• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Gkn, Nardella scrive a Ursula Von Der Leyen

18 Agosto 2021 // La Martinella di Firenze

Il sindaco di Firenze, in qualità anche di presidente di Eurocities, ha scritto oggi alla Presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen sul caso Gkn chiedendo che “l’Unione europea si prenda le proprie responsabilità” e auspicando “un autorevole impegno diretto della Presidente sulla situazione dello stabilimento di Firenze”. Questo il testo della missiva.

Gentilissima Presidente Von Der Leyen,

le scrivo riguardo alla grave situazione che sta avvenendo presso l’azienda GKN di Campi Bisenzio, una florida realtà industriale con 422 lavoratori radicata da tantissimi anni sul territorio fiorentino, che rappresenta un’eccellenza a livello internazionale nella realizzazione di componenti destinate alle industrie del settore automobilistico.

Nelle scorse settimane l’azienda, di proprietà del Fondo di investimenti Melrose, ha comunicato a mezzo mail le ferie forzate, il conseguente licenziamento della totalità dei dipendenti e la chiusura immediata dello stabilimento, contravvenendo, a nostro avviso, ai principi normativi italiani sulle corrette relazioni sindacali.

La presidente della Commissione Europea Ursula Von Der Leyen

Come per molte altre vicende simili accadute all’interno dei paesi dell’Unione, la dismissione dell’impianto non è dettata dagli effetti della crisi economica, ma al contrario dalla volontà di grandi fondi finanziari di aumentare ad ogni costo il proprio profitto, senza rispettare e riconoscere il valore del lavoro, sfruttando il gap salariale e fiscale, spesso molto rilevante, presente tra i Paesi dell’Unione Europea.

Siamo con tutta evidenza di fronte ad un comportamento aziendale grave ed ingiustificabile nei confronti del quale a livello locale stiamo attivando ogni azione possibile, pur consapevoli che i nostri mezzi sono estremamente limitati di fronte a crisi aziendali di questa portata.

A dimostrazione dell’interesse europeo che una vicenda del genere suscita, mi permetto di evidenziare che la realtà di GKN si inserisce nel contesto europeo di transizione ecologica dell’industria automotive, come da lei prospettato lo scorso 14 luglio in occasione della presentazione del piano “Fit for 55”, all’interno del quale è previsto che tutte le autovetture nuove immatricolate a partire dal 2035 saranno a zero emissioni.

Al netto dell’oggettivo impegno del governo italiano e regionale sulla vicenda, mi permetto dunque di rivolgermi a lei, Presidente Von Der Leyen, che ha recentemente aperto lo State of The Union di Firenze citando Don Lorenzo Milani ed il suo “I care”, ovvero mi faccio carico delle responsabilità.

È infatti oggi più che mai necessario che ognuno si interessi al prossimo e che l’Unione Europea si prenda le proprie responsabilità affinché da un lato vengano poste in essere misure di contrasto alla concorrenza sleale che sfrutta condizioni fiscali e livelli salariali più bassi in alcuni Stati rispetto ad altri, causando disoccupazione e perdita di lavoro e, dall’altro, vengano regolamentate le attività dei grandi gruppi di investimento che, talvolta beneficiando anche di aiuti pubblici, pongono in essere attività speculative.

Infatti, seppure la normativa comunitaria contempli il principio della libertà della concorrenza, è altrettanto vero che fin dal Trattato di Amsterdam del 1997 la promozione di un elevato livello di occupazione e del progresso economico e sociale sono stati incardinati tra gli obiettivi dell’UE, conferendo inoltre alla CE la responsabilità di sostenere e integrare le attività degli Stati membri in tali settori, incoraggiando la cooperazione tra questi ultimi e sviluppando una strategia coordinata.

Inoltre, la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, che con il Trattato di Lisbona ha assunto valore vincolante, riconosce i cosiddetti «diritti di solidarietà», come il diritto dei lavoratori all’informazione e alla consultazione, il diritto alla contrattazione collettiva e a condizioni di lavoro giuste ed eque; principi generali che sono venuti a mancare in questa vicenda.

Infine, solo tre mesi fa in occasione del Porto Social Summit, dove ci siamo incontrati, gli Stati Membri e le organizzazioni economiche e sociali hanno ribadito l’impegno europeo in tema di diritti sociali. In particolar modo abbiamo richiesto “un’attenzione particolare sul rafforzamento dei diritti dei lavoratori e sui sistemi di sicurezza sociale”.

Le chiedo pertanto un suo autorevole impegno diretto sulla situazione dello stabilimento di Firenze, poiché come riaffermato in occasione del vertice di Porto, ora più che mai l’Europa deve essere il continente della coesione sociale e della prosperità.

Confidando nell’interesse suo e di tutta la Commissione Europea,

le porgo cordiali saluti,

Argomenti:Dario Nardella, Gkn, lettera, Ursula von der Leyen

Potrebbero interessarti anche

Loggia Isozaki, gli Architetti: “Nessuna risposta da Sangiuliano, il ministro Giuli chiarisca”
9 Ottobre 2024
Funaro riceve la fascia tricolore a Palazzo Vecchio. “Da oggi inizia una fase nuova”
27 Giugno 2024
Nardella: “Renzi? Venga a trovarmi a Bruxelles”
11 Giugno 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy