• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il piano movida sostenibile? “Una pagliacciata”

7 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

La cancellata "fai da te" del Priore di Santo Spirito composta con le panche a protezione del sagrato: era il 25 aprile 2021

Durissimo commento di Camilla Speranza, portavoce dei residenti di Santo Spirito, dopo la firma dell’intesa Comune-commercianti. E per la prima volta anche il Pd con Rosa Maria di Giorgi chiede la realizzazione della cancellata: favorevole anche Marco Stella (F. Italia) che ha presentato una mozione in Regione

Scene di ordinaria pipì a Santo Spirito

“Una pagliacciata”. Camilla Speranza, portavoce del Comitato dei residenti di Santo Spirito boccia senza possibilità di appello e con parole molto dure il protocollo siglato dal sindaco Dario Nardella e dalle associazioni di categoria due giorni fa a Palazzo Medici Riccardi alla presenza del Prefetto Valerio Valenti e dei maggiori rappresentanti delle forze dell’ordine sulla cosiddetta “Movida sostenibile” le cui principali novità sono bagni pubblici aperti nelle piazze Santo Spirito, Sant’Ambrogio e Santa Croce fino alle 3 del mattino e dalle 21 gratuiti, panchine per fare in modo che chi si vuol sedere non debba necessariamente consumare e pugno duro della Municipale contro chi urina sui muri e fuori dai bagni: ma quest’ultimo aspetto sarà sicuramente quello più difficile da far rispettare perché non basteranno un paio di agenti della Municipale a convincere gli ‘orinatori seriali’ a non espletare i propri bisogni all’aperto come purtroppo accade ormai senza soluzione di continuità proprio a Santo Spirito sui muri della Basilica del Brunelleschi.

Scritte sulla fontana

“Il protocollo – spiega con rabbia Speranza – è una pagliacciata,  una ulteriore presa in giro e una totale mancanza di rispetto per la Basilica. La Basilica brunelleschiana  è assediata, danneggiata e oltraggiata ogni giorno, sera e  notte della settimana, come dai residenti documentato quotidianamente  e va protetta con una cancellata sin dalle sue scalinate, lungo tutto il suo perimetro. La residenza vive circondata dall’urina dei frequentatori dei locali  ed è torturata ogni sera e notte da persone alterate, aggressive e incivili. La sottomissione della amministrazione ai somministratori di alcol è tristemente imbarazzante e continua a rendere Firenze, e Santo Spirito in particolare, la vasca di contenimento dello sballo, contribuendo a desertificare  il quartiere di famiglie e, quindi, privando Santo Spirito e il centro di futuro sostenibile”.

Marco Stella (F. Italia)

Già, la cancellata. Proprio in questi giorni il capogruppo di Forza Italia in Regione Marco Stella ha presentato una mozione in Consiglio Regionale con la quale si impegna la Giunta a “valutare di concerto con tutti i soggetti competenti qualsivoglia intervento per migliorare la situazione dell’intera zona”. Anche “se necessario con l’apposizione di una cancellata di protezione, soprattutto in corrispondenza delle aree più soggette a degrado come la facciata, il sagrato e l’abside”. Cancellata “anche amovibile per essere aperta durante l’orario di apertura della Basilica per recarsi alle funzioni religiose e/o in orario notturno”.

Che il protocollo non riscuota particolari consensi lo hanno fatto capire bene anche i rappresentanti del Coordinamento dei Comitati dei Residenti del Centro Paolo Ermini e Alessandro Villoresi che fanno polemicamente notare come il Comune abbia “varato il piano sulla movida consultando i commercianti e non i fiorentini, e questa è una grave scorrettezza” e ribadiscono la mancanza nel piano di qualsiasi parola sull’alcol e sulla Ztl oltre a sottolineare una volta di più il “diritto al riposo nelle ore notturne”.

Rosa Maria di Giorgi

Storce il naso infine anche la deputata Pd Rosa Maria di Giorgi la quale se da un lato afferma che l’intesa “risponde a molte delle criticità della movida” dall’altro non può fare a meno di sottolineare come “per Santo Spirito si dovesse fare di più” dichiarandosi favorevole, ed è la prima volta che accade sulla sponda del Partito Democratico, alla realizzazione di una protezione.  “Da tempo– aggiunge Di Giorgi – i residenti di Santo Spirito chiedono una cancellata a tutela dell’edificio e delle scalinate: io sono convinta che possa essere una soluzione apprezzabile, ed utile a mediare tra le diverse esigenze. Ovviamente il modo e la forma in cui realizzarla sarà oggetto di studi approfonditi che rispettino sia il valore monumentale della chiesa sia l’equilibrio, anche sociale,  con la piazza e la sua fruizione, ma a mio parere è arrivato il momento di pensare seriamente alla sua realizzazione”. Insomma, soffia alta la bufera: e siamo ancora a maggio.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Camilla Speranza, cancellata, degrado, Marco Stella, movida, movida sostenibile, Rosa Maria Di Giorgi, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

Mala movida e mangificio, domani l’assemblea di “Manoiquandosidorme” e “Oltrarno Futuro”
12 Giugno 2022
Gli antichi vessilli della città si sfidano a calcetto nel Torneo dei Gonfaloni
3 Giugno 2022
Movida sostenibile, i Comitati: “Beffati dal Comune”
2 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy