• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Intitolato a Enzo Ferrari il ponte tra via Baracca e piazza Puccini

19 Giugno 2020 // La Martinella di Firenze

La cerimonia questa mattina presenti il vicesindaco Giachi e il Presidente del Consiglio regionale Giani che hanno ricordato la vittoria della Rossa al Gran Premio Internazionale di Formula 2 delle Cascine nel 1948

Da stamani il ponte che collega via Francesco Baracca a piazza Giacomo Puccini porta il nome Enzo Ferrari, fondatore dell’omonima casa automobilistica e protagonista di un’immagine dell’Italia apprezzata in tutto il mondo. Alla cerimonia di intitolazione erano presenti il vicesindaco e assessore alla toponomastica Cristina Giachi, il presidente del consiglio regionale Eugenio Giani e i rappresentanti di numerosi club Ferrari di Firenze e provincia.

Enzo Ferrari

Un legame profondo e importante quello del “Drake” con Firenze. Il 26 settembre 1948 la casa di Maranello trionfò al “Gran Premio Internazionale delle Cascine” di Formula 2. Quella fu l’ultima edizione del trofeo che aveva origini molto lontane. Già nei primissimi anni del 1900 le Cascine ospitarono manifestazioni motoristiche. In quell’ultima storica edizione la Ferrari schierò due vetture ufficiali con i piloti Clemente Biondetti e Raymond Sommer. In corsa c’erano anche quelle private con i piloti Ferdinando Righetti, Harry Schell e Soave Besana. Fu un grande trionfo per il Cavallino Rampante che vinse con Raymond Sommer su 166 F2, secondo si piazzò Clemente Biondetti pilota sardo però fiorentino d’adozione su 166 Spider Corsa. In Provincia poi si corse dal 1914 al 1970 sul circuito stradale del Mugello. Enzo Ferrari partecipò prima come pilota e poi come costruttore. Il 1955 ed il 1965 saranno anni contraddistinti da vittorie della Rossa.

“Le Ferrari sono sinonimo di bellezza, velocità e vitalità – ha sottolineato Giachi -. Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica da lui fondate ed ha ispirato e sostenuto uno dei prodotti più identificativi del genio creativo del nostro Paese”. Nel 1974 a Scarperia venne inaugurato l’Autodromo del Mugello: la casa di Maranello ne diverrà proprietaria nel 1988. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cristina Giachi, Enzo Ferrari, eugenio giani, Intitolazione, piazza puccini, ponte

Potrebbero interessarti anche

Firenze ricorda Sassoli con una via a pochi passi dall’Università Europea
27 Maggio 2022
Presto una via ricorderà don “Cuba”
24 Maggio 2022
Giani: “A settembre necessaria la quarta dose”
9 Maggio 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

C’è una torre in più nella nuova vita del Centro direzionale di Novoli

28 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy