• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Infrastrutture, Giani: “Firma punto di svolta per la realizzazione delle opere”

20 Maggio 2023 // Luciano Mazziotta

Il Governatore torna sull’importanza del protocollo siglato al Mit col ministro per le infrastrutture Matteo Salvini. Mazzetti (FI): “Interventi molto attesi che possono far fare un salto di qualità alla Toscana”

Un protocollo fondamentale  quello firmato dal Eugenio Giani e dal ministro per le infrastrutture Matteo Salvini. Tanto che il Governatore ha voluto tornarci sopra per chiarire meglio i termini e l’importanza dell’intesa che “dà sicurezza che alcuni interventi autostradali saranno completati o avviati e getta le basi per altre opere di mitigazione concordate”. Il protocollo, ha aggiunto Giani, “arriva al termine di un lavoro che va avanti da circa un mese insieme a Ministero e Autostrade” (Intesa Salvini-Giani al Mit. Terze corsie su A1 (Incisa-Valdarno) e A11 (Fi-Pt): pronti tre miliardi – La Martinella di Firenze).

Il Presidente della Regione Eugenio Giani

Il protocollo riguarda in particolare l’ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A11 nel tratto Firenze – Pistoia, l’ampliamento alla terza corsia dell’autostrada A1 nel tratto Incisa – Valdarno, la riqualifica delle carreggiate esistenti e re-direzionamento delle stesse verso nord dell’Autostrada A1 Milano – Napoli nell’ambito dell’ampliamento alla terza corsia tra Barberino di Mugello e Firenze Nord e alcuni interventi di restauro e valorizzazione ambientale relativi ai lavori di adeguamento dell’autostrada A1-Variante di Valico. Sono inserite inoltre altre sei opere di mitigazione. Presto, dunque, si dovrebbe vedere, almeno questo è l’auspicio del Governatore toscano, la partenza dei cantieri a Peretola dove, d’intesa col Comune di Firenze, è già stato concordato l’intervento propedeutico che consiste nell’eliminazione del semaforo in corrispondenza dell’aeroporto Vespucci. Come contropartita verranno realizzate una serie di opere che riguardano i comuni attraversati dall’A1. Come ad esempio lo svincolo di Scandicci, con ingresso diretto dalla viabilità ordinaria in autostrada senza più appesantire la FIPILI. La progettazione, affidata ad Autostrade, prevede un bypass dalla località Pontignale, nella zona industriale di Scandicci, per accedere direttamente al casello autostradale”.

Una bretella sarà realizzata a Firenzuola, sempre sull’A1 con l’obiettivo di fluidificare la viabilità che dal casello va fino al paese. Contemporaneamente è previsto un terzo intervento nel comune di Barberino di Mugello, dove Autostrade contribuirà a realizzare la circonvallazione del paese, in connessione con la viabilità autostradale. Sulla 222, la Chiantigiana nel comune di Bagno a Ripoli, un pezzo dell’intervento sarà sostenuto da Autostrade. Quindi, nel comune di Terranuova Bracciolini, sarà completato il secondo lotto della viabilità ordinaria che interessa l’area industriale. Infine un cavalcavia nuovo nel comune di Reggello. “Sono soddisfatto – ha concluso Giani – perché la firma attiva un volano che fa partire, una volta ottenuto l’ok dal Consiglio superiore, sia il lavoro sull’A1 nel tratto Firenze-Calenzano-Barberino, per il completamento in direzione nord, che sull’A11. In quanto ai tempi, essendo lavori contrattati con Autostrade come opere di mitigazione, non posso esprimermi. Però ora sono su carta e con questa firma di Autostrade e Ministero abbiamo la sicurezza che si faranno”.

Alessandro Vittorio Sorani

Positivo il commento di Alessandro Vittorio Sorani, Presidente di Confartigianato Firenze:  “Le infrastrutture sono cruciali per lo sviluppo della Toscana. questo importante protocollo serve per rilanciare le infrastrutture della Toscana e, in particolare, della città metropolitana di Firenze. È fondamentale recuperare la competitività che abbiamo perso proprio per il ritardo infrastrutturale”.

Erica Mazzetti (Forza Italia)

Per Erica Mazzetti parlamentare di Forza Italia e componente VIII commissione lavori pubblici infine “La Toscana deve uscire dal grave ritardo infrastrutturale in cui è stata ridotta in decenni di politiche miopi e controproducenti: ci sono interi territori, spesso con distretti produttivi fondamentali, ancora poco collegati, quindi poco attrattivi. Per questo, accolgo con estremo favore la firma del protocollo tra Regione Toscana, Ministero delle Infrastrutture e Autostrade. Questo protocollo contiene un pacchetto di interventi importanti e molto attesi che possono far fare un salto di qualità alle infrastrutture del territorio. Rimangono poi altre interventi strutturali da fare, come i collegamenti con Livorno che è il porto della Toscana, ma è primo passo. Ringraziamo il governo di Centrodestra e il Ministro Salvini che, in poco tempo, hanno chiuso un protocollo fermo da anni nei cassetti: dalle parole ai fatti”

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Sorani, Erica Mazzetti, eugenio giani, infrastrutture, intesa, protocollo

Potrebbero interessarti anche

Riqualificazione energetica, con Engie più di 450 edifici pubblici saranno più green
13 Settembre 2023
Giani: A ottobre via ai lavori per la terza corsia sull’A11
16 Agosto 2023
Stalking, violenza di genere e domestica: firmato il protocollo Questura-Artemisia
10 Agosto 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy