• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

LA RECENSIONE – Craxi, la parabola drammatica di un uomo solo

13 Gennaio 2020 // La Martinella di Firenze

A venti anni dalla scomparsa, arriva in sala Hammamet di Gianni Amelio incentrato sull’ultimo periodo di vita di Bettino Craxi. Sarebbe sbagliato accostarsi alla pellicola nella convinzione di (ri)vedere fatti ed eventi che dal 1992 in avanti spazzarono via un’intera classe politica e un partito più di tutti: il Psi. Matteo Inzaghi, direttore dell’emittente televisiva Rete 55 di Varese e bravissimo collega nonchè valente critico cinematografico, in questo intervento spiega il perché.

Matteo Inzaghi è il direttore di Rete 55 Varese

Il successo di Hammamet, che nei primi giorni di programmazione sta spopolando, risiede, curiosamente, in un gigantesco equivoco. Il pubblico si precipita in sala convinto di assistere a un’opera storico-biografica dedicata a un politico a dir poco controverso, mentre il regista propone tutt’altro. Quello di Amelio, in effetti, non è un film documentaristico, ma una sorta di drammatica parabola sull’umano crepuscolo di un sovrano in (auto)esilio.

Le coordinate identitarie del protagonista sono tutte concentrate nella gigantesca prova di Favino, fuoriclasse camaleontico, così attento al dettaglio della mimesi da convincerci, in più scene, di trovarci di fronte all’originale. Ma tutto il resto, dai personaggi di contorno alle frammentarie schegge cronachistiche che qua e là (attraverso rabbiose telefonate, brevi conversazioni, sagaci confidenze) ci riportano al clima post Tangentopoli, viene volutamente ed esplicitamente trasfigurato, reinterpretato, consegnato a una messa in scena che dribbla la realtà e abbraccia la metafora, preferendo l’allusione alla narrazione.

E così, in Hammamet, non esistono nomi, nemmeno quello dello stesso Craxi, (perennemente sul proscenio ma mai citato), se non per le figure inventate: anime allegoriche, fantasmi legati al vissuto ma non del tutto identificabili e per questo utili a fare sì che il potere pressoché assoluto di un tempo possa lontanamente riecheggiare, evidenziando in modo ancora più marcato l’onta decadente di una morte annunciata. Com’è nel suo stile, rigoroso e mai calligrafico, ma sempre tentato dalla potenza evocativa della dimensione onirica, Amelio mette più verità nella quotidianità di luoghi, affetti, sfoghi e malattia, che nell’esposizione di fatti, date, relazioni.

Dai primi istanti, quando l’azione viene collocata “a fine millennio”, all’ultima scena, che ci catapulta in un’onirica infanzia, la sfida lanciata agli spettatori appare chiara: spogliatevi dei vostri ricordi: la ferita aperta da Mani Pulite non si è ancora rimarginata. Quel passato è ancora troppo vicino per poterlo serenamente elaborare. Ma è sufficientemente distante per tentare di esorcizzarlo.

Matteo Inzaghi

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Bettino Craxi, Film, Gianni Amelio, Hammamet, Matteo Inzaghi, Rete 55, Tangentopoli

Potrebbero interessarti anche

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’
22 Marzo 2023
E allo Stensen si guarda il film, poi si vince un libro
13 Gennaio 2023
La “norma salva cinema” mantiene vivo l’Odeon
3 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy