• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Madonna con Bambino rubata nel 1981 è tornata in chiesa

10 Luglio 2021 // Luciano Mazziotta

Grazie ai controlli dei Carabinieri TPC di Bologna, il prezioso dipinto trafugato 40 anni fa dalla chiesa dei Santi Maria e Lorenzo in località Marliano insieme a candelieri, calici e un crocifisso è stato restituito alla comunità

Da sinistra: il sindaco di Lastra a Signa Angela Bagni, don Stefano Pieralli e il Comandante del Nucleo Carabinieri TPC Tenente Colonnello Giuseppe De Gori

Il prezioso dipinto era stato trafugato nella notte tra il 2 e il 3 marzo 1981 dalla Chiesa dei Santi Maria e Lorenzo in località Marliano. E adesso grazie ai controlli effettuati dai Carabinieri Nucleo TPC di Bologna ha potuto finalmente fare ritorno nella sua sede naturale. La “Madonna con Bambino”, risalente al XVIII secolo e delle dimensioni di 69,5×43 cm., è stata riconsegnata dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale (TPC) di Bologna, Tenente Colonnello Giuseppe De Gori, al Parroco di San Pietro a Malmantile, Don Stefano Pieralli, durante una cerimonia svoltasi nella chiesa della piccola frazione alla presenza del sindaco di Lastra a Signa Angela Bagni e del Vicedirettore dell’Ufficio Arte Sacra e Beni Culturali Ecclesiastici dell’Arcidiocesi di Firenze, Diacono Alessandro Bicchi.

L’importante recupero è stato possibile grazie ai controlli effettuati in occasione di una manifestazione fieristica a Parma attraverso la comparazione dell’immagine del dipinto messo in vendita presso uno stand espositivo di un antiquario toscano con quella inserita nella banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti del Comando TPC. Gli approfondimenti investigativi condotti dai Carabinieri bolognesi dopo l’immediato sequestro del bene, con l’attivo contributo fornito dal funzionario restauratore della Direzione Regionale Musei dell’Emilia Romagna, Dott.ssa Anna Selleri, hanno confermato che l’antico dipinto posto in vendita, pur essendo stato oggetto di un intervento di restauro successivo al furto realizzato probabilmente per renderlo più facilmente commercializzabile e meno riconoscibile era proprio quello rubato 40 anni fa presso la Chiesa Santi Maria e Lorenzo.

Le indagini, coordinate dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Parma, hanno appurato che l’opera era stata oggetto di una compravendita in provincia di Arezzo almeno vent’anni prima. Il dipinto, che era stato trafugato insieme ad alcuni candelieri, calici e un crocifisso, adesso potrà tornare ad essere ammirato dalla comunità lastrigiana.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Carabinieri TPC, dipinto, Madonna con bambino, Malmantile, recupero

Potrebbero interessarti anche

I Carabinieri recuperano a tempo di record la Madonna di Loreto rubata a San Lorenzo
20 Marzo 2023
Firenze riavrà il suo porto, via ai lavori per i resti Leopoldini
2 Gennaio 2023
La Municipale recupera sette biciclette di valore rubate
9 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Pasquetta a Villa Bardini con la caccia al tesoro botanico

1 Aprile 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy