• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lavoratori delle biblioteche ancora in piazza: “I tagli ci sono, ora si mantengano le promesse”

19 Febbraio 2022 // Luciano Mazziotta

Protesta lunedì sotto le finestre di Palazzo Vecchio per il nuovo bando che rischierebbe di bloccare servizi molto apprezzati come il Bibliobus o il prestito a domicilio. Ma Gianassi e Martini replicano: “Basta con le bugie, rispetto allo scorso anno 500mila euro in più per le biblioteche”

Saranno di nuovo sotto Palazzo Vecchio, lunedì prossimo 21 febbraio, alle 11, gli operatori e operatrici del servizio biblioteche e Archivio storico del Comune di Firenze. Di nuovo in piazza, dopo l’uscita del bando per il nuovo appalto, perché, il paventato taglio più volte smentito dall’amministrazione comunale, “c’è, nero su bianco”. 

“Come denunciato durante le varie mobilitazioni degli ultimi mesi, i servizi bibliotecari e archivistici potrebbero partire decimati di quasi un sesto rispetto a quelli attualmente presenti – si legge nella nota diffusa dai lavoratori –  la mancata copertura finanziaria dell’intero importo del nuovo bando, che l’Amministrazione si era impegnata a garantire nel bilancio 2022/2024, attualmente all’esame delle commissioni consiliari, significherà la mancata attivazione di servizi essenziali finora garantiti alla cittadinanza e spesso sbandierati come servizi di eccellenza, oltre che la perdita di posti di lavoro”.

Dal prossimo 1° maggio dunque potrebbero finire sotto la scure dei tagli il servizio Bibliobus, la biblioteca itinerante nata nel 1992 da un progetto della Biblioteca dell’Isolotto e poi esteso a tutti i quartieri della città, l’alfabetizzazione informatica per realizzare la cosiddetta “cittadinanza digitale”, il servizio di prestito a domicilio, che tanto successo ha avuto durante la pandemia, gli orari di apertura completi della Biblioteca delle Oblate e di BiblioteCanova (no orario serale), della Biblioteca di Palagio (no apertura domenicale) e delle biblioteche di quartiere (no apertura del sabato pomeriggio), le aperture pomeridiane dei servizi al pubblico per l’Archivio Storico. “Al contrario di quanto proclamato sulla stampa e sui social dal Sindaco Nardella – attaccano i lavoratori- che celebra i milioni che arriveranno dal Ministero della Cultura per progetti su cultura e inclusione sociale destinati soprattutto alle periferie, la realtà è che nel bilancio 2022/2024 predisposto dalla Giunta sono state tagliate le risorse per i presídi culturali e sociali di prossimità. Per non parlare dell’ingente taglio ai servizi dell’Archivio Storico, sia per i servizi al pubblico che per quelli di digitalizzazione e restauro del patrimonio documentario”.

Il Bibliobus potrebbe essere uno dei servizi a rischio taglio secondo i lavoratori delle biblioteche

Un situazione che, oltre sulla cittadinanza ricadrebbe pesantemente sulle lavoratrici e lavoratori “con circa 2000 ore in meno al mese e che non hanno, al momento, nemmeno il riconoscimento di punteggi dedicati ai titoli di servizio da far valere nei prossimi concorsi previsti per il progetto di reinternalizzazione di questi servizi. Non possiamo che leggere queste mosse come un segno di assoluto disinteresse da parte di quest’Amministrazione verso i servizi bibliotecari e archivistici e verso chi, da oltre 15 anni, li garantisce”. Per questo i lavoratori e le lavoratrici delle biblioteche e dell’Archivio Storico del Comune chiedono che vengano mantenute le tante promesse fatte e che non si perda ulteriore tempo. “Per garantire la continuità di tutti i servizi anche con il prossimo appalto – sottolineano ancora -, nel bilancio 2022/2024 ci dovranno essere tutte le risorse necessarie. Non accettiamo servizi spot, da accendere e spegnere a piacimento, ne va della tenuta occupazionale di tanti lavoratori e della stessa qualità del servizio”. 

Da Palazzo Vecchio replicano l’assessore al bilancio Federico Gianassi (nella foto a sinistra) e quello al personale Alessandro Martini: Il primo ricorda che “rispetto allo scorso anno il Comune ha messo 500 mila euro in più sulle biblioteche (da 2,7 milioni a 3,2 ndr)” e che “sono in corso 30 nuove assunzioni da profilo C e D che valgono un milione di euro” annunciando anche un concorso specifico e faremo un nuovo concorso specifico per bibliotecari entro l’anno, oltre a garantire la formazione specifica. Voglio ribadire con forza che la giunta ha mantenuto fede all’impegno che si era assunta nei mesi scorsi. Questi numeri sono la riprova dell’impegno che l’amministrazione mette nel garantire anche in tempi difficili il sostegno ad un servizio che riteniamo di fondamentale importanza”. Il secondo invece abbandona l’abituale aplomb e respinge le accuse al mittente: “Siamo stanchi di bugie. In un momento storico certamente difficile come quello attuale, Firenze ha scelto non solo di non tagliare lo stanziamento ai servizi bibliotecari ma anzi di aumentarlo. Il nuovo appalto consentirà una forte implementazione di tutti i servizi bibliotecari. Non ci sarà quindi nessun taglio e presto avremo nuovo personale stabile, formato e qualificato”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:appalto, Bibliobus, biblioteche, precari, protesta

Potrebbero interessarti anche

Boboli, riaprono gli ingressi di Forte Belvedere e Porta Romana: saranno gratis per i fiorentini
24 Giugno 2022
“Scusate, ci stanno ammazzando”, e la Municipale rimuove lucchetti e fazzoletti fucsia
14 Marzo 2022
In Commissione? No, meglio una conferenza stampa. E le minoranze abbandonano la seduta
9 Marzo 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Altri 5.068 casi, la morsa Covid non si allenta

30 Giugno 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

In Palazzo Vecchio i ragazzi di don Pino Puglisi

28 Giugno 2022

Arte e cultura

L’omaggio di Patti Smith al David e a Michelangelo

28 Giugno 2022

Sport

La Fiorentina degli Ingegneri alle finali nazionali

17 Giugno 2022

Spettacoli

Apriti Cinema accende le notti dell’Estate Fiorentina

27 Giugno 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy