• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

In vendita sul web l’Opera di S. Tommaso d’Aquino, i Carabinieri la riportano ai Frati Cappuccini

12 Maggio 2023 // La Martinella di Firenze

La preziosa “Cinquecentina” era sparita dalla biblioteca dei frati francescani di Siena durante i lavori di ristrutturazione del convento

Nei giorni scorsi, i Carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio Culturale di Udine hanno restituito una preziosa cinquecentina alla Provincia Toscana dei Frati Cappuccini di Firenze intitolata “Pietro da Bergamo – Tabula Aurea” che contiene la famosa “Opera Omnia di San Tommaso d’Aquino”,edita a Roma nel 1570. Il volume, dalle indagini condotte tra il 2020 e il 2022, è scomparso dalla biblioteca dei frati francescani di Siena durante i lavori di ristrutturazione del convento con successivo trasferimento di molti di quei libri antichi presso la sede di Firenze. Il bibliotecario di allora si accorse che la cinquecentina, assieme ad altri libri, aveva subito un’invasione di tarli e si rese necessario isolarla dagli altri. Questi volumi, per essere “curati”, furono inseriti in appositi sacchi sottovuoto e collocati in magazzino da dove poi ignoti hanno potuto sottrarli, passandoli di mano, fino a giungere al venditore sul quale si sono concentrate le investigazioni.

I Carabinieri, nel consueto monitoraggio delle vendite sul mercato telematico, hanno scoperto che un account attestato in Italia aveva posto in vendita all’asta il volume in questione per la somma di mille euro. Con le ricerche svolte e con la collaborazione del sito di vendita on-line, è stato possibile risalire a un 60enne della provincia di Milano che, tuttavia, aveva già realizzato la vendita. L’attenzione investigativa si è concentrata, oltre che sulla preziosità del volume sul fatto che la foto del frontespizio recava in evidenza il timbro a inchiostro che identifica la biblioteca di appartenenza. I Carabinieri dell’Arte hanno chiesto ai frati la paternità del timbro presente sul frontespizio dell’Opera Omnia. I religiosi, oltre ad aver riconosciuto la proprietà sul bene, ne hanno anche rivendicato il ritorno in possesso. Grazie ai riscontri investigativi, i Carabinieri Tpc hanno richiesto alla Procura della Repubblica di Firenze un decreto di perquisizione e sequestro presso l’abitazione del milanese scoprendo, tuttavia, che l’opera di San Tommaso D’Aquino era già stata venduta a un acquirente residente nelle Marche ed è stato lì, che anche grazie alla collaborazione dei militari del Nucleo Tpc di Ancona, si è potuto eseguire un nuovo decreto di sequestro sul prezioso volume che poi è stato restituito all’Ente religioso

Argomenti:Carabinieri TPC, libro, opera omnia, san tommaso d'aquino

Potrebbero interessarti anche

I Carabinieri recuperano quasi 700 opere d’arte rubate tra cui un libro raro e un ritratto di Fattori
15 Ottobre 2024
Serata Terzani nel suo quartiere di Monticelli
21 Maggio 2024
In libreria dal 10 maggio “Tiziano Terzani mi disse”, il nuovo libro di Jacopo Storni
4 Maggio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy