• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

Lyceum e Mezz’ora d’arte, ecco i prossimi incontri

15 Ottobre 2020 // La Martinella di Firenze

Proseguono le programmazioni online di “Pillole di Cultura” e del ciclo di visite virtuali nei musei fiorentini

Palazzo Adami Lami è la sede del prestigioso Lyceum

La programmazione online del Lyceum Club Internationale di Firenze non si ferma: il palinsesto virtuale “Pillole di Cultura” nato durante i mesi del lockdown si arricchisce per le prossime settimane di ottobre di interventi di ospiti d’eccezione su temi di arte e cultura, senza tralasciare i contenuti settimanali di svago e aggiornamento a cura delle Sezioni Arte, Musica,Letteratura, Scienze e Agricoltura. Concerti, approfondimenti, letture, interpretazioni teatrali sono alcuni dei temi che compongono il cartellone annuale consultabile sul sito: (www.lyceumclubfirenze.it  e http://www.lyceumclubfirenze.it ), nella pagina dedicata alle Pillole del mese di ottobre. Sulla pagina Facebook ufficiale si possono trovare materiali inediti: video, conferenze, interviste e musica.

Ecco gli appuntamenti: Venerdì 16 ottobre-Sezione Arte Arturo Galansino – Presentazione della mostra Aria Tomas Saraceno. Lunedì 19 ottobre – Sezione MusicaAndrea Passigli – pianoforte – P.I. Cajkovskij, Nocturne op.19 n.4. Giovedì 22 ottobre – Sezione Scienze e Agricoltura Elena Ioli – Antartide come cambia il clima. Lunedì 26 ottobre – Sezione MusicaAlbertina Dalla Chiara – pianoforte – F. Chopin, Etude op.25 n.1. Giovedì 29 ottobre – Sezione Scienze e AgricolturaVincenzo Schettino – Magia della luce nella Poesia e nella Scienza. Sabato 31 ottobre – Sezione Letteratura Luci della Ribalta a cura di Roberto Comi – Presentazione critica di Incontri ravvicinati del terzo tipo.

Oltre a questo fitto cartellone di incontri proseguono anche ad ottobre e novembre gli appuntamenti di Mezz’ora d’arte, il ciclo di visite virtuali della durata di 30 minuti ideato da Giaele Monaci e Valentina Zucchi per esplorare e apprezzare i capolavori di Firenze anche durante i lunghi mesi di isolamento. Gli incontri sono gratuiti però con prenotazione obbligatoria tramite piattaforma Zoom si terranno a martedì alterni a partire dal 20 ottobre fino al 17 novembre, sempre alle ore 18.00 con questo calendario:

Martedì 20 ottobre (prenotabile da ieri 14 ottobre) entriamo nella Cappella dei Magi all’interno di Palazzo Medici Riccardi dove Benozzo Gozzoli realizzò il magnifico ciclo di affreschi raffigurante la cavalcata dei Magi. Martedì 3 novembre (prenotabile da mercoledì 28 ottobre) ammiriamo l’elegante cortile rinascimentale realizzato da Michelozzo a cui i Medici commissionarono la costruzione della loro residenza privata. Martedì 17 novembre (prenotabile dall’11 novembre) è la volta della Galleria degli Specchi o Galleria Luca Giordano a cui i Medici affidarono l’esecuzione del ciclo di affreschi che decorano la sala della volta e a distanza ravvicinata ammiriamo la scena più rappresentativa: L’Apoteosi della dinastia dei Medici.

Prenotazioni via mail a: info@muse.comune.fi.it indicando nome, cognome e giorno scelto. Il servizio è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00, si prega di attendere conferma via mail dell’avvenuta prenotazione. La partecipazione è gratuita, fino a esaurimento dei posti, e obbligatoria. Sarà possibile prenotare solo un incontro per volta e solo in caso di certa partecipazione. Nel caso di impedimenti non previsti è necessario disdire entro le 14 del giorno stesso della visita per liberare eventuali disponibilità.

Dopo una prima mail di conferma, i prenotati ne riceveranno un’altra entro le 17 del giorno della visita virtuale con le credenziali per poter accedere a Zoom da computer, tablet o smartphone. Si può partecipare alle visite scaricando la APP Zoom sul proprio dispositivo e registrandosi gratuitamente. Una volta installata, basterà cliccare sul link ricevuto per partecipare alla visita. In alternativa sarà possibile accedere nella sezione “join a meeting” direttamente dal sito Zoom, inserendo il meeting ID e la password ricevuti.

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook
  • WhatsApp
  • LinkedIn
  • Telegram
  • Stampa

Argomenti:Arte, Cultura, Lyceum Club, Mezz'ora d'arte, Pillole di Cultura

Potrebbero interessarti anche

8 Marzo tra cultura, solidarietà, impegno e coscienza civile
6 Marzo 2023
Nel cortile della Dogana la statua dell’Elettrice Palatina
19 Febbraio 2023
Per San Valentino foto ricordo con David
12 Febbraio 2023

Info La Martinella di Firenze

La Martinella di Firenze è il primo giornale on line che richiama il senso e l’essenza della fiorentinità.

La Martinella nella tua mail

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Nardella: “Quindici mesi per 15 programmi: disegniamo la Firenze dei prossimi dieci anni”

Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Colpito alla testa per aver chiesto a uno sconosciuto di non urinare in pubblico

29 Marzo 2023

Interventi

Cadono gli alberi e gli assessori, ma nulla si sa del nuovo Piano del Verde

18 Marzo 2023

Il Sociale

Per Pasqua torna l’uovo sospeso ANT

15 Marzo 2023

Arte e cultura

Rinasce un angolo segreto di Boboli, il Giardino delle Camelie

28 Marzo 2023

Sport

Torna la Chaltron’s Coup, torneo di calcio e strategia degli ex ‘Dantini’

25 Marzo 2023

Spettacoli

Una commedia dark, un mosaico di frammenti dell’assurdo e le vite segrete nascoste in una Sim

25 Marzo 2023

Le inchieste

Saldi in Toscana alle batterie di partenza. Si parte giovedì 5 gennaio

3 Gennaio 2023 Di Luciano Mazziotta

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

Rimani aggiornato

Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:

TAG Cloud

aggressione arresto Arte bollettino Carabinieri Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra movida musica nuovo stadio ordinanza Palazzo Vecchio Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Solidarietà spaccio sport stadio Tommaso Sacchi Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2023 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy