• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

I colori del Calcio Storico sulle panchine in Piazza della Passera

15 Luglio 2020 // Luciano Mazziotta

La panchina in Piazza della Passera che riunisce i quattro colori del Calcio Storico Fiorentino

L’omaggio di Stefano Di Puccio, consigliere comunale e notissimo ristoratore, alla città e alla voglia di riprendere malgrado le difficoltà causate dalla pandemia da Covid-19

Un omaggio alla città e alla voglia di riprendere, malgrado il grande momento di difficoltà causato dalla pandemia da Covid-19. Insieme a una dedica, particolare e personale al Calcio Storico. E così dal nulla in Piazza della Passera sono spuntate cinque panchine nuove di zecca. Quattro dipinte con i colori dei quartieri che ogni anno si danno battaglia sul sabbione di Santa Croce e che stavolta non hanno potuto confrontarsi per via del Covid-19: bianco, azzurro, verde e rosso. L’ultima, in un ulteriore e forte messaggio di unità, solidarietà e di amicizia, che li riunisce tutti.

L’idea è venuta a Stefano Di Puccio, consigliere comunale Pd a Palazzo Vecchio e notissimo ristoratore con il proprio locale che affaccia sulla piazza. Assieme a suo figlio Arno, colonna portante de I Medicei Rugby, ha prima pensato alla bandiera italiana, poi si è soffermato sull’arcobaleno e infine la scelta è caduta sui quattro simboli del Calcio Storico Fiorentino che proprio qualche giorno fa ha sbancato l’audience della piattaforma televisiva Netflix con ben 52 milioni di contatti dopo la trasmissione di un documentario dedicato a quello che da sempre è lo sport più amato dai fiorentini.

“Volevo inventarmi qualcosa – racconta Di Puccio – per tornare ad accendere i riflettori sulla Piazza. Il solito coniglio che estraggo dal cappello quando ho bisogno di qualcosa di nuovo. Le panchine sono di proprietà dei commercianti della piazza e avevano bisogno di una riverniciata perché erano ormai ridotte male. Così io e mio figlio ci siamo guardati negli occhi e abbiamo cominciato a pensare quale potesse essere il tema migliore. Queste panchine vogliono anche essere un omaggio alla città e un desiderio di bellezza per fare la “mia piazza” e la piazza di tutti ancora più bella. Nonostante i tanti anni di militanza, non sono mai stato legato al Calcio Storico a differenza di altri per i quali invece è tutto. Il Calcio mi ha dato tanto e in questa occasione mi sono sentito di dovere fare questo particolare omaggio, di non celebrare solo la parte bianca perché il quartiere è quello, ma di estenderlo anche agli altri rioni come senso di sportività, di unità e di amicizia“.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:calcio storico, panchine, Piazza della Passera, quartieri, Stefano di Puccio

Potrebbero interessarti anche

Restaurate due armature del Corteo Storico: debutteranno allo Scoppio del Carro
23 Febbraio 2023
Il 17 febbraio torna la “Partita dell’Assedio” 
14 Febbraio 2023
Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024
11 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Va al bancomat per prelevare e viene rapinato. Minori scippano donna, scoperti e denunciati

24 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

“Commisso è stato bistrattato a Firenze. La Fiorentina venga a giocare a Prato”

24 Marzo 2023

Spettacoli

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’

22 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy