• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La prima italiana di “Everything Will Change” inaugura il 63° Festival dei Popoli 

5 Novembre 2022 // La Martinella di Firenze

Una immagine di "Every thing will change"

Si inizia alle 15 con il ritratto del grande jazzista Thelonious Monk in “Rewind & Play” di Alain Gomis al cinema La Compagnia. La rassegna andrà avanti fino al 13 novembre in diverse sedi fra cui il Centro Pecci a Prato

La prima nazionale del film “Everything will change” di Marten Persiel, documentario distopico sul futuro dell’ambiente, prodotto dalla Wim Wenders Grant of Film, inaugura la 63a edizione del Festival dei Popoli, il festival internazionale del film documentario, sabato 5 novembre alle 21 al cinema La Compagnia (via Cavour 50r) a Firenze (ingresso 7 euro, 5 ridotto). La rassegna si terrà fino al 13 novembre anche nei cinema Stensen, Spazio Alfieri e Institut Français e in altri luoghi della città: MAD – Murate Art District, 25 Hours Hotel, VideoLibrary Mediateca Regionale Toscana e a Prato al Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci.

Protagonista dell’immagine nel manifesto dell’edizione 2022 del festival e nome di punta della sezione Habitat, dedicata al futuro dell’ambiente, Everything Will Change del regista tedesco Marten Persiel è un film che spiazza e stupisce, che unisce realtà e finzione. Prodotto dalla Wim Wenders Grant of Film e distribuito in Italia da Cloud 9, il film ci porta in un distopico 2054: tre giovani anticonformisti intraprendono un viaggio tra le memorie naturali e la loro bellezza oggi dispersa, sperando di scoprire cosa è successo al loro pianeta. La risposta sta nel passato e quando trovano la chiave in un decennio – il 2020 – in cui un futuro colorato era ancora possibile, tutto cambia. In questo insolito road movie, la finzione incontra la realtà scientifica per esplorare la questione più urgente del nostro tempo: l’estinzione della fauna selvatica. Il futuro sta a noi sceglierlo e al film partecipano anche i pareri di validi scienziati ed esperti autori – tra cui lo stesso Wenders.

Un frame di Rewind & Play, ritratto del grande jazzista Thelonius Monk

Le proiezioni del primo giorno, sabato 5 novembre, si svolgono tutte al cinema La Compagnia. Si inizia con la sezione Let the music play!, con Rewind & Play di Alain Gomis (ore 15):un ritratto di Thelonious Monk, che mostra la sensibilità del grande pianista jazz, innovatore e geniale nella musica, in contrasto con il rigido schematismo delle esigenze televisive. Si prosegue con Il valore della donna è il suo silenzio di Gertrud Pinkus (ore 16), una storia che arriva dall’archivio del festival (per la sezione Diamonds are forever), ironica e malinconica, di un’emigrante del Sud Italia nella Germania degli anni Settanta. Prima della cerimonia di apertura, spazio ai film Doc Highlights, con Happy Pills di Robert Arnaud e Paolo Woods (ore 18.30): un viaggio attraverso sei paesi e personaggi diversi in un mondo in cui la chimica è la risposta definitiva alla ricerca del benessere umano. Dagli antidepressivi agli oppioidi o ai farmaci stimolanti, il film mette in discussione la nostra società dei consumi e il cosiddetto Eldorado della felicità prescritta.

Festival dei Popoli | info@festivaldeipopoli.org. Abbonamenti: 50 euro abbonamento completo, 35 ridotto; 10 euro giornaliero (7 ridotto). Biglietti: pomeriggio 7 euro (5 ridotto); serale 7 euro (5 ridotto).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Festival dei Popoli

Potrebbero interessarti anche

Vince l’ambiente alla 63a edizione del Festival dei Popoli
13 Novembre 2022
Nella seconda giornata del Festival dei Popoli si racconta la storia della comunità dell’Isolotto
5 Novembre 2022
Jean-Pierre e Luc Dardenne protagonisti della 63° edizione del Festival dei Popoli
16 Settembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Salta Del Re, Nardella avoca a sé le sue deleghe

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Presa dai Carabinieri la banda dei ladri seriali

21 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

l’1 e il 2 aprile apertura straordinaria di Casa Spadolini al Pian dei Giullari

20 Marzo 2023

Sport

Il 19 torna l’appuntamento con “Per sempre Alfredo”

13 Marzo 2023

Spettacoli

“Me contro Te”, doppio appuntamento al Mandela Forum

21 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy