• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In più di 100 a Roma per la proiezione del “Dono”

4 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Dopo il trionfo l’anno scorso a Venezia, il cortometraggio di Dario Acocella che racconta una missione salvavita del Nopc Logistica dei Trapianti conquista il drive-in più grande d’Europa

Il Nucleo Operativo di Protezione Civile Logistica dei Trapianti di Firenze torna ancora protagonista al cinema un anno esatto dopo il trionfo nella sezione Starlights al Festival del Cinema di Venezia.

Il cortometraggio del regista Dario Acocella, realizzato per promuovere la cultura della donazione nelle scuole secondarie da Linfoamici onlus, ha come protagonista Massimo Pieraccini presidente e fondatore del Nucleo Operativo di Protezione Civile Logistica dei Trapianti, eccellenza toscana nel mondo nel suo settore ha fatto il suo debutto nel drive in più grande d’Europa con i suoi 60mila metri quadrati davanti alle rovine di Ostia antica a Roma.

Nell’anno dell’emergenza covid 19 molto successo ha avuto questo nuovo modo di gustare il cinema all’aperto e oltre 100 erano le autovetture presenti alla proiezione del “Dono” che racconta in dieci minuti una missione salvavita seguita in presa diretta in giro per l’Europa dalla troupe intervallata oltre che dalle emozioni del “corriere” Pieraccini da quelle di chi ha vissuto l’esperienza di essere donaore e di chi quel “dono” lo aspetta per avere salva la vita. “In quest’anno per noi di superlavoro dovuto alla pandemia – afferma Pieraccini – è stata davvero una grande emozione debuttare con il cortometraggio nel drive in più grande d’Europa. Un’esperienza che mi mancava – afferma Pieraccini – ma che mi ha permesso ancora, grazie ad Anna Milici di Linfoamici e del regista Dario Acocella, di poter raccontanere il nostro quotidiano per sensibilizzare alla donazione di midollo osseo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cortometraggio, Dario Acocella, Il Dono, Massimo Pieraccini, Nucleo Operativo Prociv

Potrebbero interessarti anche

Bigazzi con il corto Ofelia vince la terza edizione di Calabria Movie Film Festival
21 Agosto 2022
C’è Nonna Marzia su YouTube che dà consigli e spiega le buone pratiche di Protezione Civile
12 Febbraio 2022
Stefano Accorsi e Colin Firth raccontano i teatri feriti dal lockdown
9 Settembre 2021

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pnrr e Stadio, Nardella in Consiglio: ‘Rispettati tutti i criteri, mai avuto rilievi dalla Commissione’

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

I confini inesistenti di Mancuso e Caccia, musical come improvvisazione e il mito di Jim Morrison

30 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy