• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il Franchi e il futuro di Campo di Marte: alla Palazzina Reale dibattito il 29 giugno

27 Giugno 2022 // La Martinella di Firenze

L’evento organizzato dall’Ordine degli Architetti. Parteciperanno gli otto progetti finalisti del concorso internazionale. Fino al 1 luglio la mostra con tutti i lavori

Quale futuro per lo stadio Franchi e l’area di Campo di Marte, alla luce anche del concorso internazionale vinto dallo studio Arup che a inizio giugno ha presentato lo studio di fattibilità tecnico-economica nel corso di un affollato incontro stampa nel Salone de’ Dugento a Palazzo Vecchio. Ordine e Fondazione Architetti di Firenze ospitano il 29 giugno dalle ore 14.30 alla Palazzina Reale l’evento “Lo stadio di P.L. Nervi e il Campo di Marte”, insieme alla presentazione della mostra (aperta a cittadini e professionisti) dei progetti che hanno partecipato al concorso internazionale e rimarrà visibile fino al 1 luglio. L’iniziativa è organizzata da Comune di Firenze, Ordine degli Architetti di Firenze, Fondazione Architetti di Firenze, con il contributo di Fondazione CR Firenze e il supporto di Ance Firenze.

Dopo i saluti istituzionali (ore 14.30) del sindaco Dario Nardella è in programma una tavola rotonda, moderata dal direttore del Corriere Fiorentino Roberto De Ponti alla quale parteciperanno Giacomo Parenti, direttore generale della Città metropolitana di Firenze, Pier Matteo Fagnoni, presidente dell’Ordine degli Architetti di Firenze, Mario Perini, coordinatore concorsi, Pierluigi Banchetti, presidente Ance Firenze e Stefania Fanfani, direzione urbanistica del Comune di Firenze.

Alle 17.30 ci sarà la presentazione dei progetti finalisti: i saluti istituzionali saranno affidati all’assessore all’urbanistica del Comune di Firenze Cecilia Del Re, l’introduzione al presidente della Fondazione Architetti Firenze Silvia Ricceri. Successivamente saranno presentati nel dettaglio tutti i progetti finalisti: a moderare l’incontro sarà l’architetto (e già presidente dell’Ordine degli Architetti di Bologna) Pier Giorgio Giannelli. Parteciperanno, tra gli altri, David Hirsch (vincitore del concorso internazionale), Giovanni Multari (raggruppamento secondo classificato) e Lucia Celle (raggruppamento terzo classificato).

Il 30 giugno dalle ore 17 infine è previsto un percorso d’avvicinamento allo stadio del prossimo futuro con un “Itinerario d’architettura” interamente dedicato al Franchi, aperto a cittadini e professionisti: il ritrovo è davanti al cancello di ingresso dello stadio (viale Manfredo Fanti 4) alle ore 16.50. L’itinerario, prenotabile fino ad un massimo di 30 persone con 15 posti riservati agli architetti, sarà guidato dall’architetto Roberto Masini, già presidente OAF, in un percorso non turistico dell’opera di Pier Luigi Nervi e del suo rapporto con la città di Firenze.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Campo di Marte, dibattito, Ordine architetti, restyling stadio FRanchi, stadio

Potrebbero interessarti anche

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato
7 Agosto 2022
Alta Velocità: tutto risolto tra Regione, Comune e Rfi
5 Agosto 2022
Tav, la preoccupazione degli Ingegneri: “Rischiamo di perdere altri 20 anni”
5 Agosto 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Giani, Nardella e lo scontro istituzionale sul tunnel Tav per il momento evitato

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Nel 2024 nascerà il Museo diffuso della Resistenza fiorentina

11 Agosto 2022

Interventi

Ciao “Papà”, direttore per sempre

15 Luglio 2022

Il Sociale

Sangue, la donazione del Governatore Giani per la campagna estiva Avis

5 Agosto 2022

Arte e cultura

Musei civici aperti per Ferragosto

11 Agosto 2022

Sport

Uisp lancia in Regione il progetto “Sport per tutti”

5 Agosto 2022

Spettacoli

Cinema protagonista dell’estate all’Anconella Garden

5 Agosto 2022

Le inchieste

Senza personale a rischio ricavi e innovazione

4 Agosto 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy