• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’inno alla vita e alla toscanità nel film di Alessandro Sarti con protagonista Sandra Milo

16 Maggio 2023 // La Martinella di Firenze

La pellicola presentata oggi a Palazzo Strozzi Sacrati. Da stasera a San Casciano Val di Pesa le proiezioni che andranno avanti fino a fine mese nei cinema del Chianti e della Valdisieve

E’ la toscanità, la vita che scorre nella semplicità e nell’amicizia. La vita che ti sorprende se continui a darle una possibilità. Sono le corde su cui si muove la trama di “Che bella storia la vita” il film girato dal regista toscano Alessandro Sarti e prodotto da “Cinquantunopercento Film”, presentato questa mattina dal presidente Eugenio Giani in sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati e che sarà proiettato in prima assoluta questa sera al cinema di San Casciano Val di Pesa. Con Giani stamani erano presenti il regista Alessandro Sarti e l’attrice-mito Sandra Milo, che ha accettato di essere eccezionale presenza del cast. Un cast che vede, tra gli altri, Sergio Forconi, Roberto Caneschi, Gene Gnocchi, Bruno Santini, Pietro WikiPedro chiamati a interpretare una storia che trae spunto da un fatto realmente accaduto e che fa entrare lo spettatore in un mondo fiabesco tra Firenze, il Chianti fiorentino e la Valdisieve.

Il film parla delle nostre terre, dalla terrazza dell’Hotel Villa Medici allo splendore del Chianti fiorentino alla Valdisieve, da San Casciano all’Impruneta, da Greve a Tavarnelle passando per Pontassieve, la Rufina, Pelago. E’ questo lo scenario meraviglioso in cui si svolge la storia positiva, di speranza, che insegna che nella vita si cade per rialzarsi, con l’energia che ci viene dalla capacità di sognare che non va mai spenta”.

Roberto è un venditore di auto di San Casciano in Val di Pesa, che ogni giorno va al bar e racconta con entusiasmo agli amici le sue storielle quotidiane. L’ultima di queste, però, quella di come ha venduto tre automobili ad altrettanti malati in una stanza d’ospedale, accoglie più del solito l’entusiasmo del suo improvvisato pubblico. La storia comincia quando Patrizia e sua figlia Giuditta vanno a visitare Roberto nella sua concessionaria, Tuttauto, facendogli un’insolita richiesta: vendere un’auto a Paolo, il padre della famiglia, ma “per finta”; Paolo è infatti in ospedale per una grave condizione ai reni, e non è cosa certa se riuscirà o meno a far ritorno a casa. Nonostante la drammatica situazione, si è intestardito sull’idea di comprare un’automobile. Patrizia e Giuditta hanno quindi pensato di coinvolgere Roberto ai fini di migliorare il suo umore. Nella stanza di ospedale, Roberto incontra i due compagni di sventura di Paolo: l’istruttore di maneggio Giovanni, ricoverato per un attacco cardiaco e il nobile Conte, che rimarrà con la gamba “intirizzita” a seguito di un incidente nei suoi vigneti. Entrambi vecchi amici di Paolo, anche loro decidono di comprare un’automobile alla ricerca di una speranza che credevano spenta e che vedono riaccendersi negli occhi del loro compagno.

Sarti è nato a Pontassieve, dove risiede: è stato assessore alla cultura del Comune. Autore di diverse pubblicazioni. Nel 2017 il film gira “Saranno famosi?” che riceve diversi premi e riconoscimenti; nel 2019 “Sergio Forconi uno spettacolo d’uomo” e sempre nel 2019 “Quel genio del mio amico”, film su Leonardo da Vinci che ha ricevuto anch’esso premi e riconoscimenti. Stasera dunque la prima proiezione al cinema Everest di San Casciano Val di Pesa, poi il 17 maggio al cinema Buondelmonti Impruneta, il 18 al cinema Boito di Greve in Chianti, il 19 al cinema Olimpia di Tavarnelle Barberino Valdelsa, il 29 al cinema Accademia di Pontassieve.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Alessandro sarti, che bella storia la vita, Film, sandra milo

Potrebbero interessarti anche

Una mostra, un talk e una proiezione omaggiano Francesco Nuti e i 40 anni di ‘Io,Chiara e lo Scuro’
22 Marzo 2023
E allo Stensen si guarda il film, poi si vince un libro
13 Gennaio 2023
La “norma salva cinema” mantiene vivo l’Odeon
3 Gennaio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Multe cancellate, Nardella annuncia querele

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Domani stadio aperto per Fiorentina-West Ham: quattro maxischermi, così la circolazione

6 Giugno 2023

Interventi

Italia Nostra: “Il Comune si è mosso come per un blitz anticrimine”

6 Giugno 2023

Il Sociale

Le calciatrici della Fiorentina volontarie alla mensa della Caritas

31 Maggio 2023

Arte e cultura

Il busto in marmo di Napoleone trova la sua nuova casa alla Galleria dell’Accademia

5 Giugno 2023

Sport

Cinque euro al Franchi per assistere alla finale di Conference tra Fiorentina e West Ham

4 Giugno 2023

Spettacoli

La grande stagione della Pergola tra impegno civile e sociale, grandi testi e un po’ di leggerezza

7 Giugno 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy