• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La storia di Nives al teatro Puccini, insieme al Pasolini “politico” di Sandro Lombardi

9 Dicembre 2022 // La Martinella di Firenze

Sandro Lombardi

E domenica il grande classico per grandi e piccini Aladino e la lampada magica con Lavinia Rosso e Silvia Baccianti

Scrittore grossetano ormai tradotto in tutto il mondo, Sacha Naspini immerge i suoi romanzi in una cultura contadina stralunata e feroce. Nives, in scena domani sabato 10 dicembre alle 21 in sala grande al teatro Puccini, è la storia di una donna, rimasta sola nella sua tenuta dopo la morte improvvisa del marito. Unica compagnia una gallina zoppa, che si incanta davanti alla reclame del Dash in Tv.

Una immagine di NIVES (Sara Donzelli) nella foto di Domenico Summa

Nives è costretta a chiamare Loriano Bottai, il veterinario del paese, suo antico amante. Inizia una telefonata fiume – una telefonata lunga una vita – che è l’episodio centrale del romanzo, e lo spunto di partenza dell’azione teatrale di due grandi interpreti, Sara Donzelli e Graziano Piazza. Dall’emergenza di una chioccia imbambolata lo scambio tra Nives e Loriano devia presto altrove. Tra riletture di fatti lontani nel tempo e vecchi rancori si scoprono gli abissi di amori perduti, occasioni mancate, svelamenti difficili da digerire in tarda età. Finché risuonerà feroce una domanda: come è scoprire di aver vissuto all’oscuro di sé? E per mettere in scena questa storia, che corre lungo i fili di un telefono, Accademia Mutamenti e Muta Imago hanno deciso di dare un ruolo centrale anche allo spettatore che assiste alle conversazioni, indossando delle cuffie per percepire ogni pausa, ogni inflessione, ogni silenzio che rappresenta un non detto nel dialogo incalzante tra Nives e Loriano. Biglietti: Posto unico numerato € 15,00  (esclusi diritti di prevendita), Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone. Acquisto on line su www.teatropuccini.it.

“Il mio Pasolini è il Pasolini politico. Ma detto questo sorgono subito i distinguo e i misteri. La politica di Pasolini è inseparabile dal grumo oscuro e disperato che fu il suo vivere. La politica di Pasolini non è quella di un Platone, è quella di un Tiresia”. Così Sandro Lombardi, che sempre domani alle 21.30 nel Laboratorio Puccini presenta lo spettacolo omonimo dedicato al grande poeta e regista friulano.  Un altro frammento, ancora schegge di memoria e di testi, per ricomporre un inedito ritratto di Pier Paolo Pasolini, grande e controverso intellettuale del nostro recente Novecento. L’attore toscano immagina il “suo” Pasolini come l’antico inascoltato veggente. Ed è un profeta/poeta umanissimo, senza mediazioni e schermi tra vita interiore e pubbliche istanze: “Come Tiresia, Pasolini era insieme profeta e vagabondo e l’attraversamento delle tenebre fu forse il prezzo con cui pagare la lucidità visionaria dell’analisi politica”. Biglietti: posto unico € 10,50 (esclusi diritti di prevendita). Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone. Acquisto on line su www.teatropuccini.it.

Domenica 11 dicembre alle 16.45 infine è di scena un classico senza tempo per grandi e piccini. Lavinia Rosso e Silvia Baccianti interpretano infatti Aladino e la lampada magica con la regia di Teo Paoli. Uno spettacolo che si sfoglia come le pagine di un libro prezioso, di scena in scena, una giostra vorticosa di situazioni e personaggi buffi e misteriosi, teneri e romantici, che trasportano gli spettatori nel magico antico Oriente de Le Mille e una Notte. La vicenda di Aladino è una storia di grandi desideri e grandi magie, di grandi amori e di grandi crudeltà; una storia in cui il confine fra realtà e fantasia, fra possibile e impossibile, sfuma fin quasi a sparire del tutto. La luce della lampada e i bagliori delle pietre preziose ispirano lo spettacolo che racchiude la storia in una ‘lanterna magica’ in cui vicende, luoghi e personaggi si inseguono in un giro vorticoso di apparizioni sorprendenti, di ombre evanescenti, di suoni e musiche che ci immergono nell’atmosfera magica dell’antico Oriente. Biglietti: posto unico numerato € 8,00 (esclusi diritti di prevendita) Biglietti in vendita nel circuito regionale Box Office/Ticketone. Acquisto on line su www.teatropuccini.it.

Per tutti gli spettacoli la biglietteria è aperta un’ora prima dell’inizio delle reppresentazioni.

Argomenti:Aladino e la lampada magica, Nives, Pasolini, Teatro Puccini

Potrebbero interessarti anche

Rinviato al 22 gennaio lo spettacolo di Fabio Canino e Andrea Muzzi “Ma cosa ha in testa?”
3 Gennaio 2025
Teatro: il vero elisir della giovinezza? Per Fabio Canino e Andrea Muzzi è la leggerezza
2 Gennaio 2025
Pennacchi rilegge l’Odissea e De Vita ci conduce alla scoperta del Puccini poeta
12 Novembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy