• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

I Musei di Firenze e la Fase 3: chi riapre e chi no!

21 Maggio 2020 // La Martinella di Firenze

Dal 18 maggio, secondo l’ultimo DPCM, possono riaprire anche i Musei. Il Sindaco Nardella ha già annunciato che al momento i Musei Civici rimarranno chiusi. La situazione degli altri Musei fiorentini: chi riapre e chi no! (aggiornato al 21 maggio)

L’ultimo dpcm del Governo Conte ha incluso, tra i soggetti che potranno riaprire i battenti a partire dal 18 maggio, anche quei Musei che saranno in grado di garantire le misure di sicurezza adeguate ai protocolli specifici.

Nei giorni scorsi il Sindaco Dario Nardella ha annunciato l’intenzione, poi confermata dai fatti, di non riaprire i Musei Civici del Comune di Firenze poiché l’assenza di turismo non garantirebbe le risorse sufficienti a mantenerli operativi.

A Firenze ci sono numerosi ed importantissimi musei, alcuni sono Musei Statali, altri sono Musei Civici, poi ci sono numerosi Musei retti da Fondazioni o Enti privati.

In questo articolo cerchiamo di fare un po’ di chiarezza su cosa riapre e cosa no, precisando che la situazione potrebbe mutare in qualsiasi momento ed evidenziando come spesso manchino notizie certe sui canali ufficiali dei Musei, anche di quelli Statali..

Musei Statali Firenze – Riapertura

La Galleria dell’Accademia, che ospita al suo interno il David di Michelangelo, rimarrà chiusa fino al 1 giugno 2020 e dunque, al momento, non riaprirà.

Il Museo del Bargello ha annunciato che dal 2 giugno riapriranno i musei ad esso collegati di Palazzo Davanzati ed il Museo delle Cappelle Medicee. Niente invece è comunicato in merito alle riaperture di Orsanmichele e Casa Martelli, sempre facenti parte il circuito del Bargello.

Per potere nuovamente ammirare le meravigliose statue del Bargello occorrerà invece attendere gli inizi di agosto a causa di un intervento imponente per la messa in sicurezza del patrimonio conservato.

Ha riaperto al pubblico il 21 maggio il Giardino di Boboli, Palazzo Pitti lo farà il 28 di maggio mentre per le Gallerie degli Uffizi si dovrà aspettare il 3 giugno (leggi https://www.lamartinelladifirenze.it/riapertura-giardino-boboli/)

Anche il Museo Archeologico Nazionale per il momento sembra non riaprire i battenti e, sebbene sul sito del Polo si indichi la chiusura fino al 17 compreso, ad oggi notizie certe sulla riapertura non ce ne sono.

Stesso discorso vale per il Museo di San Marco.

Anche le Ville Medicee di Castello e della Petraia, con i loro bellissimi parchi, sono al momento ancora chiusi.

Musei Civici di Firenze – Riapertura

Come anticipato, per il momento i Musei gestiti dal Comune di Firenze non riapriranno.

La non riapertura riguarderà dunque Palazzo Vecchio, Palazzo Medici Riccardi, Santa Maria Novella, Museo Stefano Bardini, Cappella Brancacci.

Riapertura degli altri Musei di Firenze

La Fondazione Palazzo Strozzi non ha ancora comunicato una data certa per la riapertura dei Musei, sul sito non è presente nessuna informazione in merito. Da quello che si può trovare navigando sui social della Fondazione si evince che è ancora in fase di studio il piano di sicurezza che porterà alla riapertura di Palazzo Strozzi e della mostra di Tomas Saraceno iniziata prima della Pandemia.

Anche il Museo dell’Opera del Duomo attende di poter riaprire al pubblico, nel frattempo ha però sperimentato un dispositivo elettronico per garantire la distanza tra i visitatori.

Il Museo Horne per il momento non ha comunicato niente sulla possibile riapertura, stesso discorso vale per il Museo Marino Marini.

Il 18 maggio riapre i battenti il Museo Stibbert di Firenze.

Rimane per il momento chiuso il Museo di Storia della Scienza – Museo Galileo così come il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze.

L’Opera di Santa Croce, che gestisce la meravigliosa Basilica di Santa Croce, annuncia l’apertura al pubblico dal 30 maggio mentre è possibile già visitare il Chiostro e la Sacrestia con il Crocifisso Ligneo di Michelangelo in Santo Spirito.

Chiusi per il momento il Museo Casa Buonarroti ed il Museo Casa di Dante.

Non sappiamo quando riaprirà il Museo degli Innocenti: sul sito istituzionale si legge di chiusura fino al 18 maggio, senza specificare però se poi sarà riapertura o meno.

Rimangono chiuse ancora la Basilica di San Lorenzo e la Biblioteca Laurenziana, gestite dall’Opera Medicea Laurenziana.

Ancora chiuso, infine, il Museo Casa Siviero.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:apertura musei, musei civici di firenze

Potrebbero interessarti anche

Domenica 8 musei civici gratuiti per i residenti nella Citta Metropolitana
3 Gennaio 2023
Musei civici aperti per Ferragosto
11 Agosto 2022
Riecco la Domenica Metropolitana, musei civici gratuiti per i fiorentini
4 Dicembre 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy