• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Frode fiscale e bancarotta fraudolenta, sequestrati dalla GdF beni per 5,5 milioni

13 Gennaio 2022 // Luciano Mazziotta

Un imprenditore e due dottori commercialisti avevano messo in piedi un modello di evasione che avrebbe permesso ai loro clienti, tutti impegnati nel campo dell’abbigliamento e degli accessori per la moda, di emettere fatture per operazioni inesistenti

Bancarotta fraudolenta, utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte ed esercizio abusivo della professione di dottore commercialista sono le ipotesi di reato a carico di un imprenditore e due professionisti per i quali il Gip del Tribunale di Firenze, su richiesta della Procura della Repubblica, ha emesso un’ordinanza di misura cautelare. Contestualmente è stato eseguito un decreto di sequestro preventivo del valore di 5,5 milioni di euro nei confronti di 4 imprese e di 9 persone oltre a decine di perquisizioni sul territorio toscano e nazionale.

L’attività investigativa, condotta dal 2° Nucleo Operativo Metropolitano della Guardia di Finanza ha avuto inizio da una verifica fiscale avviata nei confronti di un’impresa fiorentina, attiva nella fabbricazione di capi di abbigliamento e accessori, poi fallita. Secondo le indagini, condotte nel biennio 2019 – 2021, due degli arrestati, con la compiacenza di due dottori commercialisti operanti nelle province di Arezzo e Pistoia, avrebbero pianificato all’interno di un Centro Elaborazione Dati dei modelli di evasione che avrebbero permesso ai loro clienti, tutti impegnati nella fabbricazione di capi di abbigliamento e accessori destinati a note griffe della moda, di abbattere il fatturato con l’utilizzo di fatture per operazioni inesistenti e di mantenere inalterati i rapporti commerciali con i propri committenti attraverso la costituzione ciclica di nuove realtà imprenditoriali intestate a prestanome su cui far ricadere il debito con il fisco.

Sono circa una trentina le ditte e società coinvolte, che si sono succedute su un arco temporale di più anni e che hanno maturato debiti tributari per milioni di euro, 17 le persone fisiche indagate, a vario titolo, per i reati di emissione o utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, omesso versamento dell’imposta sul valore aggiunto, bancarotta fraudolenta, sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte ed esercizio abusivo della professione di dottore commercialista. L’attività investigativa, che tutt’ora è nella fase delle indagini preliminari, ha consentito il blocco dei beni e delle liquidità nei confronti dei soggetti ritenuti responsabili. Sono stati sequestrati, nelle provincie di Firenze, Prato, Pistoia, Siena, Forlì, Cesena e Potenza, numerosi conti correnti e rapporti finanziari, 10 autovetture tra cui 5 di lusso, 5 immobili nella provincia di Firenze, Siena, Prato e Pistoia del valore complessivo di oltre 1.400.000 euro, quote societarie, nonché preziosi e denaro contante in corso di quantificazione.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bancarotta fraudolenta, frode fiscale, Guardia di Finanza, sequestro beni

Potrebbero interessarti anche

Prato, evade 3 milioni col sistema delle società “apri e chiudi”
14 Novembre 2023
Il commercialista abusivo pilotava i fallimenti: la Guardia di Finanza arresta cinque persone
27 Settembre 2023
Natale in anticipo per i piccoli di Caritas e Istituto degli Innocenti: Gdf regala 38.000 giochi
26 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

L’attacco di Renzi: “Rottamate le primarie, il Pd ora è altro rispetto a quello che guidavo io”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Arrivano due offerte per la riqualificazione del Franchi. Nardella: “Giornata importante”

11 Dicembre 2023

Interventi

Liv Ullman: ‘Stiamo vivendo forse il momento più terribile della nostra storia’

7 Novembre 2023

Il Sociale

I Custodi del Bello ripuliscono la facciata del sottopasso di viale Fratelli Rosselli

6 Dicembre 2023

Arte e cultura

Uffizi, Accademia, S. Stefano al Ponte: nel week end dell’8 dicembre oltre 70mila visitatori

11 Dicembre 2023

Sport

Il Trofeo Grand Départ del Tour de France in Consiglio comunale

27 Novembre 2023

Spettacoli

Vent’anni di appunti, ricordi e risate stasera al Tuscany Hall con Edoardo Leo

25 Novembre 2023

Le inchieste

Famiglie posti sicuri, si legge poco e poca voglia di impegnarsi in politica: ecco i giovani toscani

21 Novembre 2023 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito sicurezza Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy