• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

La Martinella di Firenze

Un nuovo modo di raccontare Firenze. Scopri le nostre inchieste, rimani aggiornato su fatti di cronaca, politica, attualità, sociale, arte e cultura.

  • Home
  • Attualità e Politica
  • Arte e cultura
  • Sociale
  • Inchieste
  • Interventi
  • Il punto del Direttore
  • Sport
  • Spettacoli

“Ma il Coronavirus non vince, vincono i dottori”

3 Maggio 2021 // Luciano Mazziotta

Un momento della conferenza stampa di presentazione del film al teatro La Compagnia

In sala da giovedì il social film di Pablo Benedetti e Federico Micali “Firenze Sotto Vetro” che racconta il primo lockdown con i migliaia di video inviati dai fiorentini nell’anno della pandemia

“Ma il Coronavirus non vince, vincono i dottori”. Sono le parole di alcuni bambini, tra le tante voci protagoniste dei video che compongono il social film Firenze Sotto Vetro di Pablo Benedetti e Federico Micali, in sala dal 6 all’11 maggio al Cinema La Compagnia di via Cavour. La pellicola, prodotta da Malandrino Film e 011 Films, col patrocinio del Comune, è un film no profit: i suoi utili infatti e una parte dell’incasso andranno a sostegno dei lavoratori dello spettacolo attraverso un bando di produzione che sarà pubblicato da Malandrino Film entro questo dicembre. (biglietti a questo link: https://bit.ly/3vlivIH, acquistabili anche alla cassa del cinema).

Firenze Sotto Vetro è nato da un’idea dei due registi durante i primi giorni del lockdown 2020 ed è stato realizzato attraverso i contributi video inviati da tutta la città e realizzati con gli smartphone con l’obiettivo raccontare un momento straordinario, unico, non solo per Firenze ma per l’intero Paese. Oltre 1.600  i filmati arrivati che svelano una città mai vista: svuotata, silenziosa e irriconoscibile. E poi ancora le code davanti ai supermercati per fare la spesa, le mascherine di protezione da indossare, i canti liberatori dal balcone. C’è tutto questo e molto altro nel lavoro di Benedetti e Micali condito naturalmente con l’ironia, la sagacia, la voglia di non arrendersi mai tipica di Firenze stessa. “Raccontare la città e chi la vive – spiega Benedetti – è un piacere come sempre. Ho sentito subito il bisogno come persona di fare qualcosa e ciò che so fare meglio è raccontare storie. Il lato umano è quello che mi motiva di più. Ascoltare, leggere e filtrare la vita di tante persone, prenderle come un dono da restituire in un racconto unico e condiviso. Il mio compito è stato di creare un museo di immagini che rimarranno nella storia di tutti”.

Nella logica del film collettivo, Firenze Sotto Vetro è rilasciato sotto licenza Creastive Commons BY-NC-ND 2.0. Tutte le info sono disponibili anche sulle pagine Facebook e Instagram della pellicola. “Dall’inizio di questa quarantena – aggiunge Micali – mi sono chiesto quale potesse essere il modo migliore per raccontarla. Pian piano mi sono reso conto che mi avvicinavo all’idea narrativa e filmica del social film-making: la realizzazione di un documentario in cui tutti possono diventare protagonisti del processo creativo. Specialmente in un momento in cui la condivisione di immagini e di esperienze attraverso il web è un denominatore comune del distanziamento sociale”.

Ma ecco il calendario delle proiezioni: giovedì 6 maggio ore 17 e 19; venerdì 7 ore 15 e 19; sabato 8 ore 15 e 17; domenica 9 ore 17 e 19; lunedì 10 ore 15 e 19; martedì 11 ore 15 e 17.

Argomenti:cinema, Federico Micali, Film, Firenze sotto vetro, Pablo Benedetti

Potrebbero interessarti anche

In mille in coda per fare l’attore nel film ‘Il cuore della città, 150 anni del mercato centrale’
26 Ottobre 2024
Matthew Modine incontra il pubblico fiorentino
28 Settembre 2024
Dodici appuntamenti per riscoprire il cinema di Michelangelo Antonioni
13 Settembre 2024

Info Luciano Mazziotta

Luciano Mazziotta è nato a Firenze nel 1960. Giornalista professionista, nel tempo ha lavorato per La Nazione, la Repubblica (redazione di Milano), la Prealpina di Varese e diverse altre testate locali lombarde occupandosi di politica, cronaca, cultura e spettacoli. E’ tornato a vivere a Firenze nel febbraio 2019 dopo 30 anni passati a rincorrere personaggi e a raccontare fatti ed eventi, alcuni anche eclatanti.

[jetpack_subscription_form title="La Martinella nella tua mail" subscribe_text="Per ricevere i nostri contributi direttamente sulla tua mail inserisci qui il tuo indirizzo di posta elettronica:"]

Barra laterale primaria

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Il punto del Direttore

Con lo Scudo Verde tornano i contributi per sostituire i veicoli più inquinanti

Privacy & Cookies: This site uses cookies. By continuing to use this website, you agree to their use.
To find out more, including how to control cookies, see here: Informativa sui cookie

Attualità e politica

Cruccolini: “Ascoltare il pensiero dei detenuti nelle Stazioni”

10 Aprile 2025

Interventi

Andrea Asciuti e la spazzatura sotto la statua della Madonna

11 Febbraio 2025

Il Sociale

La bella storia di Dodo, bassotto che fa gli esercizi insieme ai malati di Alzheimer

10 Aprile 2025

Arte e cultura

Aldo Cazzullo vince il ‘Premio Personaggio dell’Olio 2025’

18 Marzo 2025

Sport

3,120 milioni di investimento e San Marcellino diventa una struttura sportiva all’avanguardia

23 Gennaio 2025

Spettacoli

Carlo Cecchi è Andreas Kartak nella Leggenda del santo bevitore di Joseph Roth

20 Febbraio 2025

Le inchieste

‘La ristorazione fiorentina? Di sicuro peggiorata’

4 Aprile 2025 Di La Martinella di Firenze

La Martinella

  • Chi siamo
  • Il Direttore
  • Gli Autori
  • Contatti

TAG Cloud

aggressione arresti arresto bollettino Carabinieri Cascine Cecilia Del re cinema Comune Consiglio comunale contagi contagio Coronavirus Covid-19 Cultura Dario Nardella degrado denuncia droga eugenio giani Firenze furto gallerie degli uffizi Lega Mostra musica ordinanza Palazzo Vecchio Pd Polizia Polizia Municipale presentazione Regione Toscana restauro riapertura riqualificazione Santo Spirito Sara Funaro sicurezza Solidarietà spaccio stadio Toscana Tramvia vaccinazioni

Meteo a Firenze

FIRENZE METEO

Footer

  • Email
  • Facebook
  • Telefono
  • RSS
  • Twitter

Direttore Responsabile

Luciano Mazziotta

WebMaster

Claudio Tirinnanzi

Autorizzazione Tribunale di Firenze

nr. 610 del 29/01/2020

Redazione in Firenze

Via Castelfidardo 24

Copyright © 2025 · La Martinella · Privacy & Cookie Policy