• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’ex monastero di Sant’Ambrogio rinasce e diventa Scuola del Caffè

17 Febbraio 2020 // Luciano Mazziotta

L’inaugurazione a giugno grazie al recupero voluto dalla fiorentina Ditta Artigianale

La presentazione del cantiere con al centro il vicesindaco Cristina Giachi e l’assessore al commercio Federico Gianassi

Gli amanti del caffè si segnino questo appuntamento: giugno 2020. Perché in quel mese Firenze vivrà un’esperienza unica. L’ex monastero di Sant’Ambrogio, dopo 35 anni di disuso, tornerà alla città e sarà la sede della Scuola del Caffè, prima in Europa ospitata all’interno di una caffetteria aperta al pubblico: una realtà esclusiva dedicata alla diffusione della cultura di eccellenza del caffè, oltre che alla formazione per i professionisti e luogo di incontro per ogni “coffee lover”.

Capofila del progetto di recupero del complesso di origine medioevale situato in via Carducci è Ditta Artigianale, prima linea di caffetterie specialty in Italia e micro roastery dedicata al consumo consapevole, con il contributo del Comune e dei proprietari dell’immobile ASP Montedomini. Partner tecnici sono invece tre importanti “player” del settore: Hario, azienda mondiale di attrezzature brewing, Simonelli Group specialista nelle macchine per il caffè e Caffè Corsini marchio notissimo del caffè “made in Tuscany”.

Grazie dunque all’idea di Francesco Sanapo e Patrick Hoffer, fondatori di Ditta Artigianale, l’ex convento sarà nuovamente accessibile al pubblico e diventerà il terzo punto in città dell’azienda dopo i locali in via de’ Neri e via dello Sprone. L’ex refettorio del convento, che si affaccia sul chiostro, sarà la sede della Scuola del Caffè, mentre gli spazi che si affacciano su via Carducci saranno il cuore della caffetteria.

La scuola, che parte dalla necessità di creare un luogo di dialogo internazionale nel settore, vuole essere un punto di riferimento per baristi, tostatori, assaggiatori e appassionati “coffee lover”: in particolare ci saranno corsi di tostatura, un laboratorio certificato CQI- Coffee Quality Institute e SCA – specialty coffee association, uno spazio per eventi e un barista shop dove acquistare attrezzature specializzate. Il tutto grazie all’intervento di recupero dei 300 metri quadrati dell’immobile a cura dello Studio Q-bic con la collaborazione di Luca Mori per la parte verde del chiostro e di Maura Masini per quanto riguarda invece il restauro del pozzo, della fontana e di tutti gli elementi in pietra serena presenti nel complesso.

Da giugno 2020 sarà disponibile il calendario dei corsi, mentre l’anno accademico prenderà il via a gennaio 2021. A disposizione degli studenti ci saranno stage formativi con importanti aziende del settore, oltre a borse di studio per corsi certificati SCA.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Caffè, Convento, recupero, Sant'Ambrogio

Potrebbero interessarti anche

Ex Meccanotessile, via libera al completamento della sistemazione esterna dell’area
24 Maggio 2023
I Carabinieri recuperano a tempo di record la Madonna di Loreto rubata a San Lorenzo
20 Marzo 2023
Firenze riavrà il suo porto, via ai lavori per i resti Leopoldini
2 Gennaio 2023

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Multe, in Consiglio spunta un finto autovelox e scoppia la bagarre

5 Giugno 2023

Interventi

Comitato Vitabilità: ‘Cara Soprintendente, Campo di Marte non ha alcun aspetto di degrado’

27 Maggio 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

Cacciucco alla livornese per Bobo Rondelli in concerto a Prato

1 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy