• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lavia affronta le favole di Oscar Wilde e a Rifredi si ride con il ritorno delle “Mille e una Bruna”

18 Aprile 2022 // Luciano Mazziotta

Da domani al Goldoni il celebre attore legge le fiabe che il grande drammaturgo e poeta inglese scrisse per i suoi figli per educarli a una vita giusta e felice. Fa da contraltare l’anziana cantante dal passato turbolento, omaggio alla fiorentinità più pura fra battute, canzoni e poesia

Torna a calcare le tavole del palcoscenico uno degli attori più amati dal pubblico fiorentino. Da martedì 19 a domenica 24 aprile, Al Teatro Goldoni (ore 20:45; giovedì, ore 18:45; domenica, ore 15:45), Gabriele Lavia affronta Le favole di Oscar Wilde in una lettura che solo un grande del  teatro può presentare.  All’apice della notorietà lo scrittore inglese scrive alcune fiabe per i figli Cyril e Vyvyan, allora bambini: sono storie malinconiche, popolate da personaggi memorabili. Principi ingenui, regine in incognito, giganti insicuri, usignoli generosi, fattucchiere piacenti, razzi vanitosi e nani da circo: l’intento era quello di divertire e, soprattutto, educare i due bimbi a una vita giusta e felice. Tra le righe, la difficoltà di mantenere una doppia vita, tra un matrimonio di facciata e l’omosessualità difficilmente occultabile.

Gabriele Lavia

La statua del Principe Felice e la piccola rondine non sono che due varianti del carattere di Wilde: mondano e godereccio l’una, malinconico e compassionevole l’altro. Attraverso una critica alla società vittoriana inglese lo scrittore mette alla gogna politici, intellettuali cattedratici, una famiglia borghese. Un ragguardevole razzo è una novella sarcastica, divertente satira dell’ipocrisia borghese. Le favole di Oscar Wilde è uno degli ultimi spettacoli della stagione 2021/2022 del Teatro della Pergola che andranno in scena nella sala di Via Santa Maria 15. Gli altri saranno La locandiera di Carlo Goldoni, diretta da Luca De Fusco (26 – 30 aprile) e Il canto dell’usignolo, poesie e teatro di William Shakespeare, con Glauco Mauri e Roberto Sturno (3 – 8 maggio). Biglietti: Intero 21€, Ridotto Over 60 / Soci Unicoop Firenze 19€, Ridotto Under 30 / Abbonati Teatro della Toscana 12€. Abbonamento a 3 spettacoli (Le favole di Oscar Wilde, La locandiera, Il canto dell’usignolo) € 36.

Dopo il debutto a novembre 2021 con 7 repliche tutte sold out un altro gradito ritorno riguarda questa volta il Teatro di Rifredi. Da mercoledì 20 a domenica 24 aprile (feriali ore 21.00, domenica ore 16.30) le luci della ribalta si riaccenderanno su Bruna e Franchino, l’anziana cantante dal passato turbolento e il suo timido e riservato pianista ne “Le mille e una Bruna” con Alessandro Riccio e Alberto Becucci in un omaggio alla fiorentinità più genuina tra musica, canzoni e poesia. Un impresario è interessato alla Signora di San Frediano, vuole scritturarla per degli spettacoli. Riuscirà la debordante Bruna a contenere la sua vitalità esplosiva e non spaventarlo troppo? E sarà vero che un tempo calcava, da vera diva, gli scintillanti palchi della Versilia, e che usciva con Domenico Modugno e cantava con Aretha Franklin? Una commedia lirica e sboccata, amara e leggera, un viaggio nella turbinosa vita di una donna che incarna lo spirito popolare tra barzellette e versi immortali, piena di semplicità e saggezza ma soprattutto di musica, dai Platters a Gabriella Ferri. Biglietti euro 16 e 14 (info e prenotazioni: 055/422.03.61 – www.toscanateatro.it, biglietteria@toscanateatro.it).

Alessandro Riccio ne “Le mille e una Bruna”

“Riccio è un artista unico nel panorama fiorentino, a cui va riconosciuto il merito di essersi creato un consenso fortissimo con spettacoli sempre diversi e inaspettati. Ma qui parliamo anche di qualcun altro: della Bruna, un personaggio che ormai viene percepito come una persona vera, quasi autonoma dal suo creatore. Come lo Charlot di Chaplin, il Fantozzi di Villaggio o lo Stenterello di Del Buono”. Così Giancarlo Mordini, direttore artistico del teatro, spiega il successo dello spettacolo. Bruna nasce nel 2014, dal sodalizio artistico tra Riccio e Becucci con lo spettacolo “Bruna e la notte”. Da allora è andata in scena ininterrottamente . “Bruna – racconta Riccio – è un coacervo di dettagli di persone che ho conosciuto, da mia nonna a Carlo Monni. È una fiorentina vera, volgare, spesso grezza nelle sue manifestazioni più delicate. Ha quella tendenza a bubare e la genuinità caustica che era caratteristica di Monicelli e che è nel DNA della fiorentinità. Franchino al contrario è timido e silenziosissimo, Bruna lo prende in giro definendolo pissero, insomma sono una coppia comica perfetta, divertentissima”.

Le fotografie di Gabriele Lavia sono di Filippo Manzini

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:fiabe, Gabriele Lavia, Le mille e una bruna, Oscar Wilde, Teatro di Rifredi, Teatro Goldoni

Potrebbero interessarti anche

Pialle, lime, colla e l’odore del legno. Matteo Fantoni porta in scena l’arte della liuteria
26 Aprile 2022
Al Goldoni la Locandiera anni ’50 di Luca De Fusco
24 Aprile 2022
Pupi e Fresedde entra nella Fondazione Teatro della Toscana
12 Aprile 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Picchia la compagna davanti alla figlia, arrestato

25 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Servizi 0-3 e scuole dell’infanzia paritarie, dal governo in arrivo 1,7 milioni e oltre 1,9 milioni

25 Giugno 2022

Arte e cultura

Nel centro storico la psico-camminata urbana di Gregory Eve e Luca Avagliano

22 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Anche Gianni Morandi tra le Star che affolleranno il palco di Radio Bruno Estate

23 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy