• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lavori Vacs, traffico e ritardi: da lunedì autisti di riserva e tempi di percorrenza ridefiniti per i bus

5 Luglio 2023 // Luciano Mazziotta

Piazza San Marco, i cantieri della tramvia e le sedute in pietra serena arroventate dal sole

Si parte con le modifiche ai percorsi delle linee 1, 6 e 14. Dal 24 luglio invece verranno rivisti i tempi di tutte le linee interessate dalla cantierizzazione della Vacs in piazza San Marco

Semplificazione dei percorsi e modifica dei tempi di percorrenza di alcune linee, ulteriori conducenti di riserva per intervenire in modo puntuale laddove ci siano i maggiori ritardi e, tra due settimane, una ulteriore riorganizzazione per regolarizzare il servizio. Questi i principali provvedimenti concordati tra Comune di Firenze, Autolinee Toscane e sindacati che scatteranno nei prossimi giorni dopo le accese proteste a più riprese dei viaggiatori stanchi delle lunghe attese alle fermate dei bus (che in numerosi casi hanno rasentato anche i 45-50 minuti) dovute al traffico congestionato in alcune direttrici a seguito dei cantieri della Vacs in piazza San Marco che andranno avanti fino ai primi di settembre. Modifiche e migliorie, informa una nota di Palazzo vecchio, saranno introdotte in due step.

Da lunedì 10 luglio Autolinee Toscane garantirà un numero di conducenti di riserva per intervenire tempestivamente in caso di irregolarità e ritardi fortissimi sui passaggi dei bus. Inoltre, ci saranno modifiche e semplificazioni ai percorsi delle linee 1, 6 e 14 al fine di rendere maggiormente regolare il servizio. Sarà studiata e sperimentata anche la possibilità di rendere “preferenziali” alcuni semafori per il trasporto pubblico locale. 

Dal 24 luglio invece scatta la seconda fase: oltre alle modifiche introdotte in precedenza saranno ridefiniti i tempi di percorrenza di tutte le linee interessate dalla cantierizzazione: 1, 6, 11, 14, 17, 20 e 23, che nelle ultime settimane hanno accumulato ritardi sistematici.

 Qui il dettaglio delle modifiche delle linee 1, 6 e 14 che scatteranno dal 10 luglio:

Linea 1: In direzione Stazione Santa Maria Novella, da Via Mafalda di Savoia proseguirà dritta ritrovando il proprio percorso regolare in Viale Milton, evitando così la zona congestionata di Piazza della Libertà, Viale Spartaco Lavagnini e Via Landino. Nell’altra direzione il percorso attuale rimarrà invariato.

Linea 6: In direzione Torregalli, da Viale Segni anziché svoltare a sinistra, proseguirà a destra sul viale Gramsci percorrendo poi Viale Matteotti fino a Piazza della Libertà, non transitando più da Piazza San Marco. Il restante percorso rimarrà invariato, compreso il transito alla Stazione di Santa Maria Novella. In direzione Novelli non transiterà più da Piazza San Marco e da piazza D’Azeglio, ma proseguirà a dritto da Via Pier Capponi, a sinistra Via Benivieni, a destra percorrerà tutta Via dei della Robbia reimmettendosi sul proprio percorso originale in Via Bovio.

 Linea 14: In entrambe le direzioni continuerà a transitare da Piazza San Marco, ma non raggiungerà più direttamente la stazione di Santa Maria Novella e l’attuale capolinea di Santa Maria Maggiore. In direzione centro farà capolinea alla fermata MARTIRI FOIBE T1 STROZZI, dove sarà possibile realizzare l’interscambio con la tramvia. Nel dettaglio, quindi, il percorso da Viale Milton, anziché svoltare a sinistra in Via Poliziano per poi raggiungere la stazione, proseguirà dritto fino al nuovo capolinea. Da Largo Martiri delle Foibe il percorso ripartirà a destra superando il Mugnone per immettersi in via XX Settembre, a destra Via Poliziano e infine a sinistra dove riprenderà il proprio percorso regolare in Via Lorenzo il Magnifico.

Argomenti:Cantieri, modifiche bus, piazza san Marco, traffico, Vacs

Potrebbero interessarti anche

Domani l’inaugurazione della Vacs Lavagnini-San Marco e per due settimane sarà gratuita
24 Gennaio 2025
Tramvia, linea 3 per Bagno a Ripoli: cantieri al via dal 25 gennaio
16 Gennaio 2025
Vacs, pre-esercizio quasi terminato: il 25 porte aperte ai viaggiatori per il primo viaggio
16 Gennaio 2025

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy