• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’Arno, il Mugnone e gli altri: ecco il Florence Rivers Festival

4 Ottobre 2019 // La Martinella di Firenze

Da sabato 5 a domenica 6 la manifestazione che mette al centro vivibilità dei fiumi e volontariato ambientale

Sarà un fine settimana diverso quello che si appresta a vivere Firenze, un fine settimana all’insegna dei suoi fiumi da vivere. È il Florence Rivers Festival, la due giorni di eventi che sabato 5 e domenica 6 ottobre animerà le sponde di Arno, Mugnone, Terzolle, Mensola, Greve ed Ema mettendo al centro la vivibilità dei fiumi e il volontariato ambientale.

L’iniziativa è ideata e promossa dal Comune e dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno. “E’ un evento per far vivere l’Arno – dice l’assessore all’ambiente Cecilia Del Re – che vogliamo sempre di più riportare al centro della vita della città, dopo anni di diffidenza. Oggi è forte la volontà di riavvicinarsi al fiume, anche con le molteplici attività proposte da questo festival. Ma è anche un’occasione per riscoprire anche il nostro acquedotto e l’acqua pulita che fornisce ai fiorentini, con una attenzione particolare al tema del ‘plastic free’ e alla riduzione delle bottigliette”.

Si comincia sabato mattina (ore 8.30) con la Conferenza sul clima in programma al liceo Leonardo Da Vinci alla quale parteciperanno gli studenti del plesso. Al termine, accompagnati dalla dirigente scolastica Donatella Frilli, i ragazzi andranno a visitare i torrenti Mugnone e Terzolle: poi per tutto il giorno, quartiere per quartiere, corso d’acqua per corso d’acqua, il Florence Rivers Festival sarà l’occasione per dare il proprio contributo nella lotta contro l’abbandono dei rifiuti con passeggiate e pulizie speciali in collaborazione con Angeli del Bello, e numerose associazioni fiorentine.

In programma ci sono anche visite agli impianti di Publiacqua a Villamagna e Mantignano e le gite sui navicelli con i renaioli, passando sotto il Ponte Vecchio. Sul versante sportivo non mancheranno gli appuntamenti con le due società di canottieri fiorentine, tra prove e pulizie a bordo canoa, discesa di massa sull’Arno e gare amatoriali e federali di Dragon Boat. Per finire, pranzo della domenica con pic-nic in riva d’Arno al parco dell’Anconella, insieme all’associazione Cambiamusica Firenze (Tutte le iniziative sono gratuite: programma completo con mappa e calendario su www.florenceriversfestival.it. Per condividere foto ed esperienze si può utilizzare l’hashtag #FRF2019).

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:ambiente, Arno, Cecilia Del re, Florence Rivers Festival, vivibilità

Potrebbero interessarti anche

Piazza della Repubblica scena del crimine per sensibilizzare sull’abbandono di cicche nell’ambiente
21 Settembre 2023
Nel parco di Villa di Rusciano è sorto un frutteto “popolare”
7 Luglio 2023
Cultura e agricoltura insieme: c’è Easy Living in Fattoria, da giugno a settembre a Porta Romana
23 Giugno 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Tre giorni di controlli di Interforze e in una abitazione scoperta raffineria di crack ‘fai da te’

22 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Inaugurata la nuova pista di atletica leggera al coperto del Marathon Stadium ‘Luigi Ridolfi’

22 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy