• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

‘Le Botteghe’ aprono al take-away

1 Maggio 2020 // La Martinella di Firenze

Il portale ha raggiunto i 500 iscritti e aggiunge una nuova categoria a quelle già presenti: la vendita da asporto. I dati resi disponibili in forma Open per l’utilizzo in siti web o applicazioni smartphone

La piattaforma ‘Le botteghe di Firenze’ raggiunge i 500 esercizi iscritti e apre al take away. Dopo il via libera del governo alla vendita da asporto, spazio sul portale anche ai negozi che offrono questa tipologia di servizio. Gli esercenti, compresi anche quelli già presenti sul portale, potranno comunicare al Comune (www.lebotteghedifirenze.it) l’attivazione della vendita da asporto per avere visibilità sulla piattaforma. Una categoria che andrà ad aggiungersi a quelle già presenti di alimentari, extra-alimentari, edicole e librerie con o senza consegna a domicilio. I dati saranno resi disponibili anche in formato ‘aperto’ sul portale Opendata del Comune di Firenze per consentirne l’utilizzo in applicazioni smartphone, siti web di promozione o nuovi servizi. 

“Per il post emergenza – dice l’assessore all’Innovazione tecnologica e sistemi informativi Cecilia Del Re -diventa sempre più necessario pensare a nuovi modelli di mercato: in questo la pubblica amministrazione può dare un contributo attraverso i propri canali pubblici digitali. Abbiamo quindi deciso di pubblicare i dati degli esercizi presenti sulla piattaforma anche in formato aperto, aggiornando i termini privacy e informando con anticipo i negozianti già inseriti nel database. Questo significa rendere i dati riutilizzabili da terzi e aumentare la visibilità degli esercenti fiorentini inseriti nel sistema permettendo anche ad altre aziende o giovani startuppers di creare nuove app o servizi innovativi di delivery, utili non solo nella fase di emergenza ma anche nei prossimi mesi di apertura ‘soft’. Firenze – ha concluso l’assessore Del Re – è stata fra le prime città a partire con un portale interamente pubblico. Oggi prosegue sulla linea dell’innovazione con queste due nuove iniziative”. Aggiunge Federico Gianassi, assessore al commercio: “Il nostro è un portale molto dinamico e per questo molto utile ai commercianti e alle attività ma anche ai cittadini che  possono con un solo click vedere le attività aperte che sono più vicine a casa”. 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Cecilia Del re, Federico Gianassi, Le botteghe di Firenze, take-away

Potrebbero interessarti anche

Marcheschi contro Nardella: “Stadio, altra bugia”. Gianassi: “Incalzi il suo Governo sul Pnrr”
5 Settembre 2023
Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde
18 Marzo 2023
Nardella assessore all’urbanistica senza scadenza
16 Marzo 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nuovo salto carpiato di Sguanci: da Forza Italia torna a Italia Viva

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Rapinarono un turista in via de’ Benci: per 3 anni non potranno frequentare i luoghi della movida

21 Settembre 2023

Interventi

‘No al greenwashing. Si ricreino i giardinieri comunali con un tecnico ogni 200 alberi pubblici’

20 Agosto 2023

Il Sociale

I concerti dell’Orchestra della Toscana per poveri, anziani e piccoli malati

12 Settembre 2023

Arte e cultura

Al Vieusseux la presentazione della cinquina del Premio Strega Poesia 2023

22 Settembre 2023

Sport

Volley, 110 primavere sotto rete: la Liberi e Forti pronta per la B1 femminile

21 Settembre 2023

Spettacoli

Al Goldoni il potere della politica e a Pontedera Bergamasco, Papaleo e Orlando rivisitano Cyrano

20 Settembre 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione protesta Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy