• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’ex chiesa dei Barnabiti, il Tepidarium del Roster e il baluardo della Ginevra si rifanno il trucco

4 Novembre 2024 // La Martinella di Firenze

Una bella immagine del roster del Giardino dell'Orticoltura

Via libera al progetto definitivo di restauro e risanamento conservativo per circa un milione di euro. Bettarini: “Pacchetto di interventi per valorizzare il nostro patrimonio e renderlo sempre più fruibile”

Dalla ex Chiesa dei Barnabiti, al Tepidarium del Roster fino al Torrione delle mura di San Leonardo in via di Belvedere: sono numerosi gli interventi di ristrutturazione e restauro conservativo approvati dal Comune che partiranno nel giro di qualche mese con l’obiettivo di contribuire alla migliore valorizzazione culturale in termini di fruizione e conoscenza di parti di particolare pregio architettonico della città. 

L’assessore alla cultura Giovanni Bettarini

“Dopo l’approvazione della ristrutturazione, per la successiva apertura al pubblico, della torre di Verzaia e del camminamento del Torrino di Santa Rosa, adesso abbiamo approvato un altro pacchetto di interventi su chiese e strutture di particolare pregio di competenza comunale – ha detto l’assessore alla cultura Giovanni Bettarini – che hanno bisogno di restauro e risanamento conservativo. Un progetto complessivo da circa un milione di euro che andrà a tutelare e valorizzare il nostro patrimonio per renderlo sempre più fruibile”.

In particolare, il primo intervento riguarda il risanamento del Tepidarium del Roster, esempio di serra in stile Liberty che si trova nel cuore del Giardino dell’Orticoltura e che presenta situazioni di criticità causati principalmente dal clima e dalle infiltrazioni d’acqua. Con l’opera di restauro si prevede di intervenire sulla copertura dell’immobile e su alcuni apparati architettonici, al fine di risanarli e metterli in sicurezza. Per questo intervento sono stati stanziati 280mila euro. Il secondo intervento riguarda il circuito murario trecentesco e del torrione inglobato nel Baluardo della Ginevra, con accesso da villa Bardini, che fa parte del circuito murario dell’Oltrarno. Con una spesa di 228mila euro si prevedono approfondimenti diagnostici e strutturali ed interventi di restauro conservativi del tratto con il riutilizzo degli elementi lapidei e laterizi del paramento esistente. Infine ad essere oggetto di ristrutturazione, risanamento, efficientamento energetico  con pannelli radianti da installare sotto il pavimento, è la ex chiesa dei Barnabiti alla quale si aggiunge il completamento degli interventi impiantistici e di efficientamento energetico di Palazzo Strozzi, per un totale di circa 500 mila euro.

Argomenti:baluardo della Ginevra, chiesa dei Bernabiti, interventi, restauro, tepidarium

Potrebbero interessarti anche

Via libera al restauro di Ponte Vecchio, primi lavori in estate
10 Gennaio 2025
Monte alle Croci, restaurata la scalinata e recuperata la via Crucis più antica d’Italia
18 Dicembre 2024
San Miniato, al via i restauri di Basilica e campanile ma la chiesa non chiuderà
2 Dicembre 2024

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy