• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

‘In punta di pennello’, e le opere si valorizzano attraverso i nuovi linguaggi social

3 Aprile 2023 // La Martinella di Firenze

Al via il progetto di Galleria dell’Accademia e Università. Ogni studente dovrà produrre un testo divulgativo su un’opera scelta che poi sarà veicolato sui canali web del Museo

La Galleria dell’Accademia di Firenze e il Dipartimento di Storia, Archeologia, Geografia, Arte e Spettacolo – SAGAS dell’Università di Firenze presentano In punta di pennello, un progetto che coinvolge gli studenti in un programma di attività, di ricerca e di studio, finalizzato alla valorizzazione e divulgazione delle collezioni del Museo, attraverso una campagna social, che sarà online da mercoledì 5 aprile, con cadenza settimanale. La sfida è stata quella di far dialogare una formazione storico artistica di alto livello specialistico con i nuovi linguaggi espressivi della comunicazione, con l’obiettivo di raggiungere un pubblico sempre più vasto.

“In punta di pennello– spiega Cecilie Hollberg, direttore della Galleria dell’Accademia di Firenze – dà il via a una nuova collaborazione, questa volta con l’Università di Firenze, che vede ancora i giovani in prima linea. Già con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti abbiamo avuto modo di realizzare, in passato, varie iniziative di successo come ad esempio Radio Accademia. Con questo particolare progetto, invece, abbiamo messo alla prova gli studenti della Scuola di Specializzazione in beni storici artistici, che si sono impegnati nella narrazione breve di alcune opere pittoriche delle nostre collezioni. Siamo molti soddisfatti dei risultati ottenuti e vi invitiamo a seguirci sui nostri canali social !”

Il progetto nasce all’interno del corso di “Comunicazione e Didattica Museale” della Scuola di Specializzazione in beni storici artistici tenuto dalla prof.ssa Chiara Lachi ed è stato elaborato insieme ad Elvira Altiero, Funzionario Storico dell’arte della Galleria dell’Accademia di Firenze. Si configura come un’esercitazione che va ‘oltre la teoria’ per cimentare gli studenti in qualcosa di concreto e utile per la loro futura professione tramite la realizzazione di una campagna di comunicazione di contenuti storici artistici sui canali social del museo. A ogni studente, 23 in tutto, è stata assegnata un’opera sulla quale creare un testo divulgativo, spaziando tra artisti di varia epoca e fama, tecniche differenti (affreschi, tavole, tele) e tipologia (dai piccoli trittichetti a sportelli destinati alla devozione individuale, alle monumentali pale d’altare provenienti dalle maggiori chiese fiorentine).

“Come docente del corso in Didattica e Comunicazione Museale -prosegue Chiara Lachi -, cerco sempre di proporre ai miei studenti e studentesse un’esercitazione che vada oltre la teoria e li faccia cimentare in qualcosa di concreto e utile per la loro futura professione. Per questo sono davvero contenta della collaborazione con la Galleria dell’Accademia, che ha consentito che questa iniziativa si realizzasse. In punta di pennello (il titolo della campagna è frutto di un processo di brainstorming collettivo) ha portato studentesse e studenti a riflettere e scegliere una chiave di lettura delle opere d’arte per elaborare una comunicazione in grado di suscitare curiosità, attirare l’interesse ed essere compresa da tutti. Una bella sfida che li ha trasportati dai banchi dell’università alla vita pulsante del museo!”

Argomenti:campagna, Galleria dell'Accademia, In punta di pennello, valorizzazione

Potrebbero interessarti anche

Domani parte la vaccinazione contro Covid e influenza
30 Settembre 2024
Al via dal 1° ottobre la Vaccinazione antinfluenzale e contro il Covid-19
21 Settembre 2024
Contro le truffe agli anziani i Carabinieri “arruolano” Nonno Libero
11 Luglio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy