• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Il rap dei detenuti nel nuovo cd ‘Vorrei, Potrei, Andrei’

20 Giugno 2019 // Luciano Mazziotta

Presentato a Palazzo Vecchio con Eros Cruccolini

Una compilation di 23 traccerealizzate dai detenuti nel carcere ‘M. Gozzini’ e nell’Istituto Penale per Minorenni ‘G.Meucci’ di Firenze, che utilizza il rap come strumento educativo, di integrazione e per combattere pregiudizi morali: è ’Vorrei potrei andrei’, l’ultimo prodotto musicale del progetto Sbarre Mic Check, realizzato dalla Cooperativa sociale C.A.T., che si occupa dal 1985 di lavorare in situazione di marginalità.

Un disco crudo, senza filtri o edulcorazioni di sorta ma, allo stesso tempo, vero, trasparente, diretto, una riflessione pubblica su quello che succede dentro il carcere, di cui spesso si ignorano dinamiche e problematiche. Tutti i testi sono stati scritti e interpretati dai ragazzi dei due istituti penitenziari; tra gli ospiti del disco il celebre rapper Inoki.

La copertina del Cd

Il progetto “Sbarre Mic Check” si compone di una serie di laboratori a cura degli operatori sociali della cooperativa, che utilizzano il rap come linguaggio universale di comunicazione, realizzato grazie al contributo del Comune di Firenze – Assessorato alle Politiche Giovanili, della Regione Toscana, del Quartiere 1, in collaborazione con il Centro di Giustizia Minorile.

Duplice la presentazione, venerdì 21 giugno per la Festa in musica in occasione del Solstizio d’Estate all’interno dell’Istituto M.Gozzini, alla presenza di testimonial di rilievo come Cecco & Cipo, ed il rapper di origini egiziane Amir (tra i fondatori dello storico collettivo artistico Rome Zoo insieme a nomi storici come Colle Der Fomento, Cor Veleno e Piotta).

Il secondo appuntamento sarà venerdì 28 giugno all’Utopiko nell’ambito dell’Estate Fiorentina del Comune di Firenze(via Fabrizio De Andrè, dalle ore 19, ingresso libero), in una serata di musica che vedrà la presenza di esponenti della scena rap locale e nazionale come Menti Criminali, lo stesso Charlie Dakilo e Nanne (Fi Riders). In questa occasione, sarà presentato anche il cd di Fen.Ics, ragazza di origini italo-siriane – che sarà presente all’evento – il cui disco di esordio ‘R-evolution’ è stato realizzato grazie al contributo dell’Assessorato alle politiche giovanili del Comune di Firenze. Il lavoro è stato prodotto all’interno del Centro Giovani Sala Gialla, nella sala prove dedicata a Peppino Impastato, creando così un ponte diretto e reale tra i ragazzi detenuti e la scena musicale locale.

video Fen.Ics – Aliena

La religione, il senso di colpa, la mancanza di casa, la voglia di ricominciare: tutti questi temi compaiono in “Vorrei, potrei, andrei”, tenuti insieme dal collante stilistico del rap, qui utilizzato come chiave di comunicazione, integrazione e di libertà, sia verbale che mentale, in un melting pot linguistico che comprende italiano, arabo, spagnolo e inglese. ‘I loro problemi sono la marca, i miei fratelli la rischiano in barca’ sentenzia Anas nella traccia intitolata ‘L’harraga’, un termine spagnolo utilizzato per indicare tutte quelle persone, spesso provenienti dal Nord Africa, che bruciano i propri documenti al confine nel tentativo di rendersi irriconoscibili, perdendo – di fatto – la propria identità. Il disco è disponibile online su Youtube (a questo link https://tinyurl.com/y55eb3ob ) mentre per avere una copia fisica è sufficiente farne richiesta  alla Cooperativa Cat sul proprio sito www.coopcat.it o inviando una mail a sbarremiccheck@coopcat.it. I laboratori sono condotti da Giovanna Brunelli (educatrice professionale) e Charlie Dakilo (operatore e rapper fiorentino, attivo da anni sulla scena), e coinvolgono anche il complesso penitenziario di “Sollicciano”.

Dice Daniele Bertusi della Cooperativa social CAT: “La nostra cooperativa, sin dalla nascita, si occupa di educazione ludica e artistica, con un approccio innovativo di ricerca e sviluppo. Negli anni ’90 abbiamo lavorato soprattutto in strada, organizzando tantissime attività di sensibilizzazione contro la prostituzione; nei 2000 ci siamo dedicati alla movida fiorentina, proponendo eventi ad esempio di silent disco, facendo capire come si possa divertirsi nel rispetto dell’altro. Da una ventina di anni ci occupiamo di usare la musica quale veicolo per diffondere idee di integrazione e combattere pregiudizi, come ad esempio sul concetto di crimine e colpa. Per questo abbiamo fondato un’etichetta discografica, con cui abbiamo prodotto due cd di qualità, di cui siamo orgogliosi”.

“Sappiamo come la musica sia maieutica, aiuti a tirar fuori le emozioni positive e negative. Il rap lo utilizziamo da fine anni ’90, perché è uno strumento molto potente da un punto di vista comunicativo, ed è molto attrattivo per i ragazzi. Ha una soglia di accesso bassissimo (non devi saper suonare o avere una particolare intonazione), in qualche incontro si produce una canzone, e questo è divertente, veloce e ha feedback di ritorno immediato sull’autostima. E sappiamo quanto questo sia importante in contesti quali il carcere, dove ai ragazzi è fondamentale dare supporto e fiducia”, conclude.

‘Vorrei la mia città di notte
potrei spezzare queste manette

andrei, vivendo i momenti
senza guardar le lancette

Vorrei sentirmi libero da dentro
potrei dirti quello che sento

andrei da uno psicologoma
sarebbe un altro fallimento’

Nick Fondo feat Cikoh Ram

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cooperativa sociale C.A.T, Cruccolini, detenuti, politiche giovanili, quartiere 1, Sbarre Mic Check

Potrebbero interessarti anche

A Casa Caciolle i detenuti cucinano per i senzatetto
4 Maggio 2021
Pd Q1: “Non ci sono le condizioni per mettere in discussione Sguanci”
27 Ottobre 2020
Inaugurato il nuovo Gav al quartiere 3
27 Settembre 2020

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid, casi stabili ma ancora oltre la soglia dei 4.000

2 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy