• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

La Traviata “immersiva” va in scena alla Cattedrale dell’Immagine

13 Giugno 2023 // Luciano Mazziotta

Dal 15 giugno alla fine di agosto la nuova esperienza visiva ha come obiettivo un approccio più immediato per fiorentini e turisti con l’opera lirica scritta da Giuseppe

La grande lirica protagonista nel cuore di Firenze. La Cattedrale dell’Immagine di Firenze ospiterà ogni giovedì alle ore 20,30, dal 15 giugno alla fine di agosto, l’opera più rappresentata al mondo: “La Traviata”, per la prima volta in un’inedita versione  immersiva e semiscenica prodotta da Opera Laboratori, Sillabe Editore, Modigliani Produzioni e Crossmedia. Dopo il grande successo della prima serata dello scorso 8 giugno inizia il percorso che accompagnerà turisti e fiorentini innamorati ad un approccio più immediato con l’opera.

Un narratore, Paolo Noseda, accompagnerà il pubblico nella storia amorosa più struggente di tutti i  tempi. “Amami Alfredo” canta Violetta, e più che una richiesta è uno sfogo a quell’amore che la consuma, ma che al tempo stesso la tiene in vita. L’opera narra la storia della cortigiana Violetta, dapprima presentata come una donna dissoluta che conduce fieramente una vita libera da ogni legame, ma che viene sopraffatta, contro le sue stesse aspettative, dall’amore di Alfredo, giovane di buona famiglia che l’avverte di prendersi cura della propria salute, poiché la vita a cui è dedita l’ha portata a contrarre la tisi. La donna rinuncia alla posizione di cui godeva in società e alla propria indipendenza, lasciando Parigi per ritirarsi con Alfredo a vivere in campagna. Il padre di lui, tuttavia, la raggiunge per chiederle di porre fine alla relazione con suo figlio, che sta compromettendo l’onore della sua famiglia, impedendo alla sorella di Alfredo di prendere marito. Alfredo, ignaro del motivo dell’allontanamento della sua amata, scopre la verità solo quando ormai è troppo tardi e Violetta, consumata dalla tisi, muore tra le sue braccia.

La figura di Violetta è ispirata alla nota cortigiana Marie Duplessis, realmente esistita, con la quale lo stesso Alexandre Dumas figlio aveva vissuto una relazione d’amore tormentata, prima di vederla esalare l’ultimo respiro all’età di appena ventitré anni e di raccogliere la sua memoria nel celebre La signora delle camelie da cui trae origine l’opera di Giuseppe Verdi.  La musica, con le sue arie più famose, si intreccerà per questo evento unico nel suo genere con le videoinstallazioni appositamente create da Crossmedia e proiettate nella Cattedrale. Allestimento scenico e regia di Nicola Fanucchi, direzione artistica Mario Menicagli. Per info e prenotazioni: 0552989888 – http://www.vivaticket.com/it/ticket/la-traviata/207262

Argomenti:musica, traviata immersiva

Potrebbero interessarti anche

Musica come diplomazia culturale. Missione in Cina per il Conservatorio Cherubini
27 Novembre 2024
Musica e solidarietà al Teatro Cartiere con Piero Pelù, Simona Bencini, Dolcenera e Lorenzo Baglioni
8 Maggio 2024
Venditti, Vecchioni, Panariello, Masini: ecco le stelle del Mont’Alfonso Festival
1 Maggio 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy