• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Le Cure celebrano il miracolo della Madonna delle Querce

23 Ottobre 2020 // Luciano Mazziotta

L'altare della chiesa della B.V.M: della Provvidenza

Fitto il calendario degli appuntamenti per ricordare l’apparizione 500 anni fa della Vergine Maria a due fiorentini malati. E domenica la messa celebrata dal Cardinal Betori

Nonostante le traversie pandemiche che limiteranno le manifestazioni la Parrocchia della Divina Provvidenza inizia, in questo fine settimana, le celebrazioni per i 500 anni dal miracolo della Madonna della Querce. La Vergine Maria apparve in via della Piazzola nel quartiere delle Cure per guarire due fiorentini malati. La vicenda è stata ricostruita grazie a una dettagliata ricerca storica di Padre Giannicola Simone e numerose erano le iniziative in programma che però hanno dovuto fare i conti con l’emergenza Covid.

Ma il consiglio pastorale è riuscito nonostante tutto a mettere insieme una serie di appuntamenti che si protrarranno fino a metà novembre e culmineranno domenica 25 ottobre alle 10.30 con la messa celebrata dal Cardinal Giuseppe Betori a cui seguirà alle 12 lo scoprimento della targa nel luogo dove avvenne il miracolo.

“Vogliamo cercare di dare un segno di speranza – racconta Padre Giannicola Simone, Parroco della Parrocchia della Divina Provvidenza –. La Madonna apparve 500 anni fa in via della Piazzola, all’angolo con via Madonna della Querce, per guarire due fiorentini malati. Possiamo oggi chiedere alla Madonna di guarire questa nostra situazione ed aiutarci ad avere le forze per poter lavorare insieme. Siamo sulla scia di una storia che vogliamo mantenere viva per guardare al futuro”.

Ma ecco il programma delle iniziative: Sabato 24 ottobre alle 19, nei locali del teatro, inaugurazione della mostra che rimarrà aperta fino al 15 novembre (visite ogni ora il sabato e la domenica 10-12 e 15-19: il 29 ottobre e il 5 e 12 novembre alle 19. Prenotazioni a: prenotazionemostraMDQ@gmail.com oppure telefonando o tramite WhatsApp (dopo le 19) al 347-4725439, o ancora presso il bar del circolo dal lunedì al venerdì dalle 16.30 alle 19. Domenica 25 ottobre alle 10.30 messa celebrata dal Cardinal Giuseppe Betori. Alle 12 inaugurazione del progetto affresco e targa commemorativa dell’Apparizione in via Madonna della Querce, angolo via della Piazzola. Domenica 8 novembre alle 17,45 la conferenza “Il ruolo delle Confraternite nella Firenze del 500” a cura di Carla Milloschi dell’Università di Firenze. Giovedì 12 novembre alle 21 “Il ruolo della comunità nella Firenze di oggi” con la direttrice de La Nazione Agnese Pini. Sabato 14 novembre alle 18 Solennità di Maria Madre della Divina Provvidenza. Messa celebrata don Leonardo De Angelis, neo parroco di San Marco Vecchio.

“Purtroppo – aggiunge il presidente del Quartiere 2, Michele Pierguidi – non tutti gli eventi in programma potranno aver seguito. La passione e la volontà di voler raccontare al Quartiere una vicenda storica, che è poco conosciuta, ci ha convinto a dare tutto il nostro aiuto e sostegno”.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:iniziative, Madonna delle Querce, Michele Pierguidi, Miracolo, Quartiere 2

Potrebbero interessarti anche

8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Sulla Torre di Arnolfo, al Museo del 900 o a Palazzo Medici Riccardi: basta essere innamorati
10 Febbraio 2023
Campo di Marte, Pierguidi replica al Comitato Vitabilità: “Nessuna colata di cemento”
3 Febbraio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Avevano percepito 173mila euro di Rdc, ma non ne avevano titolo: denunciati in 18

31 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

“Non è un gioco”: al via campagna contro l’abuso di alcol promossa dal Comune

31 Marzo 2023

Arte e cultura

Nasce ‘La città dei giovani lettori’, il festival che celebra libro e letteratura per ragazzi di tutte le età

30 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

La tragedia della Moby Prince e l’ultima estate di Falcone e Borsellino, Hendel legge Calvino

31 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy