• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La cancellata “fai da te” di Padre Pagano

25 Aprile 2021 // Luciano Mazziotta

La cancellata "fai da te" del Priore di Santo Spirito composta con le panche a protezione del sagrato: era il 25 aprile 2021

Il priore degli Agostiniani, aiutato da alcuni membri della Comunità di Santo Spirito, recinge il sagrato della Basilica e poi suona a distesa le campane in segno di protesta. E monta ancora la rabbia dei residenti: “Per quanto ancora Sindaco e Prefetto vogliono assumersi il rischio di un’altra piazza San Carlo?”

Alla fine, tira e tira, la corda si spezza e la pazienza finisce. E così padre Giuseppe Pagano, priore degli Agostiniani, la cancellata sul sagrato della Basilica di Santo Spirito ha pensato bene di farsela da solo.

Naturalmente rimovibile, trasportando alcune panche fuori dalla chiesa, con l’aiuto dei fedeli, e con queste recingendo il sagrato come ben documentato dalla foto e dalle immagini che proponiamo. Una decisione clamorosa, unica, e che non potrà non avere conseguenze perché fin dalla mattina la piazza e le vie immediatamente adiacenti sono state letteralmente invase da centinaia di ragazzi, ragazze e adulti. In molti per festeggiare il 25 aprile con bandiere, banchetti e musica sparata a palla come da tradizione a ogni festa della Liberazione in quella che da sempre è considerata la piazza storica della sinistra fiorentina. Ma i più per tornare a compiere il rito alcolico ormai irrinunciabile complice l’ormai imminente ritorno in zona gialla della Toscana  e la bellissima giornata quasi estiva che hanno spinto tantissimi a uscire in nome di una ritrovata “libertà” dal Covid.

I resti della ennesima notte alcolica sul sagrato della Basilica, quando i festeggiamenti per il 25 aprile erano già conclusi

“Ci è stato impossibile – racconta padre Pagano – celebrare la messa per il chiasso che proveniva dall’esterno. Abbiamo chiamato la polizia municipale e chiesto un intervento. Ma non è accaduto nulla. Mi chiedo: in un momento del genere, con il virus che ancora è in circolazione, perché è stato autorizzato questo assembramento?”. Ma non è finita qui perché, forse ricordando i tempi delle eterne lotte fra Don Camillo e Peppone di guareschiana memoria (nessuno si offenda per carità, è solo una similitudine che balza agli occhi subito…) padre Giuseppe ha festeggiato a modo suo la Liberazione facendo risuonare le campane senza alcuna interruzione. La presa di posizione della comunità di Santo Spirito è stata ritenuta una provocazione da alcuni dei partecipanti alla manifestazione. E non sono mancate le discussioni anche molto animate tra il priore e un gruppo di ragazzi. A raffreddare gli animi ci hanno pensato le forze dell’ordine che poi si sono limitate ad osservare a distanza parole e assembramenti. La protesta delle panche, come subito è stata ribattezza, era appena iniziata.

Ma torna rabbiosa anche quella degli abitanti che sono stati messi davanti all’ennesima serata alcolica: “Altro che duemila – esplode Camilla Speranza, portavoce del comitato residenti – erano almeno seimila le persone in Piazza Santo Spirito ieri sera. Duemila erano solamente sul sagrato. Non c’è ancora scappato il morto in Santo Spirito per fortuna: ci si domanda per quanto tempo ancora. Prefetto, Sindaco e Questore intendano assumersi il rischio di Piazza San Carlo a Torino acconsentendo, di fatto al permanere di mancata sicurezza in Piazza Santo Spirito, sul sagrato e scalinate della Basilica, per dodici ore sia degli astanti che dei residenti e dei passanti, per non parlare dei danneggiamenti a Basilica, sagrato, scalinata, facciate e proprietà pubblica e privata. La gente continuava a bere, era completamente sbronza, barcollava Barcolla e faceva pipì continuamente sulle facciate della Basilica e delle cade. C’erano laghi di urina che da Via del Presto di San Martino che arrivavano fino a metà di Via de’ Coverelli.  Facciate della Basilica, abside, colonna del Brunelleschi e Palazzo Machiavelli ridotti ad una stalla. L’odore era nauseabondo. Ed erano solo le 20.49″.

Argomenti:assembramento, cancellata, degrado, movida, Padre Giuseppe Pagano, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

Libri, si amplia lo SDIAF con le biblioteche di Santo Spirito e del Buon Umore
12 Marzo 2025
Blitz della Municipale in Santo Spirito: contro i troppi tavolini in piazza sanzioni per 4.500 euro
10 Novembre 2024
“Quell’uomo è aggressivo, bivacca e fa i propri bisogni all’ingresso dello store”
2 Ottobre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy