• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

I 75 anni della Liberazione di Firenze: Nardella attacca Salvini

12 Agosto 2019 // Luciano Mazziotta

Il primo cittadino cita Primo Levi e poi aggiunge: “Decreto sicurezza inconciliabile con i valori della Liberazione”

La Martinella ha suonato per ricordare il 75° anniversario della Liberazione di Firenze dalle truppe nazi-fasciste

“Ogni tempo ha il suo fascismo: se ne notano i segni premonitori dovunque la concentrazione di potere nega al cittadino la possibilità o la capacità di esprimere e attuare la sua volontà. A questo si arriva in molti modi, non necessariamente con il terrore dell’intimidazione poliziesca, ma anche negando o distorcendo l’informazione, inquinando la giustizia, paralizzando la scuola, diffondendo in molti modi sottili la nostalgia per un mondo in cui regnava sovrano l’ordine, ed in cui la sicurezza dei pochi privilegiati riposava sul lavoro forzato e sul silenzio forzato dei molti”.

Sono la cronaca e l’attualità politica a irrompere nel discorso del sindaco Dario Nardella per il 75° anniversario della Liberazione di Firenze attraverso le parole di Primo Levi usate come monito e come raccomandazione per le giovani generazioni che si ritrovano insieme a ex partigiani, uomini e donne delle istituzioni e tantissimi cittadini in una Piazza Signoria gremita di folla e anche di turisti che curiosi hanno voluto assistere alla celebrazione.

Dario Nardella e Leonardo Agresti

La commemorazione è iniziata presto, alle 7 del mattino, con i rintocchi della Martinella, la campana che da Palazzo Vecchio dette il segnale di inizio dell’insurrezione contro le truppe nazi-fasciste; ed è poi proseguita con l’alzabandiera in Piazza Santa Croce alle presenza del Prefetto Laura Lega, di autorità civili e militari, di associazioni combattentistiche e d’arma, di una “pattuglia” della Linea Gotica di Pistoia e di una rappresentanza dell’associazioni degli ex combattenti indiani sikn anche loro impegnati nella liberazione della Città.

Nardella non ci mette molto ad arrivare al punto centrale della questione che in questi torridi giorni d’agosto sta rendendo arroventato il clima politico nazionale fra crisi di governo, date sulle prossime elezioni politiche e possibili nuove (o vecchie) alleanze. “Il decreto sicurezza – dice il primo cittadino fiorentino alzando il tono della voce e scandendo bene le parole perché non ci siano possibilità di fraintendimento – è inconciliabile con i valori della Liberazione”.

La cerimonia dell’alzabandiera

E poco dopo aggiunge polemicamente: “Pochi giorni fa è stata posta la fiducia in Parlamento su quello che è stato definito decreto sicurezza bis. Io condivido le perplessità e anche i richiami formali molto severi del presidente della Repubblica Sergio Mattarella soprattutto sul fatto che lo Stato italiano punisca con sanzioni, che arrivano addirittura a un milione di euro, coloro che fino a prova contraria salvano da morte certa le persone in mare. Sono questi i valori di solidarietà per i quali i partigiani hanno lottato? È questo lo Stato per il quale i nostri concittadini hanno versato il loro sangue?  È questa l’Italia che vogliamo mostrare al mondo intero? Non penso proprio”.

Il ministro dell’Interno Salvini, dunque, al centro delle attenzioni di Nardella che poco prima di iniziare la cerimonia aveva rivolto un durissimo attacco al responsabile del Viminale: “L’Italia – aveva detto conversando con i cronisti – è una nave in grande difficoltà, che rischia di prendere uno scoglio. Abbiamo una crisi economica, c’è il tema dell’aumento dell’Iva che va evitato, le opere pubbliche che vanno sbloccate. Ma purtroppo Salvini, che parla sempre di navi, ha abbandonato la nave Italia: se ne è andato e non vuole prendersi la responsabilità di affrontare questi nodi”.

Leandro Agresti “Marco”, uno dei primi partigiani saliti sui monti per combattere nazisti e fascisti, ricorda i tanti compagni scomparsi: alcuni anche uccisi in nome della libertà. Ma la testimonianza più commovente è quella di Riccardo Mattei, figlio di Liliana Benvenuti “Angela”, recentemente scomparsa, staffetta partigiana che “prima di partire per ogni missione si faceva il segno della croce”.

Racconta Mattei che subito dopo la Liberazione un giornalista americano la intervistò e quando le chiese cosa volessero fare adesso i, partigiani lei candidamente rispose: “andare a ballare, sabato. Dopo tante adunate militari lei voleva solo la libertà, poter andare a ballare quando, dove e con chi si vuole”.

Intanto stamattina il presidente della Regione Enrico Rossi è a Sant’Anna di Stazzema insieme al ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi per ricordare le 560 vittime dell’eccidio nazista. Assieme a loro ci saranno il sindaco di Moers (cittadina gemellata con Stazzema) Cristoph Fleischauer e il rappresentante dell’Associazione Martiri Sant’Anna. A Fiesole invece sarà ricordato il sacrificio di Alberto La Rocca, Vittorio Marandola e Fulvio Sbarretti i tre Carabinieri che il 12 agosto 1944 si consegnarono alle truppe tedesche nella cittadina per salvare 10 ostaggi e subito dopo vennero fucilati.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, Liberazione Firenze, Martinella, Matteo Salvini

Potrebbero interessarti anche

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”
21 Marzo 2023
Nardella: ‘No messinscena per il blitz di venerdì’. Summit istituzioni-ambientalisti a settembre
20 Marzo 2023
Il sindaco “placcatore” si scusa e tende la mano al dialogo, i dubbi però restano
19 Marzo 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy