• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il futuro di Sant’Apollonia deciso da studenti, residenti e operatori

24 Luglio 2019 // Luciano Mazziotta

Lo storico edificio, da sempre luogo di riferimento per gli universitari, è stato acquisito dalla Regione e diventerà un polo di iniziative e attività culturali

Monica Barni

Valorizzare la vocazione dell’ex complesso monastico di Sant’Apollonia a Firenze come polo di iniziative e attività culturali, di studio ed aggregazione giovanile.

Per questo la Regione metterà in atto un processo partecipativo che coinvolgerà residenti, studenti, gestori di spazi e soggetti no profit interessati a creare sinergie che leghino sempre più a stretto filo cultura e diritti.

Ad annunciarlo è stata la vice presidente della giunta regionale e assessore alla cultura Monica Barni durante un incontro con i giornalisti. Da alcuni mesi l’Ente ha acquisto la piena titolarità dell’edificio e la gestione dell’iniziativa partecipativa, che proseguirà per quattro mesi,  è stata affidata ad uno spin off universitario,  MHC-Progetto territorio.

E’ prevista prima una fase di ascolto, da luglio a settembre, quindi un momento di partecipazione attiva fino ad ottobre e infine, a novembre, il momento della verifica con la restituzione dei risultati. “L’obiettivo, oltre che valorizzarne la vocazione – spiega Barni – è quello di creare sinergie tra istituzioni, politiche, iniziative dal basso e territorio”.

Il complesso di Sant’Apollonia

Così verranno organizzate visite al complesso e momenti di condivisione con l’altro processo partecipativo in corso nel quartiere, il “Laboratorio San Lorenzo”. 

L’ex convento sorge tra via San Gallo, via XXVII aprile e via Santa Reparata. Appartiene al demanio culturale ma è stato trasferito pochi mesi fa gratuitamente alla Regione. E’ sempre stato ed è un punto di riferimento per gli studenti universitari di Firenze, in particolare per la presenza al suo interno di alcuni servizi loro dedicati come la storica mensa. Negli anni è anche diventato un luogo di aggregazione sociale ed espressione delle controculture giovanili nelle diverse fasi del Movimento studentesco. Sant’Apollonia è stato oggetto nel tempo di numerosi interventi di ristrutturazione parziale, attualmente in fase di ultimazione, e prima di affidare l’appalto per la progettazione e la fattibilità definitiva e esecutiva dei lavori di restauro conservativo, la Regione ha deciso di avviare appunto il partecipativo. 

“La particolare storia, l’occasione dell’intervento di restauro e l’avvio del processo – conclude Barni – trasformano Sant’Apollonia in un caso sperimentale di rifunzionalizzazione di un bene culturale nell’ottica di una maggiore sinergia tra le politiche culturali e quelle di sostegno al diritto allo studio universitario, nel senso di un più incisivo impegno per la partecipazione culturale della comunità studentesca”.   

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Monica Barni, Sant'Apollonia, Università

Potrebbero interessarti anche

Aule consiliari gratuite per gli studenti che discutono la tesi
2 Marzo 2021
Con l’App dello studente appare l’offerta culturale Toscana
15 Settembre 2020
Quasi sedicimila click, Il Covid non cancella la violenza
9 Maggio 2020

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy