• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Giardini più sicuri con il potenziamento di illuminazione

13 Ottobre 2020 // La Martinella di Firenze

Il nuovo piano da 200mila euro riguarderà una trentina di aree verdi in tutti i cinque quartieri della città e avrà come obiettivo fruibilità dei luoghi oltre all’efficienza energetica

A destra l’assessore all’ambiente Cecilia Del Re (FOTO Enrico Ramerini / CGE Fotogiornalismo)

Rendere i giardini cittadini sempre più fruibili e sicuri attraverso il potenziamento dell’illuminazione. È l’obiettivo del piano di interventi che ha avuto oggi il via libera della giunta di Palazzo Vecchio su proposta dell’assessore all’Ambiente Cecilia Del Re. Un accordo quadro da 200mila euro per la realizzazione e l’adeguamento degli impianti di illuminazione in 30 giardini e aree verdi del territorio comunale, che partirà con un primo lotto di interventi.

“Lavoriamo per mettere a disposizione dei cittadini giardini e aree verdi sempre più vivibili e sicure – ha detto l’assessore Del Re -, anche attraverso nuovi interventi di illuminazione. Un piano per realizzare e adeguare gli impianti di 30 spazi verdi nei diversi quartieri, puntando su efficienza energetica e fruibilità di questi luoghi di aggregazione sempre più apprezzati da cittadini e famiglie in periodo di emergenza Covid”.

Nello specifico, il progetto prevede la posa di nuovi quadri elettrici poliestere IP65, interruttori automatici modulari, blocchi differenziali bipolari di tipo A e apparecchi illuminanti a Led tipo stradale IP66 con efficienza luminosa di almeno 80 lm/W. Gli interventi di nuova illuminazione riguarderanno progressivamente tutti i quartieri.

Nel Quartiere 1: il giardino delle Scuderie a Porta Romana, la terrazza Marasco davanti a piazza Poggi e il giardino di piazza Puccini. Nel Quartiere 2: le aree di via Calvi, via Ugo Bassi (entrata centro anziani Campo di Marte), viale Paoli (parte rialzata dell’area campini), il vialetto interno di collegamento nei giardini via Salvi Cristiani-via Novelli (tra le scuole Santa Maria a Coverciano e Mazzanti), i giardini di viale Malta (altezza area cani), viale Righi e lato via Martini, l’area cani del parco del Mezzetta-San Salvi verso la ferrovia. Nel Quartiere 3: i giardini di via San Brunone, via Tagliamento e dietro la sede del Quartiere 3: i giardini di via Belgio. Nel Quartiere 4: l’area verde in via Signorini-via dell’Argingrosso, via Liberale da Verona-via Chimenti, Lungo le Mura di Santa Rosa tra il Lungarno Santa Rosa e via Pisana a Porta San Frediano, il parco di Villa Strozzi in generale e in particolare il viale di accesso da via Pisana, l’area cani Villa Vogel in via Canova, l’area verde in via Bartolomeo della Gatta, il giardino dedicato a Duccio Dini in via Ambrogio di Baldese, l’area cani in via Giovanni dell’Opera, il giardino del centro culturale Canova, l’area verde via Maccari. Nel Quartiere 5: il giardino Orti del Parnaso, il giardino di via Mariti, l’area giochi giardino via Pisacane, il sottopasso pedonale di via Piccinini (accesso area verde rampe viale XI agosto).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cecilia Del re, giardini, illuminazione, sicurezza

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

La rabbia dei commercianti: “Fateci riaprire o lo facciamo da soli”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

“Giusto mantenere la zona rossa a Firenze”

11 Aprile 2021

Interventi

Decalogo Firenze-Venezia, Marco Verzì, presidente Guide Turistiche di Firenze: accolte le nostre istanze

15 Marzo 2021

Il Sociale

Tutto quello che c’è da sapere per vaccinare le persone con elevata fragilità

7 Aprile 2021

Arte e cultura

Un tour virtuale ci fa (ri)scoprire il ruolo della donna nella Roma del secondo secolo

12 Aprile 2021

Sport

La Grande Atletica torna a Firenze

9 Aprile 2021

Spettacoli

Pieraccioni cerca un volto per il suo nuovo film

7 Aprile 2021

Le inchieste

Il 65% dei fiorentini è ancora preoccupato per il Coronavirus

3 Aprile 2020 Di Valentina Roselli

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Alessandro Draghi Andrea Vannucci Arte Artemio Franchi bollettino Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cristina Giachi Cultura Dario Nardella degrado Enrico Rossi eugenio giani Federico Gianassi Firenze Forza Italia gallerie degli uffizi Lega movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Regione Toscana restauro restyling riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2021 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy