• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il primo ha preso 21 multe, il secondo era irregolare e senza patente: auto fermate

16 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

Sono due conducenti stranieri pizzicati dalla Municipale del Reparto di Rifredi. Dovranno pagare rispettivamente 1.300 e 5.100 euro

Pensavano di non pagare le multe per divieto di sosta perché le loro auto avevano targhe straniere ma la Polizia Municipale li ha scoperti e, al loro rifiuto di pagare i verbali, per le vetture è scattato il fermo di garanzia. Si tratta di due conducenti stranieri, rispettivamente albanese e georgiano, fermati la scorsa settimana dalle pattuglie del Reparto di Rifredi.  

La prima auto individuata dagli agenti è una FIAT Punto con targa albanese che in 9 mesi ha collezionato 21 verbali per divieto di sosta nella zona di via Baracca. E proprio sul marciapiede quella strada l’hanno trovata gli agenti giovedì scorso. Mentre stavano predisponendo il verbale si sono accorti che un uomo dall’alta parte della strada li stava guardando con interesse. Si sono quindi avvicinati e gli hanno chiesto se fosse il proprietario dell’auto. L’uomo ha risposto di non capire l’italiano perché albanese e ha cercato di sviare l’attenzione facendo finta di rispondere al cellulare, ma tirando fuori l’apparecchio dalla tasca è caduta una chiave di un’auto con il logo FIAT. L’uomo ha negato che fossero le chiavi della vettura in sosta vietata ma premendo il telecomando si è attivato lo sbloccaporte. A questo punto l’uomo non ha potuto più negare di essere il proprietario dell’auto che, da un accertamento eseguito dagli agenti, è risultata gravata già da 20 verbali mai pagati. Gli agenti hanno quindi invitato l’uomo a seguirli in auto agli uffici di viale Corsica dove gli hanno contestato tutti i 21 verbali (per un importo di 1.300 euro) che, vista la targa estera della vettura, devono essere pagati nell’immediato. L’uomo si è rifiutato e per l’auto è scattato il fermo a garanzia del dovuto con trasferimento presso la depositeria.

Il secondo caso risale a venerdì, quando durante i controlli di routine una pattuglia ha fermato una Mazda con targa polacca in via Pistoiese condotta da un cittadino georgiano. Questi ha dichiarato di essere il proprietario della vettura, acquistata in Polonia lo scorso aprile, mese da cui sono risultate quattro multe non pagate per divieto di sosta. L’uomo si è giustificato dichiarando di non conoscere l’italiano (che invece comprendeva e parlava) e le regole per la sosta. Ma i guai per lui non sono finiti: da ulteriori accertamenti l’uomo è risultato non in regola con la normativa sull’immigrazione e alla richiesta della patente, ha mostrato una tessera che a prima vista poteva passare per una patente georgiana ma che in realtà, a un esame più attento, è risultata una carta d’identità. Per l’uomo quindi ai verbali pregressi non pagati per divieto di sosta si è aggiunta la multa per guida senza patente (5.100 euro e sequestro del veicolo). Anche questa auto è stata portata in depositeria.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Auto, fermo, guida senza patente, multe

Potrebbero interessarti anche

Sparatoria di via Baracca, c’è un fermo per tentato omicidio
13 Giugno 2022
Sicurezza sulla strada, a maggio controllati 15mila veicoli
9 Giugno 2022
Guidava con un permesso internazionale falso: denunciato
8 Giugno 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Strappa il cellulare di mano a una giovane e fugge in bicicletta, si farà 22 mesi a Sollicciano

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy