• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Martinella suona per ricordare il bombardamento di Gifu

9 Luglio 2019 // La Martinella di Firenze

La toccante commemorazione questa mattina sulla Torre di Arnolfo

Cinque minuti e i rintocchi della Martinella che chiamano all’attenzione i fiorentini. Anche quest’anno la campana che dette il via l’11 agosto 1944 alla Liberazione della città dalle truppe nazi-fasciste è tornata a suonare per ricordare il tragico bombardamento di Gifu.

La toccante cerimonia si è svolta questa mattina sulla Torre di Arnolfo per ricordare l’ultratrentennale patto di amizia tra Firenze e l’antica città industriale del Giappone che durante la Seconda Guerra Mondiale fu bersaglio di molti bombardamenti il più cruento dei quali appunto il 9 luglio causò centinaia di morti e feriti oltre alla distruzione di 20mila edifici.

La delegazione della città di Gifu rappresentata da Kazuko Usui e accompagnata da Fabio Baronti, Gherardo Filistrucchi, Edoardo Celadon e Luca Milani

“Questo gesto – ha sottolineato il presidente del Consiglio comunale Luca Milani – rappresenta un momento di riflessione sull’importanza della pace e amicizia nel mondo. La guerra rimane tuttavia drammaticamente presente in maniera costante nello scenario internazionale. Ecco perché siamo consapevoli della necessità di contrapporre a questi scenari di violenza e sopraffazione, messaggi di pace e di speranza”.

Aggiunge Milani: “Oggi, il dialogo, l’accoglienza, il rispetto della persona umana, restano i presupposti indispensabili per una civile convivenza tra i popoli ed è per questo che il centro del ricordo di quanto è successo a Gifu il 9 luglio 1945 vi sia una riflessione sulle priorità e sulle politiche più efficaci per la promozione della pace, dei diritti umani e di cittadinanza, nella convinzione che anche le piccole comunità possono dare un grande contributo alla costruzione di una pace duratura.”

Il presidente del Consiglio comunale ha poi ricordato il primo punto indicato nel patto di amicizia fra Firenze e Gifu stipulato nel 1978 che recita: “La pace duratura nel mondo è un desiderio del genere umano ed è uno dei principi cardine del nostro scambio fra città sorelle. Gli ideali di pace e di amicizia fra i popoli sono uno degli argomenti fondanti del legame fra le nostre città e a tal fine le due città continueranno a suonare le campane della pace”.

“Oggi – ha concluso – condividiamo il dolore di Gifu, ma anche la comune speranza citando le parole del Sindaco Hosoe Shigemitsu: “Possa questo suono attraversare il cuore delle persone e del mondo intero”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:bombardamento, commemorazione, Gifu, Luca Milani, Martinella

Potrebbero interessarti anche

Commemorati i cinque martiri fucilati dai fascisti allo stadio nel ’44
22 Marzo 2022
Una targa nel cortile della Dogana ricorderà i fiorentini vittime del Covid
17 Marzo 2021
E’ bufera per la cittadinanza onoraria ad Angela Merkel
16 Dicembre 2020

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinato e aggredito a colpi di machete

1 Luglio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

All’Accademia di Belle Arti una mostra celebra il genio di Canova a 200 anni dalla morte

1 Luglio 2022

Sport

A Firenze i Campionati Mondiali di Calcio Camminato

1 Luglio 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy