• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La musica per “riaccordare” il mondo e tornare ad ascoltarlo

10 Agosto 2022 // La Martinella di Firenze

La Filharmonie fotografata da Simone Petracchi

Dal 4 al 16 settembre alla Certosa c’è Fil_Armonia, festival di musica e spiritualità, per stimolare una riflessione sull’essere umano e il suo rapporto con la natura, fermandosi ad ascoltare, nell’epoca più frenetica e rumorosa della storia

Otto appuntamenti per “riaccordare” il mondo e imparare nuovamente ad ascoltarlo: dal 4 al 16 settembre la Certosa di Firenze ospita Fil_Armonia, festival di musica e spiritualità, ideato e prodotto da La Filharmonie, giovane orchestra fondata nel 2016 e unico hub musicale under 35 in Toscana, con la direzione artistica di Giulio Arnofi e la direzione musicale di Nima Keshavarzi. Sei concerti e due conferenze pensate per stimolare una riflessione sull’essere umano e il suo rapporto con la natura, fermandosi ad ascoltare, nell’epoca più frenetica e rumorosa della storia.

Paolo Cognetti

La musica entra nel luogo del silenzio: il complesso monumentale della Certosa, costruito nel XIV secolo alle porte della città, è stato infatti abitato per secoli dai monaci certosini che facevano del silenzio il metodo principale di relazione con la propria individualità, la comunità e il mondo. Oggi la Certosa è custodita dalla Comunità di San Leolino, che vi promuove iniziative culturali e spirituali.

In linea con la storia passata e presente della Certosa, La Filharmonie ha strutturato una rassegna di concerti, conferenze e spettacoli multidisciplinari che mette al centro la musica e la nozione di armonia. Si tratta della prima di un ciclo: questa prima edizione del festival Fil_Armonia è dedicata al tema della spiritualità, intesa nel senso più ampio possibile come dimensione in cui trovare un nuovo equilibrio con se stessi, gli altri e il mondo di cui facciamo parte. Le conferenze approfondiranno le relazioni tra musica, arti visive, filosofia e spiritualità mentre il programma musicale è dedicato in gran parte al Novecento e alla contemporaneità e si presenta come un viaggio attraverso brani caratterizzati da sensibilità molto diverse ma uniti dal filo rosso delle tematiche del festival.

Il luogo scelto è quanto mai appropriato per un altro grande tema di Fil_Armonia: l’ecologia, intesa stavolta come ecologia acustica. L’inquinamento, infatti, non riguarda solo il Climate Change, ma anche la dimensione sonora, con comprovati danni psicologici e fisici per le persone e per il mondo animale. Una maggior consapevolezza del suono può aiutare a ripensare la progettazione delle aree urbane. Ma non solo: può favorire l’ascolto di sé stessi e del mondo.

“Fil_Armonia in italiano è una parola inventata. Il significato, però, è chiarissimo – spiega Paolo Cognetti, tra gli ideatori del festival – ed esprime l’amore per l’ideale classico di un mondo musicalmente ordinato, prima dello «strappo nel cielo di carta» di pirandelliana memoria. Non si tratta di nostalgia del tempo perduto, ma di una ricerca diretta a ritrovare l’equilibrio dell’essere umano con sé stesso e con la natura, come profonda connessione di ogni cosa. E davvero questa riconciliazione sembra quanto mai necessaria oggi, dopo due anni dall’inizio della pandemia di COVID-19, con le conseguenze economiche e sociali che ne sono derivate e l’incertezza per il futuro, aggravata dalla guerra esplosa in Ucraina, ai confini dell’Europa. Ancora una volta dobbiamo interrogarci sul senso della nostra identità, non solo culturale, dobbiamo chiederci chi siamo e chi vogliamo essere, pena la definitiva decadenza delle nostre società”. Che poi conclude: “Siamo convinti che la musica possa contribuire a sanare il nostro mondo scordato con il suo potere curativo perché aiuta a migliorare la capacità di ascoltare e nel suo essere un atto creativo può opporsi, simbolicamente ma non solo, alle forze distruttive – la guerra ne è la quintessenza – e rivelare un terreno fecondo sul quale intraprendere percorsi di trasformazione”.

Argomenti:Certosa, Fil_Armonia, musica, spiritualità

Potrebbero interessarti anche

Musica come diplomazia culturale. Missione in Cina per il Conservatorio Cherubini
27 Novembre 2024
Musica e solidarietà al Teatro Cartiere con Piero Pelù, Simona Bencini, Dolcenera e Lorenzo Baglioni
8 Maggio 2024
Venditti, Vecchioni, Panariello, Masini: ecco le stelle del Mont’Alfonso Festival
1 Maggio 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy