• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Municipale sequestra due tonnellate e mezzo di scarti tessili

23 Novembre 2022 // Luciano Mazziotta

In una notte il Reparto di Rifredi ha impedito tre scarichi abusivi e denunciato quattro persone. Albanese: “La battaglia all’abbandono selvaggio è fra le nostre priorità”

Sacchi pieni di scarti di tessuto per circa due tonnellate e mezzo e materiale vario tra cui mobilia e pezzi di sanitari sequestrati, quattro persone denunciate e una multata. È questo l’esito dell’ultima operazione della Polizia Municipale contro l’abbandono di rifiuti. La settimana scorsa, in una notte, il Reparto di Rifredi ha impedito tre scarichi abusivi di rifiuti in varie zone del Quartiere 5 nell’ambito di servizi mirati con agenti in borghese e auto civetta.

Il primo poco dopo le 18.30 nell’area di via Pistoiese quando una pattuglia ha intercettato un furgone bianco fermo a una postazione di cassonetti defilata e in una zona poco illuminata. Il conducente, un cittadino cinese residente a Firenze, stava scaricando rifiuti vari non differenziati tra cui sgabelli e pezzi di sanitari. L’uomo ha rimediato una multa da 250 euro per violazione del regolamento relativo allo smaltimento dei rifiuti urbani e l’obbligo di differenziare i rifiuti.

Ma la caccia non è finita qui. Poco dopo via radio è stata segnalato un furgone vecchio e malmesso con a bordo tre persone che dal Viadotto dell’Indiano stava transitando verso via Pistoiese. Il mezzo è stato quindi fermato dalla pattuglia, alla guida un cittadino marocchino residente a Pistoia già noto alla Polizia Municipale per altri casi di abbandono di rifiuti. E anche questa volta gli agenti hanno trovato molti sacchi neri colmi di scarti tessili per un peso totale di 1,5 tonnellate. A bordo del furgone anche due cittadini senegalesi che hanno raccontato agli agenti di essere stati “ingaggiati” dal conducente per aiutarlo nell’attività di abbandono dei sacchi. Per i tre uomini è scattata la denuncia con l’aggravante del concorso e della recidiva visto che tutti e tre erano già stati denunciati in precedenza per lo stesso reato. I due senegalesi sono stati denunciati anche per la violazione della normativa sull’immigrazione. Il marocchino, risultato il principale artefice del reato, è stato trovato in possesso di 500 euro (in banconote da 50 e 20 euro) sequestrati perché ritenuti provento dell’attività illecita. Sequestro anche per i due cellulari che utilizzava per tenere i contatti con i produttori degli scarti e per il furgone.

Poco prima dell’alba il terzo intervento. Gli agenti hanno intercettato un altro furgone che, alle 5 di mattina, stava cercando una postazione di cassonetti defilata sempre nella zona di via Pistoiese. Alla guida un cittadino cinese residente a Prato, anche lui noto al Reparto di Rifredi. A bordo del furgone sacchi neri pieni di scarti tessili per circa una tonnellata. Gli agenti hanno quindi sequestrato il furgone, i rifiuti e il cellulare dell’uomo. Il conducente è stato denunciato oltre che per lo smaltimento abusivo di rifiuti anche per reiterata guida senza patente e per guida in stato di ebbrezza. Tutti i sequestri sono stati convalidati dall’autorità giudiziaria.

“In una notte impediti tre abbandono selvaggi, la piaga degli scarti tessili riversato nottetempo nelle aree di confine del nostro Comune è intollerabile tanto dal punto di vista ambientale quanto dal necessario rispetto della legalità” ha detto l’assessora alla sicurezza Benedetta Albanese. “Ecco perché le nostre pattuglie sono impegnate notte e giorno, in divisa e in borghese, in servizi mirati a colpire duramente chi violando le regole fa un danno alla nostra intera comunità”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:denunce, Polizia Municipale, Rifiuti, scarti tessili, sequestro

Potrebbero interessarti anche

Cibi scaduti, formaggi con muffa, farine con parassiti: supermercato rischia la chiusura
14 Gennaio 2023
Doppia operazione antidroga della Municipale: sequestrato oltre mezzo chilo di droga
14 Gennaio 2023
Droga, due denunce e il fiuto di Onah e Eviva fanno trovare stupefacenti alle Cascine
12 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy