• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In piazza San Lorenzo l’installazione di Pallium e Architettura UniFI per parlare di inclusività

26 Giugno 2023 // La Martinella di Firenze

La struttura, interamente in legno, è lunga 28,50 metri e larga da 4 a 9 metri ed è tagliata secondo la conformazione dello spazio pedonale antistante per percepire “diversamente” dimensioni e rapporti

Un’installazione architettonica in piazza San Lorenzo per sensibilizzare sui temi del volontariato e dello spazio urbano inclusivo: venerdì 23 giugno in piazza San Lorenzo ha inaugurato “Vedila diversaMente”, opera site – specific che invita a guardare un’architettura simbolo della città da una prospettiva diversa: il lavoro è stato realizzato dagli studenti della Scuola di Architettura dell’Università di Firenze sulla base di un’iniziativa di Pallium OdV, Organizzazione fondata a Firenze nel 2001 con l’obiettivo di fornire assistenza  domiciliare a malati oncologici, malati affetti da patologie neurologiche degenerative (SLA) ed anziani affetti da gravi patologie, e da tre giovani under 35 nell’ambito della manifestazione Social Innovation Jam. All’inaugurazione era presente la vice sindaca del Comune di Firenze Alessia Bettini e il direttore del Dipartimento di Architettura DIDA Giuseppe De Luca.

Gli studenti del dipartimento di architettura dell’Università: in mezzo a loro il vicesindaco Alessia Bettini

Con l’intento di coinvolgere e sensibilizzare la comunità, Pallium aveva partecipato alla terza edizione di Social Innovation Jam di Siamo Solidali e Fondazione CR Firenze e realizzato un crowdfunding per il progetto #Firenzepertutti con raddoppio della cifra da parte della Fondazione. Con il supporto del Laboratorio di Architettura e Autocostruzione del DIDA, 44 studenti della Scuola di Architettura, coordinati dal Prof. Leonardo Zaffi, con le architette Eletta Naldi e Luciana Bizzini, hanno progettato e realizzato con un laboratorio didattico allestito in piazza San Lorenzo a Firenze, una grande struttura in legno, a carattere simbolico sui temi della proposta vincitrice del bando.

“L’obiettivo con cui ci siamo avvicinati a Siamosolidali – spiega  la vicepresidente Pallium OdV, Patrizia Cortevesio – era quello di avvicinare i giovani al mondo del volontariato: ci siamo riusciti e i giovani studenti di Architettura sono stati i validi artefici dei nostri propositi”.

“Vedila diversamente” nasce dalla riflessione che molti degli ostacoli che rendono difficile la realizzazione di uno spazio urbano realmente inclusivo e che non favoriscono la percezione dei diversi livelli di benefici provenienti dall’attività di volontariato, dipendono molto anche da come ognuno di noi riesce a porsi nel rapporto con gli altri, accogliendo punti di vista molteplici e modificando il proprio, anche quello più consolidato e apparentemente scontato, per conseguire davvero una “Firenze per tutti”. L’installazione a carattere temporaneo realizzata in autocostruzione, visitabile fino al 17 luglio, rilegge nella dimensione reale, quattro partiti decorativi del prospetto laterale della Basilica di San Lorenzo trasferendoli inclinati nel piano dell’area pedonale sottostante al sagrato. Viene così ribaltata una visione abituale e familiare per abitanti e visitatori, permettendo di percepire “diversamente” e in modo nuovo dimensioni e rapporti. La struttura, interamente in legno, parte del quale è stato recuperato da una precedente installazione, è lunga 28,50 metri e larga da 4 a 9 metri e si presenta inclinata verso il sagrato della chiesa, tagliata secondo la conformazione dello spazio pedonale antistante.

 “È davvero significativo – dice Bettini – quando l’arte urbana esprime valori importanti che si richiamano a una visione della città inclusiva e attenta a tutti, ed è ciò che è avvenuto in questo caso. Nel cuore di Firenze, a san Lorenzo, un’opera che vuole lanciare un messaggio forte”.

Argomenti:diversità, inclusione, installazione, pallium, piazza san lorenzo, Unifi Architettura

Potrebbero interessarti anche

Vandalizzata l’installazione contro la violenza sulle donne: oggi presidio in Ss. Annunziata
8 Maggio 2024
Macchine ‘mangia-plastica’ per riciclare meglio le bottiglie
7 Febbraio 2024
Progetto Itaca lancia “CucinAbile”, corso di cucina e sala per giovani con disabilità psichiche
14 Novembre 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy