• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

L’universalità senza tempo del Romeo e Giulietta in una mostra alla Fondazione Zeffirelli

7 Maggio 2022 // Luciano Mazziotta

Attraverso una selezione di foto di scena di G.B. Poletto, gli studenti del Master of Arts in Museologia dell’Istituto Lorenzo de’ Medici e Marist College raccontano la bellezza e la forza dei contrasti del capolavoro del 1968

Si intitola “This Grief Shows Much Of Love. A Story of Contrasts” la mostra che si inaugura oggi, sabato 7 maggio, alle 16 alla Fondazione Franco Zeffirelli. La mostra, curata dagli studenti del Master of Arts in Museologia dell’Istituto Lorenzo de’ Medici e Marist College, parte dalla raccolta di materiale d’archivio della Fondazione: gli studenti hanno infatti selezionato un nucleo di opere fotografiche tratte da “Romeo e Giulietta”, il capolavoro diretto dal maestro Zeffirelli nel 1968. 

Attraverso la straordinaria bellezza degli scatti di scena di G.B. Poletto, con l’incursione nella cronaca del backstage del film, gli studenti-curatori hanno voluto mettere a fuoco le immagini che potessero rappresentare un viaggio nel mondo interiore del regista e nella sua personale visione della tragedia shakespeariana. L’obiettivo dichiarato è quello di guidare il visitatore nel processo creativo della realizzazione del film, sia dietro che fuori dall’obiettivo della macchina da presa. 

Gli scatti di scena, i volti di Leonard Whiting (Romeo) e Olivia Hussey (Giulietta) colti nelle pause di lavorazione, la premura dello stesso Zeffirelli nel seguire i due giovanissimi attori: la mostra non è solo un luogo di meditazione su temi universali ma anche un’occasione di riflessione sulla straordinaria capacità di Zeffirelli di emozionare ogni genere di pubblico, a distanza di generazioni.

La mostra, che si snoda in 8 sezioni incentrate sulla tematica dei contrasti, sarà visitabile ad ingresso gratuito fino al 7 giugno, dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18 nel complesso di piazza San Firenze 5, sede della Fondazione Zeffirelli.

Foto per gentile concessione della Fondazione Zeffirelli

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:cinema, Cultura, Franco Zeffirelli, Mostra, Romeo e Giulietta

Potrebbero interessarti anche

Anghiari e il Papa Guerriero, storia di un inedito legame
22 Maggio 2022
Indipendenti, antiquarie, di nicchia. Ecco la guida alle librerie fiorentine
16 Maggio 2022
Cinema, a Venezia come giurato con “27 Times Cinema”
14 Maggio 2022

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

E se a Rocco il restyling del Franchi non piacesse?

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Ecco Viola, Stornello e Sirio: sono i primi 3 cani antidroga della Municipale

25 Maggio 2022

Interventi

Lo stillicidio dei ragazzini in coma etilico e l’inaccettabile inerzia della giunta Nardella

2 Aprile 2022

Il Sociale

Quel mantello di stoffa, simbolo di cura e protezione

23 Maggio 2022

Arte e cultura

‘Pitti Piano Festival’, e la Sala Bianca si riempie di musica

23 Maggio 2022

Sport

E il 16 maggio 1982 la Viola vinse il terzo scudetto

12 Maggio 2022

Spettacoli

Carlo Conti cerca talenti per “Adesso tocca a te!”

25 Maggio 2022

Le inchieste

Il grido d’allarme di Confcommercio: a Firenze due imprenditori su tre non si sentono sicuri

20 Aprile 2022 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

Andrea Vannucci arresto Arte Artemio Franchi bollettino Carabinieri Cecilia Del re Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione rocco commisso Santo Spirito Sara Funaro Solidarietà spaccio stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2022 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy