• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La storia della Pietà di Nanni di Baccio Bigio a Santo Spirito

4 Ottobre 2019 // La Martinella di Firenze

Martedì 8 la presentazione del libro di Albino Todeschini che ripercorre la genesi affascinante e misteriosa dell’opera simile a quella più famosa di Michelangelo
La Pietà di Nanni di Baccio Bigio in Santo Spirito

Si presenta martedì 8 Ottobre nella Basilica di Santo Spirito (ore 17.45) il libro di Albino Todeschini, “Il Verbo si è fatto Marmo”. L’incontro sarà introdotto da padre Luciano de Michieli (Priore Provinciale degli Agostiniani)  e da padre Giuseppe Pagano Priore di Santo Spirito a cui seguiranno i contributi dello storico dell’arte Antonio Natali e dello storico Giovanni Cipriani. Al termine verrà eseguito un madrigale di Giovanni Battista Strozzi il Vecchio, che fa riferimento al tema del libro. La musica è stata realizzata appositamente dal compositore contemporaneo Edoardo Materassi: Raffaele Puccianti dirigerà il coro Opera Polifonica che eseguirà il brano.

Insomma una serata ricca di spunti culturali che farà luce su un’opera d’arte presente nella Basilica di Santo Spirito di singolare bellezza e, ancora, in parte, misteriosa. Todeschini grazie alla sua esperienza vissuta in contatto con le mura e con la realtà spirituale del convento presenta un’opera d’arte rilevante: la Pietà di Nanni di Baccio Bigio, fatta sul modello di quella assai più famosa di Michelangelo. Ed è proprio nelle differenze che viene espressa la cifra artistica di questa grande scultura.

L’autore del volume poi, oltre a tracciare un originale percorso tutto fiorentino delle fonti di ispirazione che animarono il giovane Michelangelo a concepire il tema scultoreo della Pietà, spiega perché nella Basilica di Santo Spirito si volle celebrare la grandezza del Buonarroti commissionando tale scultura ad un certo Nanni di Baccio Bigio, conosciuto a Roma soprattutto come architetto, anch’egli fiorentino e noto alle cronache per uno scontro proprio con lo stesso Michelangelo su una questione strettamente ingegneristica.

Il volume “Il Verbo si è fatto Marmo – The Word Was Made Marble” è già disponibile presso la Basilica di Santo Spirito, ma durante la serata di martedì ci sarà un evento esclusivo. Chi acquisterà il libro avrà un codice per accedere, tramite il sito della Basilica, alla registrazione del madrigale Strozzi/Materassi effettuata in alta fedeltà presso i locali della Sala Capitolare.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Michelangelo, Nanni di Baccio Bigio, Pietà, Santo Spirito

Potrebbero interessarti anche

“Benvenuti nel cimitero Santo Spirito”. Bocciate dai residenti le nuove sedute itineranti
6 Giugno 2023
Rubano monopattino con attrezzi “low-cost” a Santo Spirito: in manette due tunisini
11 Ottobre 2022
Zeffirelli conformista ribelle: venerdì la proiezione in Santo Spirito
13 Settembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy