• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’INTERVENTO – I significati nascosti dei Lupi di Ruowang

17 Luglio 2020 // Nicola Nuti

Quattro giorni fa l’inaugurazione delle installazioni dell’artista cinese a Palazzo Pitti e in piazza della Santissima Annunziata. Installazioni che stanno già facendo discutere e anche polemizzare. Abbiamo chiesto a Nicola Nuti, valente critico d’arte e organizzatore di mostre, un contributo per scoprire il messaggio che si cela dietro queste figure realizzate in ferro

Il critico Nicola Nuti

I lupi minaccia dei greggi, chi nasce lupo non muore agnello, chi pecora si fa il lupo se la mangia, il lupo di Cappuccetto rosso e quello dei Tre porcellini. Al di là delle fiabe e dei luoghi comuni la simbologia legata alla figura del lupo è tuttavia complessa e dai diversi aspetti: aggressività, ma anche socialità e difesa della vita. Il mito del lupo, mutuato dalla leggenda cinese, è alla base delle credenze sulla fondazione del popolo turco (il lupo mitologico, Asena, compare nell’ antica bandiera della Turchia). In ogni caso, nelle varie leggende, sia in quella cinese, turca o romana il lupo, o meglio, la lupa fa parte delle diverse storie sulla fondazione di un popolo.

Dunque viene da chiedersi che intenzioni e quale significato abbiano i  quasi duecento lupi di Liu Ruowang che hanno “invaso” piazza Pitti e piazza Santissima Annunziata (precedentemente esposti alla Biennale di Venezia e a Napoli). Evidentemente il quarantatreenne artista, che ha avuto una rapida ascesa a partire dal 2005, ha raffigurato questi animali secondo la tradizione orientale, esagerando volumi ed esaltandone più l’aspetto fantastico che quello reale, come i draghi della tradizione cinese, propiziatori e difensori della città. Affascinanti sculture, realizzate in ferro trattato corten, sembrano arcaiche, disseppellite allo stesso modo del famoso Esercito di terracotta, poste a difenderci da cosa? Probabilmente da noi stessi. La cosa interessante è che le opere installate occupano lo spazio senza pretesa di monumentalità, come se fossero generate dalla terra stessa. Un monito? Uno spunto di riflessione? Come ogni figura simbolica, anche questi lupi si prestano a varie interpretazione, soprattutto in questo periodo; ma senz’altro finalmente non si tratta di una provocazione, piuttosto di un messaggio tacito, forse un po’ didascalico, ma efficace.

Tuttavia, nell’ottica del rapporto tra arte e città, è bene sottolineare che se da un lato è positiva la fruizione dell’ arte nei luoghi urbani, dall’altro è importante che questi non siano vetrine, ma teatro di scelte ragionate  e non dettate solo dal mercato. Spesso il preteso confronto col passato artistico di Firenze ha generato dei veri “mostri”, operazioni scadenti all’ insegna del luogo comune, o pretesti per dare un’ allure pubblica, e quindi “democratica” ad artisti della fascia commerciale più alta. Alla fine, in mancanza di una seria progettualità, si elude la fondamentale relazione fra arte e tessuto urbano, privando i cittadini di una osservazione critica della realtà.

Le città storiche sono una ricchezza culturale che pulsa e che deve mettersi in relazione costruttiva con il contemporaneo, non farsi ospite passivo.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Cultura, Liu Ruowang, Lupi in arrivo, scultura

Potrebbero interessarti anche

8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023
Per San Valentino foto ricordo con David
12 Febbraio 2023

Info Nicola Nuti

Nicola Nuti è nato nel 1960 a Firenze, dove vive e lavora. Giornalista, consulente e critico d’arte, è figlio di Mario Nuti, artista tra i protagonisti del gruppo Astrattismo classico sorto a Firenze nell’immediato dopoguerra. Nuti ha sempre vissuto nell’ambiente artistico e ha cominciato a scrivere articoli dal 1983. La sua preparazione si è svolta autonomamente per quanto riguarda la storia dell’arte, in ambito letterario invece si è laureato con il massimo dei voti cum laude in letteratura italiana moderna e contemporanea. Ha collaborato a quotidiani e periodici tra cui “Il Giornale”, “L’Indipendente”, “La Nazione”, “La Città”, “The European Magazine”, “Eco d’arte moderna” e a numerose testate di settore. Ha organizzato esposizioni in spazi pubblici e privati.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Alla manifattura nasce il quartiere tutto al femminile

26 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Torna sull’Arengario di Palazzo Vecchio la Giuditta e Oloferne

23 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy