• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“La Fiorentina deve giocare al Franchi”

9 Ottobre 2019 // Luciano Mazziotta

Appello di professionisti, imprenditori, giornalisti e tifosi per il restyling dello stadio comunale. “Non restaurarlo significa condannarlo alla decadenza”

Fra loro ci sono professionisti, imprenditori, giornalisti, ex glorie Viola, tifosi. Tutti accumunati da un unico desiderio: la Fiorentina deve continuare a giocare al Franchi.

Alessandro Fiesoli

E così mentre il sindaco Dario Nardella sembrerebbe privilegiare l’idea Mercafir a Novoli e il patron viola Rocco Commisso invece apre all’ipotesi di costruire un nuovo impianto addirittura fuori dai confini comunali (a Campi Bisenzio) annunciando nel contempo l’inizio fra 12 mesi dei lavori per la costruzione della nuova “Casa Viola” a Bagno a Ripoli, ecco arrivare l’accorato appello alle autorità cittadine, alla Soprintendenza e allo stesso Commisso affinché si decida rapidamente per il restauro dello Stadio Comunale, in modo che la squadra della città rimanga a giocare nella sua sede di sempre, dove sono stati conquistati due gloriosi scudetti e ottenute infinite vittorie.

Riccardo Catola

Tra i firmatari dell’appello che in pochissime ore ha riunito oltre trecento sostenitori, ci sono anche i figli di Franchi, Giovanna e Francesco, con Alberto Orzan, Aldo Agroppi, Claudio Nassi, Raffaello Paloscia, Sandro Picchi, Claudio Carabba solo per citarne alcuni. “Per mille motivi storici, affettivi e pratici – spiegano i promotori Alessandro Fiesoli e Riccardo Catola – riteniamo che la casa della Fiorentina debba restare lo Stadio Comunale Artemio Franchi. I progetti di un nuova struttura a Novoli, tanto meno a Campi Bisenzio, non ci convincono. Allontanando società e squadra dalla loro sede naturale di Campo di Marte, dove convivono dal 1931, se ne snaturerebbe l’identità, alterando il rapporto con la città e la tifoseria”. Nel caso poi di Campi Bisenzio “Sarebbe una Fiorentina di nome, ma non di fatto, senza considerare la difficoltà e la pericolosità di raggiungere quello stadio fuori comune per via delle condizioni della viabilità con solo una strada a due corsie”.

“Capiamo bene – dicono ancora – che il Comunale è manufatto di particolare valore, portatore di importanti innovazioni tecnico-artistiche. Si tratta però di un edificio che deve rispondere anche a criteri funzionali, validi ieri ma oggi non più. Che per gli standard attuali il Franchi sia obsoleto è evidente, ma rifiutarsi di restaurarlo significa abbandonarlo a un’inevitabile decadenza. Impensabile usarlo per altri scopi durante tutto l’anno. Mantenerlo in sicurezza solo per poche manifestazioni costerebbe un’enormità, uno spreco inaccettabile a carico dei fiorentini. Dunque per il Comunale si preparerebbe un destino prevedibile: sgretolamento strutturale, degrado, occupazioni, droga, violenze, come già a Roma allo stadio Flaminio”.

La strada del restauro è perciò obbligata. “La Soprintendenza – concludono Fiesoli e Catola – se ne faccia una ragione, Palazzo Vecchio anche. Un signore calato dagli Stati Uniti ha portato investimenti ed entusiasmo, ma chiede rapidità di scelta. Perché rischiare di rovinare un rapporto iniziato nel migliore dei modi? Invece di sognare a occhi aperti improbabili Olimpiadi, conviene fare scelte razionali e immediate che garantiscano alla Fiorentina la propria gloriosa residenza e ai tifosi il luogo del cuore dove andare alla partita. E’ comprensibile che alcune strutture del Franchi vadano salvate: la pensilina, le scale elicoidali e la torre di Maratona. Le curve possono invece essere sacrificate. In caso contrario lo stadio sarebbe l’abbandono e uno stadio vuoto non servirà a nessuno: neanche a ricordarne i progettisti, gli eccellenti ingegneri Pier Luigi Nervi e Gioacchino Luigi Mellucci.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro Fiesoli, Artemio Franchi, nuovo stadio, restyling, Riccardo Catola

Potrebbero interessarti anche

Fra dubbi, perplessità, incertezze e speranze la rivoluzione che cambierà Campo di Marte
19 Novembre 2022
Due targhe nella tribuna stampa del Franchi ricorderanno per sempre “Ciccio” Rialti
8 Novembre 2022
Atletica, la pista del campo scuola di Sorgane sarà riqualificata
4 Novembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy