• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La prima volta senza la Principessa

16 Settembre 2020 // Luciano Mazziotta

Presentata “Artigianato e Palazzo”, la mostra creata da Giorgiana Corsini scomparsa poco più di un mese fa. 70 espositori proporranno lavori di altissima qualità da domani a domenica. Al timone della manifestazione (unica in presenza per il settore in Italia) ci saranno la figlia Sabina e Neri Torrigiani

Nel suo nome e nel suo ricordo. La XXVI edizione di “Artigianato e Palazzo” che si aprirà domani, giovedì 17 settembre e andrà avanti fino a domenica nelle splendide limonaie dei Giardini Corsini, sarà interamente dedicata a Donna Giorgiana a poco più di un mese dalla sua improvvisa scomparsa avvenuta mentre nuotava nel suo amatissimo Argentario (https://www.lamartinelladifirenze.it/malore-mentre-nuota-morta-la-principessa-giorgiana-corsini/).

Un’edizione questa voluta con grande impegno e tenacia, nonostante le difficoltà del momento, proprio da Donna Giorgiana che aveva fatto della tutela del settore artigiano una vera e propria missione. La rassegna è stata presentata questa mattina alla presenza del sindaco di Firenze Dario Nardella e del collega di Bagno a Ripoli Francesco Casini, insieme a Neri Torrigiani che insieme a lei ha organizzato tutte le 26 edizioni precedenti e a Sabina Corsini visibilmente emozionata e al suo primo impegno come organizzatrice di “Artigianato e Palazzo”.

Sabina Corsini

“In un periodo così incerto – ha ricordato Torrigiani – la sfida che ci siamo posti con Donna Giorgiana è stata quella di non lasciare soli gli artigiani, di continuare ad essere al loro fianco, sostenerli e promuoverli perché come sempre sosteneva, l’artigianato rappresenta un valore identitario”. Per quattro giorni dunque 70 artigiani in diversi settori interagiranno con i visitatori mentre si trovano al lavoro nei loro laboratori ricostruiti per l’occasione nelle limonaie e tra i parterre del giardino all’italiana.

“Artigianato e Palazzo” sarà anche l’unico appuntamento fieristico in presenza nel panorama italiano del 2020 che proporrà un viaggio inedito alla scoperta sì di arti e mestieri ma anche di quanti hanno fatto della sperimentazione il loro cavallo di battaglia (info e programma completo su: www.artigianatoepalazzo.it, prenotazione consigliata). “Questa – ha aggiunto commossa Sabina Corsini – è la mostra immaginata e che avrebbe voluto mia madre. Consapevole del privilegio di avere avuto il suo grande esempio, prendo oggin il timone e con l’aiuto di Neri Torrigiani farà ricorso a quello che lei ci ha insegnato per mantenere il suo impegno verso l’artigianato che amava e tutelava con entusiasmo, sempre curiosa verso i giovani”.

Non mancheranno poi le “Mostre nella mostra” che vedranno impegnati il Salone da Ballo dei Giardini Corsini (la copia della Fata Morgana di Giambologna e la vasca Holiday di Devon&Devon, Medusa Fonte di Nicola Toffolini e il bracciale della Fata Morgana realizzato da Paolo Penko) e nella monumentale Loggia del Buontalenti (le carte artistiche di San Patrignano e il progetto Cityng: sedersi sulla città, nella città e con la città del designer fiorentino Cosimo De Vita).

“Credo – ha concluso Nardella – che questa edizione sia speciale da tanti punti di vista: innanzitutto perché è la prima senza Donna Giorgiana. Alla sua memoria rivolgo un pensiero affettuoso mio e di tutta la città. Se fosse qui con oi ci chiederebbe di continuare e di far crescere questa edizione. Questo è il testimone che raccogliamo. Come comune sosterremo sempre con più convinzione il lavoro di “Artigianato e Palazzo”, credendoci davvero come abbiamo dimostrato un anno fa quando io consegnai nelle mani della Principessa il Fiorino d’oro come segno di riconoscenza e di incoraggiamento”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Artigianato e Palazzo, Artigiani, Giardini Corsini, Giorgiana Corsini, Mostra, Neri Torrigiani, Sabina Corsini

Potrebbero interessarti anche

Ultimi giorni a Prato per ammirare la “Swinging London” di Celia Birtwell e Ossie Clark
31 Dicembre 2022
Le opere di Nino Tirinnanzi in mostra a Palazzo Strozzi Sacrati
22 Dicembre 2022
La ‘Pala Macinghi’ del Verrocchio restaurata ed esposta agli Uffizi
5 Dicembre 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Viaggia con quasi mezzo chilo di cocaina nella pancia: arrestato dalla Guardia di Finanza

27 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Michele Placido splendido Don Marzio ne “La bottega del Caffè”

25 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

Tra eros, religione e poesia il viaggio di Antonio Petrocelli nel mondo del vino

25 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy