• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’appello di Vannucci ai fiorentini: “Adottate i vicini di casa anziani”

26 Marzo 2020 // La Martinella di Firenze

Partita la nuova campagna di Palazzo Vecchio per aiutare nell’emergenza i nonni che vivono da soli facendo loro la spesa o soltanto chiamandoli per una chiacchierata

“Segnalateci i casi di anziani soli che vivono in situazioni di criticità affinché possiamo intervenire con i nostri Servizi sociali per dare loro un aiuto”. E’ l’appello rivolto ai fiorentini dall’assessore al welfare Andrea Vannucci per aiutare gli anziani che abitano da soli attraverso la nuova campagna pensata dal Comune che ha preso il via ieri.

Si chiama ‘Vicino a un anziano’ la nuova iniziativa nata in collaborazione con Confassociazioni Toscana, ConfArtAmministratori, Associazione nazionale amministratori di immobili, Gesticond, Confedilizia, l’azienda Barbagli, la società Firenze acqua, Casa spa, Sunia e progetto Polis. Il compito sarà di aiutare il Comune a diffondere informazioni sulla campagna ognuno nei propri ambiti.

“Gli anziani che vivono soli – dice Vannucci -hanno un enorme bisogno di sostegno, bisogno crescente in questi giorni particolarmente difficili e complicati per la salute di tutti. La nostra campagna nasce con l’obiettivo di invitare i fiorentini a rendersi utili, facendo qualcosa per aiutare gli anziani soli. Piccoli gesti, come fare per loro la spesa o una commissione oppure una telefonata, ma che per i nostri anziani hanno un grande valore e una grande utilità”.

Sono diversi gli aiuti che si possono dare a un nonno solo attraverso la campagna ‘Vicino a un anziano’: si può  chiamarlo al telefono per farlo sentire meno solo oppure lo si può aiutare facendogli la spesa o altre piccole commissioni. Nell’occasione l’anziano può essere informato delle attività del call center del Comune loro dedicato. Chiamando lo 055-3282200 gli anziani possono ricevere informazioni, compagnia e chiedere di poter usufruire del servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci.

Il call center è attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 16.30. Se l’anziano ‘adottato’ è in una situazione di particolare difficoltà, la persona che lo segue a distanza deve chiamare il Segretariato sociale del Comune (800-508286) attivo il lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13. L’operatore valuterà la situazione dell’anziano e l’eventuale presa in carico da parte dei Servizi sociali del Comune. Per offrire il proprio contributo alla campagna “Vicino a un anziano” ci si può coordinare con le reti di solidarietà dei quartieri: Q1 055-2767611, Q2 055-667707, Q3 055-6810079, Q4 320-3667491, Q5 055-430144.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Andrea Vannucci, Anziani, Solidarietà

Potrebbero interessarti anche

Arriva ‘Amico Digitale’, formazione gratuita agli anziani per utilizzare smartphone e servizi online 
4 Gennaio 2023
Solo durante le Feste chiama la Polizia per scambiare due parole con qualcuno
29 Dicembre 2022
Il Natale del sindaco Nardella fra i doni al Meyer e alla Casa Famiglia San Paolino
24 Dicembre 2022

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E dopo il Consiglio salta anche la Conferenza dei Capigruppo

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

La geolocalizzazione lo tradisce, trovato mentre ascolta musica con gli auricolari rubati

31 Gennaio 2023

Interventi

De Blasi e Masi (M5S): “Multificio, attacco strumentale. Il codice della strada va rispettato”

17 Ottobre 2022

Il Sociale

On line il nuovo sito delle Misericordie Fiorentine

27 Gennaio 2023

Arte e cultura

Un francobollo ricorda la grande arte di “Nano” Campeggi

31 Gennaio 2023

Sport

Calcio Storico, via al bando per la cessione dei diritti tv per il biennio 2023/2024

11 Gennaio 2023

Spettacoli

I 50 anni del Banco, la relazione tra danza e matematica e l’Hymne à l’amour’ di Édith Piaf

31 Gennaio 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy