• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Giro di vite del Comune contro la “Movida molesta”

18 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Da domani in tutto il perimetro del centro storico Unesco e alle Cascine saranno vietate la vendita, l’uso e il possesso di contenitori in vetro per bevande: unica eccezione il servizio al tavolo. Multe da 25 a 500 euro

L’assessore alla sicurezza Andrea Vannucci

Giro di vite del Comune contro la “Movida molesta”. Da domani 19 giugno e fino al 31 agosto prossimo dalle 20 alle 6 di tutti i giorni della settimana in tutto il centro storico Unesco, compreso il Parco delle Cascine (l’area tra il Fosso Macinante, il torrente Mugnone, il fiume Arno e piazza Vittorio Veneto), sarà vietata per motivi di incolumità e sicurezza urbana la vendita, l’uso e la detenzione di contenitori in vetro per bevande ad eccezione del servizio al tavolo nell’ambito delle sole attività di somministrazione di alimenti e bevande. Per chi non rispetta l’ordinanza sono previste multe che vanno da un minimo di 25 a un massimo di 500 euro. Lo prevede l’ordinanza firmata oggi dal sindaco Dario Nardella per prevenire il turbamento della pacifica convivenza negli spazi condivisi tra residenti e fruitori della città nel tempo libero, i potenziali rischi per l’incolumità delle persone e il danneggiamento del patrimonio artistico della città. 

“Fin dalle prime riaperture degli esercizi commerciali e dei locali che vendono alcolici – spiega l’assessore alla Sicurezza urbana Andrea Vannucci – abbiamo seguito con molta attenzione la ripresa della vita serale e notturna nella nostra città, con una particolare attenzione al tema degli assembramenti e del rispetto delle norme di sicurezza relative al contenimento del contagio. Nelle ultime settimane è stato fatto un grande lavoro di presenza e di intervento, sia in termini di prevenzione che di dissuasione, da parte della Polizia municipale e che delle altre forze di polizia. Il monitoraggio è stato effettuato in collaborazione e in stretto raccordo con la prefettura e anche grazie alla collaborazione delle associazioni di categoria e degli esercenti, che hanno dato una mano attraverso la messa a disposizione di steward”.

In dettaglio si tratta del centro storico Unesco che ha come perimetro e ricomprende l’intera piazza Poggi, attraversa l’Arno lungo la linea della Pescaia e comprende piazza Piave, viale Giovine Italia, piazza Beccaria (lato centro fino alla porta), viale Gramsci, piazzale Donatello (lato rivolto centro compreso il Cimitero degli Inglesi), viale Matteotti, piazza della Libertà (lato centro), viale Lavagnini, viale Strozzi, viale Caduti dei Lager, sottopasso ferroviario, viale Fratelli Rosselli, piazzale di Porta a Prato (lato centro fino alla porta), viale Fratelli Rosselli (fino all’angolo con lungarno Vespucci), lungarno Vespucci fino al Consolato Americano. Il perimetro dell’area attraversa l’Arno fino a tagliare lungarno Santa Rosa, via lungo le Mura di Santa Rosa, piazza Verzaia, Porta San Frediano, viale Ariosto, viale Aleardi, piazza Tasso, viale Petrarca, piazzale di Porta Romana (lato centro), taglia lungo il viale interno di separazione del Giardino di Boboli dall’insediamento zona Bobolimo e arriva fino al Forte di Belvedere, via di Belvedere, via dei Bastioni fino alla terrazza sopra il Torrione di San Niccolò, piazza Poggi. Al centro Unesco si aggiunge il Parco delle Cascine.

“Quello che vogliamo ottenere con questa ordinanza – continua Vannucci – si inserisce nella scia delle iniziative intensificate lo scorso fine settimana per quanto riguarda il rispetto della disciplina prevista dal regolamento Unesco sul tema della vendita di alcolici con diversi controlli effettuati e sanzioni fatte da parte della Polizia municipale. Il passo successivo in termini di intervento è questa ordinanza che punta a sanzionare la detenzione impropria di bottiglie di vetro nella zona più critica della città sotto questo profilo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, movida, multe, sicurezza

Potrebbero interessarti anche

Sicurezza sulla strada, a maggio controllati 15mila veicoli
9 Giugno 2022
Movida, le discoteche chiedono aiuto per l’alcol
26 Maggio 2022
Il primo ha preso 21 multe, il secondo era irregolare e senza patente: auto fermate
16 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rimpasto di Giunta, l’amarezza di Del Re e Martini

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy