• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Gli “Occhi antichi” a Casa Schlatter raccontano Campo di Marte

27 Giugno 2020 // Luciano Mazziotta

Oggi e domani è ancora possibile visitare l’affascinante mostra allestita da Alessandra Schlatter che ripercorre le memorie del quartiere attraverso fotografie, ritagli di giornali, contributi e testimonianze

Alessandra Schlatter

C’è tempo ancora fino a oggi (15.30-18.30) e domani, domenica 27 giugno, (10 -13 e 15.30-18.30) per ammirare “Con occhi antichi”, l’affascinante mostra allestita nelle stanze della casa-museo Schlatter di viale dei Mille che vuole ripercorrere le memorie del quartiere Campo di Marte attraverso ritagli di giornali, fotografie, ricordi, contributi e testimonianze che raccontano l’evoluzione di un quartiere fin da quando era una periferia lontana e di campagna per Firenze, per poi diventare campo di aviazione militare con l’appassionante gara di aeroplani tenuta nel 1910, area sportiva con le immagini dello Stadio realizzato Pier Luigi Nervi nelle fasi di costruzione e la curiosità suscitata dall’arrivo del grande circo americano di Buffalo Bill.

A raccogliere le immagini e poi approntare i pannelli che con molta nostalgia e anche una fortissima emozione ci riportano indietro nel tempo ci ha pensato Alessandra Schlatter, pronipote del pittore Carlo Adolfo.

Oltre a luogo di mostra e casa-museo, il villino che si affaccia in maniera quasi magica in fondo al Viale dei Mille e finisce inevitabilmente per rapirti e condurti all’interno alla ricerca dei suoi segreti e dei suoi quesiti enigmatici (Carlo Adolfo Schlatter era uno degli esponenti più accreditati della corrente teosofica), è anche un bed & breakfast dove è impossibile non immaginare di fermarsi almeno un paio di notti. Non solo per vedere la “solita” Firenze, ma per fare conoscenza con un mondo tutto particolare fatto di dipinti e ferri battuti, arredi di grandissimo pregio, sui quali è difficile non sentire la presenza dell’artista Carlo Adolfo: una figura che andrebbe riscoperta, o per meglio dire scoperta e conosciuta fino in fondo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandra Schlatter, Arte, Campo di Marte, Casa Schlatter, Cultura, Mostra

Potrebbero interessarti anche

Il Franchi e il futuro di Campo di Marte: alla Palazzina Reale dibattito il 29 giugno
27 Giugno 2022
La guerra in Ucraina nelle foto di Niccolò Celesti
25 Giugno 2022
Sette donne e in comune un grande destino: mecenatismo e generosità
23 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy