• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Loggia in ferro e pietra si farà

10 Agosto 2020 // Luciano Mazziotta

Il progetto della Loggia di Isozaki

A più di vent’anni dalla presentazione, il Mibact finanzierà con 12 milioni di euro il progetto dell’architetto giapponese Arata Isozaki che sorgerà in piazza del Grano

Ci sono voluti oltre vent’anni dalla prima presentazione. Anche se in verità più di un dubbio rimane sull’effettiva bellezza dell’enorme manufatto che andrà a incastrarsi nel cuore di Firenze in piazza del Grano, tra Palazzo Vecchio e le Gallerie degli Uffizi, pomposamente definito come una grande uscita monumentale moderna inserita tra gli edifici antichi.

La cosiddetta “Loggia di Isozaki” si farà. Lo ha annunciato il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, precisando che il Mibact finanzierà l’intervento per la realizzazione con 12 milioni di euro nell’ambito del piano strategico “Grandi progetti culturali” da oltre 103 milioni di euro. Il progetto dell’archistar giapponese Arata Isozaki e dell’architetto Andrea Maffei aveva vinto il concorso internazionale di design nel 1999 con lo scopo di ampliare lo spazio espositivo delle Gallerie. Il nuovo spazio era stato concepito appunto come una grande loggia in acciaio e pietra da contrapporre a quella dei Lanzi in Piazza della Signoria ma dopo gli iniziali entusiasmi si era arenato in mille polemiche e pastoie burocratiche.

“Quella del ministro Franceschini  – commenta il sindaco Dario Nardella – è una decisione storica per Firenze e la cultura italiana, dopo più di venti anni di discussioni e polemiche inconcludenti. Finalmente, grazie al coraggio del ministro Franceschini con cui abbiamo da sempre un dialogo costruttivo e proficuo, arriva la parola definitiva sulla realizzazione di un’opera che la mia giunta ha sempre sostenuto e sblocchiamo l’ultimo grande ostacolo al protagonismo di Firenze nella creatività contemporanea. Sono certo che il maestro Isozaki, uno dei grandi indiscussi architetti viventi, gioirà nel sapere che la sua opera vedrà la luce”. Soddisfatto anche Eike Schmidt, direttore delle Gallerie che aggiunge: “Grazie al ministro Franceschini per aver risolto nel migliore dei modi questa oltre ventennale vicenda”.

Critiche invece arrivano da Forza Italia con il capogruppo a Palazzo Vecchio Jacopo Cellai e la deputata azzurra Erica Mazzetti: “Ci sfugge come possa il sindaco bearsi di un’opera mai partita che ha divorato vagonate di soldi pubblici. Un non finito costosissimo i cui benefici al momento stentiamo a comprendere. Capiamo invece la necessità di distrarre l’opinione pubblica dall’incipiente disastro economico”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Dario Nardella, Eike Schmidt, gallerie degli uffizi, Loggia di Isozaki

Potrebbero interessarti anche

Uffizi sempre più social: raggiunti i 2,5 milioni di like su Tik Tok
26 Settembre 2023
Pd-Italia Viva: verifica di maggioranza il 19 settembre
14 Settembre 2023
Nardella: “Servono 200 agenti in più”, poi il blitz notturno alle Cascine: “Zero Carabinieri e Polizia”
8 Settembre 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Asciuti prende a prestito Bossi e invita il Comune a coniare Fiorini metallici da convertire con l’Euro

29 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

La Madonna col Bambino lascia l’Accademia per ricomporre a Siena il trittico di Santa Chiara

29 Settembre 2023

Sport

Festa grande a Coverciano per la “Penna d’Oro” a Raffaello Paloscia

28 Settembre 2023

Spettacoli

50 anni e non sentirli: tributo dei Breathe Floyd a “The Dark Side Of The Moon” il 21 ottobre

27 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy