• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La protesta di via Accademia del Cimento sotto le finestre del Consiglio

18 Aprile 2023 // La Martinella di Firenze

Il Comune ha deciso di utilizzare i soldi del Pnrr per riqualificare le case popolari. le prime famiglie dovrebbero traslocare entro il 30 giugno, ma i residenti vogliono assicurazioni scritte

di STEFANIA VALBONESI

Via Accademia del Cimento, torna la protesta. Un gruppo degli abitanti delle case popolari, che entro giugno dovrebbero lasciare le loro abitazioni in seguito alla decisione presa dal Comune di utilizzare i soldi del Pnrr per riqualificare 3 blocchi, essendo in questo momento sospesa una prima operazione che si basava sul super bonus del 110%, si è recato ieri in presidio sotto Palazzo Vecchio, mentre era in corso il consiglio comunale. Dopo un’acceso confronto che si è verificato quando l’assessora alla casa Benedetta Albanese è scesa in via de’ Gondi per incontrare il gruppo, una delegazione è stata ricevuta in Palazzo Vecchio. All’assessora sono state notificate le posizioni prese in assemblea dagli abitanti dei blocchi, che dovrebbero essere traslocati a gruppi, secondo l’apertura dei cantieri. Le prime 60 famiglie dovrebbero traslocare temporaneamente entro il 30 giugno, ma sono altre 120 quelle che dovrebbero traslocare in seguito, all’avanzare dei lavori. Le richieste rimangono le stesse, quelle da sempre avanzate dai residenti, che, in mancanza di “assicurazioni scritte”, come dicono, non si sentono tranquilli, anzi. Del resto, la più che decennale vicenda di via Torre degli Agli si svolge a poche centinaia di metri da via Accademia del Cimento, e non li rende per niente fiduciosi.

Un momento della protesta
L’assessore Benedetta Albanese e Alessandro Draghi (FdI) parlano con i residenti. Dietro loro i consiglieri di SPC

Intanto, come continua a sottolineare l’amministrazione, il fatto che le risorse verranno corrisposte solo se i lavori verranno svolti entro i termini, è già di per se’ un elemento che dovrebbe tranquillizzare gli assegnatari. Tuttavia, il problema di spostare famiglie che presentano in generale un’età elevata (alcuni è trent’anni che vivono nella casa che dovranno lasciare) o hanno problemi legati a disabilità e altre fragilità oppure hanno nuclei famigliari numerosi con generazioni stratificate, è più complesso di quanto sembri. E fra i punti più gettonati, nonostante i tanti niet del Comune, uno è quello di vagliare la possibilità di restare in casa nel corso dei lavori. Sul punto, una lettera sottoscritta da 80 famiglie, è stata recapitata all’assessora Albanese; lettera in cui, dopo aver lamentato  fatto che il progetto è stato calato dall’alto senza chiedere la partecipazione delle famiglie, si chiede la ricontrattazione del progetto, cercando di mettere sul tavolo proprio la possibilità di svolgere i lavori con le famiglie dentro gli alloggi.

Altra questione, quella delle residenze, che il comune ha di nuovo assicurato che resteranno ferme, lì nelle case assegnate, “ma anche questo dovrebbe essere almeno scritto nero su bianco”. Stessa questione quella delle volture dei servizi, di cui si farebbe carico il Comune. Fra i molti che hanno accettato le nuove case temporanee, in altrettanti tuttavia, nonostante proseguano i colloqui individuali, non hanno accettato alloggi che o erano troppo piccoli, o mostravano segni evidenti di usura, oppure erano inadeguati alle esigenze di chi magari si trova in carrozzina. Quanto alla promessa del comune di farsi carico delle spese di trasloco, emblematica è la vicenda raccontata da un assegnatario, che avendo chiesto quanto costava il trasloco, ha richiesto al Comune di rifondere la spesa. Purtroppo si tratta di qualche migliaio di euro che saranno risarciti in seguito dalll’amministrazione, con modalità che potrebbero anche prevederne lo scalamento dal canone. “Purtroppo io non ho nella mia disponibilità quei soldi – dice l’assegnatario – perciò ho fatto sospendere tutto”. “Tutte questioni che sono state sollevate nell’incontro di oggi – conclude uno dei portavoce degli assegnatari – e con chiarezza abbiamo detto che, se non ci saranno date precise, impegni altrettanto precisi del Comune per quanto riguarda le nostre richieste, non ce ne andremo”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:case popolari, protesta, ristrutturazione, via accademia del cimento

Potrebbero interessarti anche

Draghi s’incatena al comando della Municipale: ‘Multe tolte a esponente dell’amministrazione’
11 Maggio 2023
Quarta notte di protesta in viale Redi e stasera si replica
5 Maggio 2023
La protesta dei Comitati sotto Palazzo Vecchio: “No al Piano Operativo, stravolgerà la città”
18 Aprile 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Blitz di Antidegrado e Polizia: sequestrati oltre due chili di cocaina e 54mila euro

3 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Al via dal 5 giugno “School for future” il festival dell’ITT Marco Polo

2 Giugno 2023

Sport

Uno stadio per la socialità: il Lebowsky trova casa negli impianti della Trave

27 Maggio 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy