• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il destino del Franchi in mano al Ministero

16 Novembre 2020 // Luciano Mazziotta

Fiorentina e Palazzo Vecchio, in una lettera, chiedono ai Beni Culturali quali siano gli “elementi testimoniali” da mantenere, fidando nella legge “ad hoc” che consente di bypassare le Soprintendenze

La lunga querelle sul destino del Franchi potrebbe sbloccarsi nei prossimi giorni. Oggi infatti partirà una lettera, destinazione Roma Ministero dei Beni Culturali, nella quale si chiederà quali siano i cosiddetti “elementi testimoniali” dello stadio da preservare nel caso l’impianto progettato da Nervi dovesse essere abbattuto e in parte ricostruito come del resto prevede la legge “ad hoc” approvata dal Parlamento. Nella busta ci sarà anche una missiva del sindaco Dario Nardella in cui si ribadisce che Palazzo Vecchio e la Fiorentina lavorano assieme all’operazione.

Come scrive oggi il Corriere Fiorentino, l’iniziativa è il risultato di una riunione tenutasi in video conferenza tra i principali attori della vicenda: compreso l’architetto Marco Casamonti senza il quale dunque non è possibile nemmeno lontanamente immaginare una soluzione alternativa per il vecchio Comunale che non sia quella di buttare giù e ricostruire da un’altra parte, magari a pochi metri di distanza: una delle ipotesi girate nelle scorse settimane era proprio quella di una specie di “traslazione” dell’impianto dalla posizione dove si trova adesso verso i Campini con una struttura completamente nuova sulla quale poi inserire le parti salvate.

D’altronde la legge, scavalcando il parere della Soprintendenza e lasciando la decisione finale su quello che si può fare o meno al Ministero, lascia mano libera (fin troppo) a qualunque tipo di possibilità: bypassare i vincoli esistenti e appunto abbattere e ricostruire se ci sono “elementi testimoniali” da conservare. Da qui è partita l’idea di chiedere a Roma quali siano queste benedette parti da mantenere, perché il patron viola Rocco Commisso non voleva correre il rischio di presentare un progetto (con tutti i costi economici che comporta) per poi magari sentirsi dire un “no secco”.

La lettera dovrebbe contenere anche le indicazioni generali del progetto di Casamonti. Al ministero spetterà esprimersi su cosa tenere e come: scale elicoidali, tribuna, Torre di Maratona solo per ricordare gli elementi più connotanti l’opera di Nervi. La palla poi tornerà a Casamonti che potrà dire a Commisso come operare e il presidente deciderà se quanto detto risponderà ai suoi interessi. Il ministero avrà 90 giorni di tempi per dare la sua valutazione.

Argomenti:nuovo stadio, restyling, rocco commisso, stadio

Potrebbero interessarti anche

Dalle Cascine alle Porte Sante, a Santo Spirito: restyling completo per 12 bagni pubblici
21 Novembre 2024
Lega, “Pd decide senza ascoltare i cittadini”. Pierguidi: “I fiorentini vogliono la tramvia”
17 Agosto 2024
Oggi l’incontro Funaro-assessori e domani primo Consiglio Comunale
15 Luglio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy