• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

la Città dei Lettori chiude il 4 e 5 settembre a Calenzano

3 Settembre 2020 // La Martinella di Firenze

Scommessa vinta per la terza edizione della rassegna curata da Gabriele Ametrano che nonostante le disposizioni anti Covid ha fatto registrare il tutto esaurito

Nicola Piovani

E’ proprio vero che il desiderio di conoscere, la cultura e la voglia di leggere non conoscono barriere: questo è quello che è successo nei quattro giorni di incontri dal vivo in sicurezza a Villa Bardini. Il numero dei protagonisti del panorama culturale ed editoriale italiano, autori da Premio Strega e anche premi Oscar è ragguardevole: e questo grazie a La città dei lettori, il festival dedicato al libro e alla lettura, ideato e curato dall’Associazione Culturale Wimbledon con la direzione di Gabriele Ametrano. La terza edizione della rassegna proseguirà domani venerdì 4 settembre e sabato 5 alla Biblioteca Civica di Calenzano (Via della Conoscenza 11).

Il festival è riuscito a confermare tutti gli appuntamenti in presenza (nonostante questa estate Covid) e questo sta a significare che esiste un modello sostenibile e sicuro di organizzare gli eventi. E il pubblico ha risposto bene a tutto ciò facendo registrare il tutto esaurito riguardo a numerosi incontri.

Gabriele Ametrano direttore del festival è orgoglioso della riuscita della manifestazione: “Fare cultura in sicurezza si può: sia gli autori che gli ospiti che hanno partecipato alla manifestazione hanno abbracciato il nostro ambizioso progetto e anche il nostro pubblico, una platea curiosa, interessata, che ha rispettato le regole del distanziamento indossando la mascherina. Questo 2020 è iniziato in salita però l’ostinazione ci ha premiato e abbiamo voluto dare un segnale positivo di ripartenza e di rinascita attraverso la cultura: la nostra “Librellione”, ribellione pacifica alle brutture del mondo grazie alla lettura”.

Sandro Veronesi

Aggiungono Luigi Salvadori (Fondazione CR Firenze) e Jacopo Speranza (Fondazione Parchi Monumentali Bardini e Peyron: “Abbiamo vinto la scommessa quando abbiamo deciso di sostenere e accogliere la volontà di Wimbledon di organizzare il festival ugualmente e col pubblico presente. Siamo felicissimi che questa manifestazione sia guardata dalle istituzioni con speranza nel futuro e riceva dal pubblico fiducia e attenzione nonostante il momento difficile che stiamo vivendo”. Per Stefania Auci autrice del bestseller I leoni di Sicilia (Editrice Nord) “Una manifestazione che in sicurezza ci ha regalato l’opportunità di guardare negli occhi le persone, il piacere di parlare con il pubblico, di trasmettere loro quello che hai dentro quando parli delle tue storie”, mentre il premio Oscar Nicola Piovani è lapidario: “Gli spettacoli e i concerti necessitano di orchestre che sfiatano nella buca, di cori. E’ terrificante quello che sta accadendo: i teatri in Italia sono chiusi come tombe. Una ferita dolorosissima che speriamo si sani il prima possibile”. Questo il programma degli incontri che si terranno a Calenzano.

Venerdì 4 settembre ore 16 sala bambini – omaggio a Gianni Rodari con Letture ad alta voce, Ore 17 cavea – Jonathan Bazzi e il suo Febbre (Fandango), Ore 18 cavea – Lidia Ravera Tempo con bambina (Bompiani), Ore 19 cavea – Franco Arminio La cura dello sguardo (Bompiani). Sabato 5 settembre ore 10,30 sala polivalente – Vanni Santoni  La scrittura non si insegna, Ore 11 sala bambini – Letture ad alta voce omaggio a Gianni Rodari.

Tutte le foto che compaiono nell’articolo e in copertina sono di Stefano Casati

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cultura, Gabriele Ametrano, La Città dei Lettori, Libri

Potrebbero interessarti anche

“Noi, scomodi e non gestori di deleghe. Ma con tanta voglia di confronto”
22 Giugno 2022
Incontri e salotti letterari a cielo aperto: ecco “Le Piazze dei libri” dal 5 al 10 luglio
21 Giugno 2022
La lectio di Paolo Nori su Dostoevskij conclude la 5a edizione fiorentina de “La Città dei Lettori”
12 Giugno 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Covid casi sostanzialmente stabili ma ancora oltre quota tremila

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy