• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Partita dell’Assedio nel ricordo di Uberto Bini

15 Febbraio 2020 // La Martinella di Firenze

Lunedì 17 febbraio alle 15 in piazza Santa Croce la rievocazione dell’incontro giocato nel 1530 durante l’assedio di Carlo V alla Repubblica Fiorentina

Sarà nel segno del ricordo di Uberto Bini, presidente dell’associazione “50 minuti”, la partita dell’Assedio che si disputerà lunedì 17 febbraio alle 15 nella Piazza di Santa Croce (ingresso gratuito con offerta libera che sarà devoluta in beneficenza).

L’appuntamento, divenuto ormai un “cult” nel panorama delle tradizioni popolari cittadine, è giunto alla sua settima edizione ed è stato presentato a Palazzo Vecchio dall’assessore Andrea Vannucci accompagnato dal presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi, dai capitani dei quattro colori Fabio Crescioli (Rossi), Alessandro Dei (Azzurri), Franco Prosperi  (Verdi), Marco Venturini (Bianchi) e dal figlio di Uberto Bini, Simone.

“Una partita che è stata all’origine di tutto – spiega l’assessore alle tradizioni popolari Vannucci – e ricorda la storica gara tra i Verdi della Speranza ed i Bianchi della Purezza giacata il 17 febbraio 1530 quando i fiorentini, in scherno alle truppe assedianti di Carlo V, non rinunciarono al loro gioco dando l’impressione di non considerare l’esercito dell’impero degno di attenzione. Ed è stato possibile grazie allo sforzo di tanti ma, soprattutto, alla ferrea volontà di Uberto Bini. Fu sua l’idea di far giocare insieme i veterani che avevano vestito costumi e livree di colori diverse. Un grande lascito quello che ci ha donato Uberto, il ventottesimo calciante di ogni colore”.

Si comincia alle 14.30 con la sfilata del corteo della Repubblica fiorentina e dei calcianti che partirà dal Palagio di Parte Guelfa per poi percorrere via Vacchereccia, piazza della Signoria, e Borgo Greci. Alle 14.45 è previsto l’ingresso nella Basilica di Santa Croce per la benedizione e la scena rievocativa “Malatesta Baglioni”  di Uberto Bini sull’altar maggiore a cura della compagnia teatrale “I divi tardi”.

L’inizio della gara è fissato per le 15: ad affrontarsi, come nel 1530, saranno Bianchi e Verdi ma con squadre miste formate dai quattro colori. Magnifico Messere sarà Stefano Romagnoli, leggiadra Madonna Chiara Nozzoli. “La partita dell’Assedio – conclude Pierguidi – è un’occasione di rievocazione storica importante che inaugura un nuovo anno di Calcio storico fiorentino”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, calcio storico, Partita assedio

Potrebbero interessarti anche

Restaurate due armature del Corteo Storico: debutteranno allo Scoppio del Carro
23 Febbraio 2023
Il 17 febbraio torna la “Partita dell’Assedio” 
14 Febbraio 2023
Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024
11 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy